Il letto del povero - inizio XVI secolo

il letto del povero - inizio XVI secolo

L'enorme letto è costituito dalla struttura in legno, da uno strato di paglia, due lenzuola e una coperta a pezzi: è coricato un povero ammalato che si sta lamentando; è storpio, come denunciano le bende e le stampelle posate a sinistra. la moglie accasciata a terra in preda alla disperazione

la catapecchia in legno sta crollando ma c'è quasi una parodia del letto a cortina, nella scelta di un identico rosso, colore prezioso, sia per la coperta sia per il tendaggio che fa da soffitto ed è steso sopra l'indigente.

A volte sotto il letto con cortine poteva essere fatto scivolare un secondo lettino più basso, con ruote, da usare per un'occasione imprevista o per ospitare qualcuno

i mangiatori di patate di Van Gogh

figli miei adoratori vi copro io dal freddo

la disperazione di un padre che non sa come dar da mangiare alla figlia

Il poeta in disgrazia - William Hogart, 1730 circa

La fame è brutta ed anche la miseria

La miseria - Cristòbal Rojas Poleo