Seneca, De Clementia: 01; 05-08, pag 4

Seneca, De Clementia: 01; 05-08

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 05-08
[4] Humili loco positis exercere manum, litigare, in rixam procurrere ac morem irae suae gerere liberius est; leves inter paria ictus sunt; regi vociferatio quoque verborumque intemperantia non ex maiestate est [4] Alzare la mano, litigare, cercare la rissa e dare una forma alla propria rabbia è più libero in quelli posti in un basso gradino sociale; i colpi sono leggeri fra pari; non è secondo maestà per il re neppure lurlo e lintemperanza di parole
[VIII] [1] Grave putas eripi loquendi arbitrium regibus, quod humillimi habent [VIII] [1] Tu consideri grave che sia strappata ai re quella libertà di parola che hanno i più umili
'Ista' inquis 'servitus est, non imperium Questa, dici, è la servitù, non il comando

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 02; 03-07
Seneca, De Clementia: 02; 03-07

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 02; 03-07

' Quid E che
tu non experiris istud nobilem tibi servitutem Tu non capisci che questa è per te una nobile servitù

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 01; 01-04
Seneca, De Clementia: 01; 01-04

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 01-04

Alia condicio est eorum, qui in turba, quam non excedunt, latent, quorum et virtutes, ut appareant, diu luctantur et vitia tenebras habent; vestra facta dictaque rumor excipit, et ideo nullis magis curandum est, qualem famam habeant, quam qui, qualemcumque meruerint, magnam habituri sunt Diversa è la condizione di quelli che si nascondono nella folla che non superano, dei quali sia le virtù lottano a lungo per apparire e i vizi hanno le tenebre; la fama porta le vostre azioni e parole, e così non bisogna che nessuno si preoccupi di quale fama abbia più di quelli che, qualunque cosa abbiano meritato, lavranno grande
[2] Quam multa tibi non licent, quae nobis beneficio tuo licent [2] Quante cose non sono lecite a te e lo sono a noi, per il tuo beneficio

Maybe you might be interested

Seneca, De Clementia: 01; 17-20
Seneca, De Clementia: 01; 17-20

Latino: dall'autore Seneca, opera De Clementia parte 01; 17-20

Possum in qualibet parte urbis solus incedere sine timore, quamvis nullus sequatur comes, nullus sit domi, nullus ad latus gladius; tibi in tua pace armato vivendum est Posso camminare da solo in qualunque parte della città senza paura, sebbene nessun compagno stia con me, nessuno sia a casa, nessuna spada al fianco; tu devi vivere armato nella tua pace
Aberrare a fortuna tua non potes; obsidet te et, quocumque descendis, magno apparatu sequitur Non puoi allontanarti dalla tua sorte; ti assedia e dovunque tu ti allontani, ti segue con grande apparato
[3] Est haec summae magnitudinis servitus non posse fieri minorem; sed cum dis tibi communis ipsa necessitas est [3] Questa è la servitù di una grossa carica, il non poter diventare più piccoli; ma questa limitazione è comune per te con gli dei
Tags: #seneca
Seneca, Naturales Quaestiones: Prefatio 01 - 17

Seneca, De Otio: 01; 05 - 08

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 01-05

Seneca, De Constantia Sapientis: 02; 01-03

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 01

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 07-08 Parte 02