[16] Quod quidem cum supervacuum est quia i tam longae quam brevis naturam habet, tum incommodum aliquando; nam in iis quae proximam ab ultima litteram e habebunt et i longa terminabuntur, illam rationem sequentes utemur e gemina, qualia sunt haec "aurei" "argentei" et his similia: [17] idque iis praecipue qui ad lectionem instituentur etiam impedimento erit, sicut in Graecis accidit adiectione i litterae, quam non solum dativis casibus in parte ultima adscribunt, sed quibusdam etiam interponunt, ut in LEISTEI, quia etymologia ex divisione in tris syllabas facta desideret eam litteram | [16] Il che certo è comunque inutile poiché la i ha natura tanto di lunga che di breve, anche dannosa talvolta; infatti in quelle che avranno la e vicina all'ultima lettera e saranno concluse con la i lunga, seguendo quella regola useremo una doppia e, quali sono queste "aurei" "argentei" e simili a queste: [17] e ciò sarà anche d'ostacolo soprattutto a quelli che saranno avviati alla lettura, come avviene fra i Greci con l'aggiunta della lettera i, che non solo sottoscrivono ai casi dativi nell'ultima parte, ma interpongono anche ad alcune parole, come in LEISTEI, perché l'etimologia ricavata dalla divisione in tre sillabe richiede questa lettera |
[18] Ae syllabam, cuius secundam nunc e litteram ponimus, varie per a et i efferebant, quidam semper ut Graeci, quidam singulariter tantum, cum in dativum vel genetivum casum incidissent, unde "pictai vestis" et "aquai" Vergilius amantissimus vetustatis carminibus inservit | [18] Pronunciavano la sillaba ae, di cui ora mettiamo la e seconda lettera, variamente tra la a e la i, alcuni sempre come i Greci, alcuni solo al singolare, essendosi imbattuti nel caso dativo o genitivo, da dove Virgilio molto amante dell'antichità conservò nei carmi "pictai vestis" e "aquai" |
[19] In isdem plurali numero e utebantur: "hi Sullae, Galbae" | [19] Nelle stesse nel numero plurale usavano la e: "questi Sullae, Galbae" |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
Est in hac quoque parte Lucili praeceptum, quod quia pluribus explicatur versibus, si quis parum credet apud ipsum in nono requirat | C'è anche in questa parte una norma di Lucilio, che poiché è spiegata con molti versi, se qualcuno si fida poco troverà presso lo stesso nel nono libro |
[20] Quid quod Ciceronis temporibus paulumque infra, fere quotiens s littera media vocalium longarum vel subiecta longis esset, geminabatur, ut "caussae" "cassus" "divissiones" | [20] E cosa il fatto che ai tempi di Cicerone e poco dopo, quasi ogni volta che la lettera s era al centro di vocali lunghe o vicina alle lunghe, era raddoppiata, come "caussae" "cassus""divissiones" |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12
Quo modo et ipsum et Vergilium quoque scripsisse manus eorum docent | Le loro opere dimostrano che anche lui stesso e Virgilio avevano scritto in questo modo |
[21] Atqui paulum superiores etiam illud quod nos gemina dicimus "iussi" una dixerunt | [21] E anche quelli poco anteriori pronunciarono con una sola quello che noi pronunciamo "iussi" doppio |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 9
Iam "optimus" "maximus" ut mediam i litteram, quae veteribus u fuerat, acciperent primum Caesaris inscriptione traditur factum | Ormai "optimus" "maximus" cosicché accettassero centrale la lettera i, che per gli antichi era stata la u, si tramanda fatto per la prima volta con un'iscrizione di Cesare |
[22] "Here" nunc e littera terminamus: at veterum comicorum adhuc libris invenio "heri ad me venit": quod idem in epistulis Augusti, quas sua manu scripsit aut emendavit, deprenditur | [22] Ora concludiamo "here" con la lettera e: ma nei testi degli antichi comici trovo ancora "heri venne da me": il che si ritrova uguale nelle lettere di Augusto, che scrisse o corresse di sua mano |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15
Quid | E che |