Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 26-30, pag 3

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 26-30
Nam et perturbatis animis inducuntur: accepimus enim deorum cupiditates aegritudines iracundias; nec vero, ut fabulae ferunt, bellis proeliisque caruerunt, nec solum ut apud Homerum cum duo exercitus contrarios alii dei ex alia parte defenderent, sed etiam ut cum Titanis ut cum Gigantibus sua propria bella gesserunt Infatti sono mossi dallanimo sconvolto:accettiamo le loro passioni, le loro ansie e le loro ire;non furono neppure indenni da guerre e battaglie, come riferiscono le leggende, e non si limitarono, secondo quanto narra Omero, a parteggiare per l'uno o per l'altro di due eserciti in lotta, ma combatteronoproprie battaglie, come quelle contro i Titani e contro i Giganti
Haec et dicuntur et creduntur stultissime et plena sunt futtilitatis summaeque levitatis Trattasi di credenze più che sciocche che rivelano solo un'estrema superficialità e leggerezza
[71] Sed tamen is fabulis spretis ac repudiatis deus pertinens per naturam cuiusque rei, per terras Ceres per maria Neptunus alii per alia, poterunt intellegi qui qualesque sint quoque eos nomine consuetudo nuncupaverit ; quos deos et venerari et colere debemus [71] Ad ogni modo però, pur disprezzando e respingendo codesti racconti favolosi, potremo ugualmente riconoscere l'esistenza e la natura della divinità Presente in ciascun elemento - Cerere sulla terra, Nettuno nel mare, altri altrove - ed apprenderne il nome consacrato dall'uso: e questi dèi è nostro dovere rispettare e venerare

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 61-67
Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 61-67

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 61-67

cultus autem deorum est optumus idemque castissimus atque sanctissimus plenissimusque pietatis, ut eos semper pura integra incorrupta et mente et voce veneremur Non v'è nulla di più elevato, dì più puro, di più venerando e di più sacro del culto degli dèi purché li si venerino con purezza, rettitudine ed integrità di mente e di parola
non enim philosophi solum verum etiam maiores nostri superstitionem a religione separaverunt Del resto non furono solo i filosofi ma anche i nostri antenati a distinguere la superstizione dalla religione

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 51-55
Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 51-55

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 51-55

[72] Nam qui totos dies precabantur et immolabant, ut sibi sui liberi superstites essent, superstitiosi sunt appellati, quod nomen patuit postea latius; qui autem omnia quae ad cultum deorum pertinerent diligenter retractarent et tamquam relegerent, [i] sunt dicti religiosi ex relegendo, [tamquam] elegantes ex eligendo, [tamquam] [ex] diligendo diligentes, ex intellegendo intellegentes; his enim in verbis omnibus inest vis legendi eadem quae in religioso [72] Coloro che trascorrevano le intere giornate a pregare e a far sacrifici perché i loro figli sopravvivessero,perché fossero cioè dei " superstiti ", furono detti " superstiziosi ", un termine che assumerà in seguito un valore più ampio; quelli che invece riconsideravano e, per così dire, " rieleggevano " tutte le pratiche del culto furono detti religiosi dal verbo relegere così come elegantes deriva da eligere, diligentes da diligere e intellegentes da intellegere; in tutte queste parole è implicito lo stesso significato di legere che troviamo in " religioso "
ita factum est in superstitioso et religioso alterum vitii nomen alterum laudis Accadde così che il termine "superstizioso" esprimesse un difetto, religioso ", invece, un pregio

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 21-25
Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 21-25

Ac mihi videor satis et esse deos et quales essent ostendisse Con ciò mi sembra di aver esaurito quanto avevo da dire sull'esistenza e sull'essenza degli dèi
XXIX [73] Proximum est, ut doceam deorum providentia mundum administrari XXIX [73] Mi resta ora da dimostrare che il mondo è retto dalla provvidenza divina

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 06-10
Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 06-10

Magnus sane locus est et a vestris Cotta vexatus, ac nimirum vobiscum omne certamen est Trattasi di un argomento importante e oggetto di viva discussione da parte di quelli della scuola del nostro Cotta, ed è proprio con loro che bisogna discuterne

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 26-30
Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 26-30

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 31-35
Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 31-35

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 16-20
Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 16-20

Tags: #cicero
Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10

Cicerone, Filippiche: 01; 01-07

Cicerone, In Verrem: 02; 04-86-90