Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60, pag 3

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 51-60
Atqui de hoc homine a bonis auctoribus sic scriptum accepimus, summam fuisse eius in victu temperantiam in rebusque gerundis virum acrem et industrium, eundem tamen maleficum natura et iniustum; ex quo omnibus bene veritatem intuentibus videri necesse est miserrimum E di questuomo apprendiamo dai buoni autori che si scrisse questo che grandissima sia stata la sua temperanza nel cibo che fu un uomo attivo ed alacre nel fare le cose, e tuttavia lui stesso malefico di natura e ingiusto; e da ciò è necessario che sembri infelicissimo a tutti quelli che intuiscono bene la verità
Ea enim ipsa, quae concupierat, ne tum quidem, cum omnia se posse censebat, consequebatur Non conseguiva infatti neppure le cose che aveva desiderato, quando credeva di poter avere tutte le cose
[58] Qui cum esset bonis parentibus atque honesto loco natusetsi id quidem alius alio modo tradiditabundaretque et aequalium familiaritatibus et consuetudine propinquorum, haberet etiam more Graeciae quosdam adulescentis amore coniunctos, credebat eorum nemini, sed is quos ex familiis locupletium servos delegerat, quibus nomen servitutis ipse detraxerat, et quibusdam convenis et feris barbaris corporis custodiam committebat [58] E lui, pur essendo nati da buoni genitori e nobile famiglia (anche se qualcun altro tramanda ciò in maniera diversa) e abbondando sia dellamicizia degli amici sia dellaffetto della famiglia, e avendo anche, secondo il costume della Grecia, alcuni ragazzini, uniti a lui in amore, non si fidava di nessuno di loro, ma di quelli che aveva reso servi da famiglie ricchissime, a cui lui stesso aveva tolto il titolo di servitù e ai quali, avventurieri e selvaggi barbari, affidava la custodia del corpo

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 02; 42-91

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 02; 42-91

Ita propter iniustam dominatus cupiditatem in carcerem quodam modo ipse se incluserat Così, per un ingiusto desiderio di dominio si era in un certo qual modo chiuso in carcere da solo
Quin etiam ne tonsori collum committeret, tondere filias suas docuit E, per non affidare il collo al barbiere, insegnò a far la barba alle sue figlie

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 274-332

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 274-332

Ita sordido ancillarique artificio regiae virgines ut tonstriculae tondebant barbam et capillum patris Così fanciulle principesche come parrucchiere con un mestiere sordido e di bassa lega tagliavano la barba e il capello del padre
Et tamen ab is ipsis, cum iam essent adultae, ferrum removit instituitque, ut candentibus iuglandium putaminibus barbam sibi et capillum adurerent E tuttavia, tolse il rasoio anche a queste, essendo ormai grandi, e stabilì chegli atgliassero barba e capelli con noci incandescenti di noci

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 01-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 01-10

[59] Cumque duas uxores haberet, Aristomachen civem suam, Doridem autem Locrensem, sic noctu ad eas ventitabat, ut omnia specularetur et perscrutaretur ante [59] E, pur avendo due mogli, Aristomahce, sua concittadina, e Doride, che invece era della Locride, andava da loro di notte affinchè tutte le cose fossero prima controllate e ricontrollate
Et cum fossam latam cubiculari lecto circumdedisset eiusque fossae transitum ponticulo ligneo coniunxisset, eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat E avendo messo un ampio fossato attorno al letto nuziale, e avendo orgaizzato con un ponticello di legno il passaggio al suo fossato, lo spostava quando aveva chiuso la porta della camera

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 396-428

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 396-428

Idemque cum in communibus suggestis consistere non auderet, contionari ex turri alta solebat E sempre lui, non osando presentarsi in luoghi frequentati, era solito parlare da unalta torre

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 03; 129-148

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 03; 129-148