[61]Divus Augustus Setinum praetulit cunctis et fere secuti principes, confessa propter experimenta, non temere cruditatibus noxiis ab ea saliva | [61] Il divino Augusto a tutti preferì il setino e per lo più gli imperatori seguenti, a motivo degli esperimenti che si erano dimostrati nient'affatto di dannose pesantezze con quel sapore |
nascitur supra Forum Appi | Nasce sopra il Foro di Appio |
antea Caecubo erat generositas celeberrima in palustribus populetis sinu Amynclano, quod iam intercidit incuria coloni locique angustia, magis tamen fossa Neronis, quam a Baiano lacu Ostiam usque navigabilem incohaverat | Prima c'era per il cecubo una qualità molto famosa nelle paludi con i pioppi nel golfo di Amicla, questo ormai è scomparso per la negligenza del contadino e la ristrettezza del luogo, tuttavia di più per il canale di Nerone, che aveva abbozzato navigabile dal bacino di Baia fino ad Ostia |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 72-91
[62]Secunda nobilitas Falerno agro erat et ex eo maxime Faustiniano; cura culturaque id collegerat | [62] La seconda fama era per il territorio di Falerno e da questo soprattutto per il faustiniano; si era conquistato ciò con la cura e la coltivazione |
exolescit haec quoque copiae potius quam bonitati studentium | Queste vengono meno anche per colpa di quelli che aspirano all'abbondanza più che alla qualità |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 139-147
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 139-147
Falernus ager a ponte Campano laeva petentibus Urbanam coloniam Sullanam nuper Capuae contributam incipit, Faustinianus circiter IIII milia passuum a vico Caedicio, qui vicus a Sinuessa VI M passuum abest | Il territorio di Falerno comincia dal ponte campano a sinistra per quelli che vanno verso la colonia urbana di Silla associata da poco a Capua, il faustiniano a circa 4 mila passi dal villaggio di Cedicio, villaggio che dista 6 mila passi da Suessa |
nec ulli nunc vino maior auctoritas | Per nessun vino maggiore rinomanza oggi |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 42-74
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 31, Paragrafi 42-74
solo vinorum flamma accenditur | A lui solo dei vini si accende la fiamma |
[63]tria eius genera: austerum, dulce, tenue | [63] Tre le specie di questo: aspro, dolce, leggero |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 104-130
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 104-130
quidam ita distingunt, summis collibus Caucinum gigni, mediis Faustinianum, imis Falernum | Alcuni lo distinguono così: che il caucino nasce sui colli più alti, il faustiniano sui medi, il falerno sui più bassi |