' iterum 'pete saxa, Menoete | di nuovo Tieni le rocce, Menete |
' cum clamore Gyas revocabat, et ecce Cloanthum respicit instantem tergo et propiora tenentem | Mentre Gia urlava con grida, ecco vede Cloanto, che incalza dietro e si tiene più vicino |
ille inter navemque Gyae scopulosque sonantis radit iter laevum interior subitoque priorem praeterit et metis tenet aequora tuta relictis | Egli tra la nave di Gia e le rocce sonanti all'nterno rasenta il passaggio sinistro e subito sorpassa il primo e, lasciate le mete, ottiene il mare sicuro |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 02 - L’INCENDIO DI TROIA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - L’INCENDIO DI TROIA
tum vero exarsit iuueni dolor ossibus ingens nec lacrimis caruere genae, segnemque Menoeten oblitus decorisque sui sociumque salutis in mare praecipitem puppi deturbat ab alta; ipse gubernaclo rector subit, ipse magister hortaturque viros clauumque ad litora torquet | Allora davvero al giovane un forte dolore bruciò nelle ossa, ne le guance mancaron di lacrime e dimentico del suo onore e della salvezza dei compagni sbatte il lento Menete a capofitto dall'alta poppa in mare; egli come pilota subentra al timone, egli da nocchiero esorta gli uomini e gira la barra ai lidi |
at gravis ut fundo uix tandem redditus imo est iam senior madidaque fluens in veste Menoetes summa petit scopuli siccaque in rupe resedit | Ma pesante, come appena a stento si riprese dal fondo, Menete, già vecchio e grondante per la veste inzuppata si dirige in cima allo scoglio e si sedette sulla rupe asciutta |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - LE NOZZE SEGRETE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - LE NOZZE SEGRETE
illum et labentem Teucri et risere natantem et salsos rident revomentem pectore fluctus | Ne risero i Teucri, quando cadeva e nuotava, ne ridono mentre vomita dal petto i flutti salati |
Hic laeta extremis spes est accensa duobus, Sergesto Mnestheique, Gyan superare morantem | Allora per gli ultimi due si accese una lieta speranza, per Sergesto e Mnesteo, di superare Gia che s'attardava |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 03 - LE TERRIBILI ARPIE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LE TERRIBILI ARPIE
Sergestus capit ante locum scopuloque propinquat, nec tota tamen ille prior praeeunte carina; parte prior, partim rostro premit aemula Pristis | Sergesto prende prima il posto e s'avvicina allo scoglio, ma tuttavia egli non è primo, perché la nave non sorpassava tutta, in parte è primo, in parte l'emila Pristi preme col rostro |
at media socios incedens nave per ipsos hortatur Mnestheus: 'nunc, nunc insurgite remis, Hectorei socii, Troiae quos sorte suprema delegi comites; nunc illas promite viris, nunc animos, quibus in Gaetulis Syrtibus usi Ionioque mari Maleaeque sequacibus undis | Ma Mnesteo in mezzo alla nave andando trai compagniesortava:Adesso, adesso forzate coi remi, compagni di Ettore, che io scelsi come compagni nell'estremasorte di Troia; adesso mostrate quelle forse, adesso quegli spiriti, di cui vi serviste nelle getule Sirti e nel mar Ionio e nelle onde incalzanti di Melea |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - PATTO TRA GIUNONE E VENERE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PATTO TRA GIUNONE E VENERE
non iam prima peto Mnestheus neque vincere certo quamquam o | Io Mnesteo non chiedo i primi premi né voglio vincere,benchè, oh |