[23] non Cato Censorius "dicam" et "faciam" "dicae" et "faciae" scripsit, eundemque in ceteris quae similiter cadunt modum tenuit | [23] Catone il Censore scrisse "dicae" e "faciae" non "dicam" e "faciam", e non mantenne la stessa forma nelle altre che terminano ugualmente |
Quod et ex veteribus eius libris manifestum est et a Messala in libro de s littera positum | Il che è evidente sia dai suoi vecchi libri sia rilevato da Messala nel libro sulla lettera s |
[24] "Sibe" et "quase" scriptum in multorum libris est, sed an hoc voluerint auctores nescio: T | [24] Nei libri di molti è scritto "sibe" e quase", ma non so se gli autori l'abbiano voluto: che T |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio
Livium ita his usum ex Pediano comperi, qui et ipse eum sequebatur | Livio usò queste forme l'appresi da Pediano, lui stesso lo imitava |
Haec nos i littera finimus | Noi concludiamo queste forme con la lettera i |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12
[25] Quid dicam "vortices" et "vorsus" ceteraque ad eundem modum, quae primus Scipio Africanus in e litteram secundam vertisse dicitur | [25] Come dirò "vortices" e "vorsus" e le altre secondo lo stesso tipo, che per primo Scipione Africano è detto aver cambiato in e a seconda lettera |
[26] Nostri praeceptores "servum" "cervum"que u et o litteris scripserunt, quia subiecta sibi vocalis in unum sonum coalescere et confundi nequiret; nunc u gemina scribuntur ea ratione quam reddidi: neutro sane modo vox quam sentimus efficitur, nec inutiliter Claudius Aeolicam illam ad hos usus litteram adiecerat | [26] I nostri maestri scrissero "servum" e "cervum" con le lettere u e o, perché la vocale aggiunta a se stessa non poteva unirsi ed essere fusa in un suono; ora sono scritte con la doppia u per quel motivo che ho spiegato: certo né in modo né nell'altro è reso il suono che sentiamo, né Claudio aveva aggiunto invano quella lettera eolica per questi usi |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 3
[27] Illud nunc melius, quod "cui" tribus quas praeposui litteris enotamus, in quo pueris nobis ad pinguem sane sonum qu et oi utebantur, tantum ut ab illo "qui" distingueretur | [27] Ora migliore quello, che annotiamo con tre lettere che ho preposto a "cui", nel quale per noi fanciulli usavano qu e oi per un suono certo intenso, cosicché "qui" si distinguesse da quello |
[28] Quid quae scribuntur aliter quam enuntiantur | [28] E cosa quelle che sono scritte diversamente da come sono pronunciate |
Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15
Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15
Nam et "Gaius" C littera significatur, quae inversa mulierem declarat, quia tam Gaias esse vocitatas quam Gaios etiam ex nuptialibus sacris apparet: [29] nec "Gnaeus" eam litteram in praenominis nota accipit qua sonat, et "columnam" et "consules" exempta n littera legimus, et "Subura", cum tribus litteris notatur, C tertiam ostendit | Infatti "Gaio" è espresso anche con la lettera C, che rivoltata indica il femminile, perché anche dai riti nuziali appare che erano stati usati tanto Gaia che Gaio: [29] né "Gneo" accetta questa lettera nell'abbreviazione del prenome con cui risuona, e tolta la lettera n leggiamo "columnam" e "consules", e "Subura" quando è abbreviata con tre lettere, mostra terza la C |