Cristo di fronte a Pilato - Tintoretto

Cristo di fronte a Pilato - Tintoretto

Una scenografia imponente, costituita da architetture classiche ispirate all'architettura veneziana del 500, è stata ideata da Tintoretto come fondale per la scena di Cristo di fronte a Ponzio Pilato
Cristo di fronte a Pilato - Tintoretto, particolare

Quest'ultimo dopo aver tentato quanto era il suo potere per salvare Gesù, compie il gesto emblematico di lavarsi le mani di fronte al popolo assetato di sangue, per dichiarare la sua estraneità rispetto a una condanna che non condivide.  Il gesto simbolico del lavaggio delle mani non era una tradizione romana, ma un rito ebraico che compiva chi , accusato di aver commesso qualche delitto, intendeva dichiarare la propria innocenza.

La figura di Cristo è avvolta in un lenzuolo bianco che prefigura il sudario. Il manto candido quasi abbagliato di Gesù, in posizione eretta di fronte a Pilato accentua il contrasto tra la luce divina che brilla come un faro nell'oscurità e le tenebre che lo avvolgono. 

L'immobilità e l'isolamento di Gesù, hanno una valenza chiaramente spirituale oltre che umana e si contrappongono al movimento disordinato della folla, dei soldati e dei sacerdoti.