quibus exemplis, nisi fallor, manifestum est patriam terramque referre, non uvam, et supervacuam generum consectationem in numerum, cum eadem vitis aliud aliis in locis polleat | Con questi esempi, se non sbaglio, è chiaro che interessano il paese e la terra, non l'uva, ed inutile la ricerca nel numero delle specie, poiché la stessa vite determina altro in altri luoghi |
[71]Hispaniarum Laeetana copia nobilitantur, elegantia vero Tarraconensia atque Lauronensia et Baliarica ex insulis conferuntur Italiae primis | [71] Di quelli di Spagna sono rinomati i leetani per l'abbondanza, invece per squisitezza i tarragonesi e i lauronesi e i balearici dalle isole sono paragonati con i primi dell'Italia |
nec ignoro multa praetermissa plerosque existimaturos, quando suum cuique placet et, quocumque eatur, fabula eadem reperitur, [72]Divi Augusti iudiciorum ac palati peritissimum e libertis censuram vini in epulas eius facientem dixisse hospiti de indigena vino, novitatum quidem sibi gustum esse eum atque non ex nobilibus, sed Caesarem non aliud poturum | E non ignoro che molti riterranno che tanti sono stati tralasciati, poiché a ciascuno piace il suo e, dovunque si vada, si trova la stessa favola, [72] che uno fra i liberti del Divino Augusto molto esperto di giudizi e di gusto che faceva la scelta del vino nei suoi banchetti aveva detto ad un ospite circa il vino del luogo, che quel gusto era nuovo per lui e non fra gli eccellenti, ma che Cesare non avrebbe bevuto altro |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 72-91
nec negaverim et alia digna esse fama, sed de quibus consensus aevi iudicaverit haec sunt | E non potrei negare che ci sono anche altri degni di fama, ma questi sono quelli su cui il consenso del tempo ha dato il giudizio |