Cicerone, De Inventione: Libro 01; 71-80, pag 2

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 71-80

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Inventione parte Libro 01; 71-80
Nobis autem videtur et omnis ratiocinatio concludenda esse et illud vitium, quod illis displicet, magnopere vitandum, ne, quod perspicuum sit, id in complexionem inferamus Ci sembra, al contrario, che in ogni ragionamento fondato sulla deduzione, sia necessaria una conclusione, e sia necessariamente da evitare quel difetto che neanche essi approvano, che cioè un fatto evidente per se stesso, lo introduciamo nella conclusione
[73] Hoc autem fieri poterit, si complexionum genera intellegentur [73] Ciò potrà essere raggiunto, se saranno ben noti i vari tipi di conclusione
Nam aut ita complectemur, ut in unum conducamus propositionem et assumptionem, hoc modo: "Quodsi leges omnes ad utilitatem rei publicae referri convenit, hic autem saluti rei publicae profuit, profecto non potest eodem facto et saluti communi consuluisse et legibus non optemperasse"; aut ita, ut ex contrario sententia conficiatur, hoc modo: "Summa igitur amentia est in eorum fide spem habere, quorum perfidia totiens deceptus sis"; aut ita, ut id solum, quod conficitur, inferatur, ad hunc modum: "Urbem igitur diruamus": aut, ut id, quod eam rem, quae conficitur, sequatur necesse est, id est huiusmodi: "Si peperit, cum viro concubuit: peperit autem Infatti, o termineremo sì da riunire in una ambedue le proposizioni, in tale modo: Se conviene che tutte le leggi abbiano come fine il bene della repubblica, e Epaminonda fu utile alla sua salvezza, di sicuro non può egli, con la stessa azione, aver provveduto alla salvezza comune e disobbedito alle leggi; oppure si concluderà in modo da trarre la conclusione dal contrario, così: E una grande follia basare la speranza nella lealtà di quelli dalla cui malvagità sei stato molte volte tratto in inganno; o riportando la sola conclusione in tale modo: Quindi distruggiamo la città; o introducendo ciò che di necessità proviene dalla conclusione, come in tale esempio: Se ha partorito, è stata con un uomo: ma ha partorito

Maybe you might be interested

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 31-40
Cicerone, De Inventione: Libro 01; 31-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Inventione parte Libro 01; 31-40

" Conficitur hoc: "Concubuit igitur cum viro Ne deriva tale conclusione: Quindi si è accoppiata con un uomo
" Hoc si nolis inferre et inferas id, quod sequitur: "Fecit igitur incestum", et concluseris argumentationem et perspicuam fugeris complexionem Se non è tua intenzione terminare in questo modo e ne trai la conseguenza: Quindi ha avuto un rapporto vietato, il ragionamento termina e, allo stesso tempo, si evita una conclusione di per sé palese

Maybe you might be interested

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 11-20
Cicerone, De Inventione: Libro 01; 11-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Inventione parte Libro 01; 11-20

[74] Quare in longis argumentationibus ex conductionibus aut ex contrario complecti oportet, in brevibus id solum, quod conficitur, exponere, in iis, in quibus exitus perspicuus est, consecutione uti [74] Per questo motivo, nei ragionamenti lunghi, la conclusione deve essere tratta o dalla riproposizione complessiva o dal contrario; in quelli brevi, deve essere enunciata soltanto la conclusione; e in quelli in cui la conclusione è evidente, deve essere indicata la conseguenza
Si qui autem ex una quoque parte putabunt constare argumentationem, poterunt dicere saepe satis esse hoc modo argumentationem facere: "Quoniam peperit, cum viro concubuit"; nam hoc nullius neque approbationis neque complexionis indigere Se poi alcuni riterranno che il ragionamento deduttivo sia formato soltanto da una parte, potranno affermare che spesso basta ragionare in questo modo: Se ha partorito, è stata con un uomo; e non sono necessarie né la dimostrazione né la conclusione
Sed nobis ambiguitate nominis videntur errare Ma ci sembra che siamo stati ingannati dallambiguità della parola
Nam argumentatio nomine uno res duas significat, ideo quod et inventum aliquam in rem probabile aut necessarium argumentatio vocatur et eius inventi artificiosa expolitio Infatti argomentazione è una parola che possiede un doppio significato: si chiama, infatti, argomentazione sia largomento credibile e necessario che si è reperito per provare qualche cosa, sia lelaborazione artificiosa di quello
[75] Cum igitur proferent aliquid huiusmodi: "Quoniam peperit, cum viro concubuit", inventum proferent, non expolitionem; nos autem de expolitionis partibus loquimur [75] Quando quindi affermeranno qualcosa di questo tipo: Se ha partorito è stata con un uomo, introdurranno largomento e non la sua elaborazione; noi, al contrario, trattiamo delle parti dunargomentazione elaborata
Tags: #cicero
Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100