Quid enim est memorabilius quam eum, cuius irae nihil obstat, cuius graviori sententiae ipsi, qui pereunt, adsentiuntur, quem nemo interpellaturus est, immo, si vehementius excanduit, ne deprecaturus est quidem, ipsum sibi manum inicere et potestate sua in melius placidiusque uti hoc ipsum cogitantem: 'Occidere contra legem nemo non potest, servare nemo praeter me' | Che cosa cè di più memorabile che uno, alla cui ira niente si oppone, alla cui sentenza più severa annuiscono gli stessi che muoiono, che nessuno oserà interpellare, anzi neppure biasimare se si arrabbia in maniera troppo aspra, si trattenga da sé la mano e usi il suo potere in maniera migliore e più serena, pensando questa cosa: Tutti possono uccidere contro la legge, nessuno, oltre me, può perdonare |
[5] Magnam fortunam magnus animus decet, qui, nisi se ad illam extulit et altior stetit, illam quoque infra ad terram deducit; magni autem animi proprium est placidum esse tranquillumque et iniurias atque offensiones superne despicere | [5] Ad una grande fortuna si adatta un grande animo, che, se non venne fuori da quella e stette più alto, la portò anche fino a terra; è proprio di un animo grande essere sereno e tranquillo e guardare con superiorità alle ingiurie e alle offese |
Muliebre est furere in ira, ferarum vero nec generosarum quidem praemordere et urguere proiectos | E femminile scaldarsi nellira, è delle bestie, e non di quelle nobili, mordere e aggredire quelli che stanno a terra |
Maybe you might be interested
Elephanti leonesque transeunt, quae impulerunt; ignobilis bestiae pertinacia est | Gli elefanti e i leoni passano avanti alle bestie che schiacciarono; laccanimento è proprio di una bestia ignobile |
[6] Non decet regem saeva nec inexorabilis ira, non multum enim supra eum eminet, cui se irascendo exaequat; at si dat vitam, si dat dignitatem periclitantibus et meritis amittere, facit, quod nulli nisi rerum potenti licet; vita enim etiam superiori eripitur, numquam nisi inferiori datur | [6] Unira terribile ed inesorabile non conviene al re, infatti non si alza molto sopra chi con larrabbiarsi si rende uguale; ma se da la vita, se concede la dignità a chi è in pericolo e meritevole di perderla, fa una cosa che non è possibile a nessuno se non ai potenti; la vita infatti si toglie anche ad un superiore, non si da mai a nessuno se non a un inferiore |
Maybe you might be interested
[7] Servare proprium est excellentis fortunae, quae numquam magis suspici debet, quam cum illi contigit idem posse quod dis, quorum beneficio in lucem edimur tam boni quam mali | [7]Salvare è proprio di una sorte eccellente che non deve mai essere sospettata più di quanto gli tocca potere la stessa cosa che tocca agli dei, dal cui dono tutti, tanto i buoni quanto i cattivi, veniamo alla luce |
Deorum itaque sibi animum adserens princeps alios ex civibus suis, quia utiles bonique sunt, libens videat, alios in numerum relinquat; quosdam esse gaudeat, quosdam patiatur | Così, prendendo per sé lanimo degli dei il principe veda volentieri alcuni fra i suoi cittadini perché sono buoni e onesti, e lasci nel numero gli altri; goda che ci siano quelli, sopporti questi |
Maybe you might be interested
[VI] [1] Cogitato, in hac civitate, in qua turba per latissima itinera sine intermissione defluens eliditur, quotiens aliquid obstitit, quod cursum eius velut torrentis rapidi moraretur, in qua tribus eodem tempore theatris caveae postulantur, in qua consumitur quicquid terris omnibus aratur, quanta solitudo ac vastitas futura sit, si nihil relinquitur, nisi quod iudex severus absolverit | [VI] [1] Penserai, in questa città, in cui si tocca una folla che fluisce senza sosta attraverso strade larghissime, ognivolta che qualcosa fa da ostacolo, perché il suo corso si muove come quello di un rapido torrente in cui in uno stesso tempo sono chiesti posti per tre teatri, in cui si consuma qualunque cosa è arata da tutte le terre, quanta solitudine e devastazione ci sarebbe se non fosse lasciato niente, se non ciò che avrà assolto un giudice severo |
[2] Quotus quisque ex quaesitoribus est, qui non ex ipsa ea lege teneatur, qua quaerit | [2] Quale è quello fra gli accusatori che non sia legato da quella stessa legge che richiede |
quotus quisque accusator vacat culpa | Quale accusatore è privo di colpa |