Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 16-35, pag 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 16-35

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 16-35
Multa sunt generis huius, sed haec quoque vereor ne modum tam parvae quaestionis excesserint Molti sono di tal genere, ma temo che anche queste abbiano superato il limite di una tanto piccola questione
[30] Iudicium autem suum grammaticus interponat his omnibus: nam hoc valere plurimum debet [30] Un grammatico poi interponga a tutte queste cose il suo parere: infatti questo deve valere maggiormente
Ego, nisi quod consuetudo optinuerit, sic scribendum quidque iudico quomodo sonat Io, tranne se sarà prevalsa la consuetudine, penso che qualunque cosa si debba scrivere come risuona

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio
Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Proemio

[31] Hic enim est usus litterarum, ut custodiant voces et velut depositum reddant legentibus [31] Infatti questo è l'uso delle lettere, affinché mantengano i suoni e lo rendano come conservato a quelli che leggono
Itaque id exprimere debent quod dicturi sumus Perciò devono esprimere ciò che stiamo per dire

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12

[32] Hae fere sunt emendate loquendi scribendique partes: duas reliquas significanter ornateque dicendi non equidem grammaticis aufero, sed, cum mihi officia rhetoris supersint, maiori operi reservo [32] Queste sono all'incirca le parti del parlare e dello scrivere esattamente: non toglierò certo ai grammatici le restanti due del parlare espressivamente ed elegantemente, ma, essendomi rimasti i compiti del retore, li riservo per un'opera maggiore
[33] Redit autem illa cogitatio, quosdam fore qui haec quae diximus parva nimium et impedimenta quoque maius aliquid agentibus putent: nec ipse ad extremam usque anxietatem et ineptas cavillationes descendendum atque his ingenia concidi et comminui credo [33] Torna poi quella riflessione, che ci saranno quelli che ritengono quelle cose che abbiamo detto troppo esigue e d'ostacolo anche a quelli che trattano qualcosa più importate: Né io stesso credo si debba giungere fino all'estrema sollecitudine e agli inutili cavilli e che per questi vengano spezzati e sminuiti i talenti

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 3

[34] Sed nihil ex grammatice nocuerit nisi quod supervacuum est [34] Ma nulla della grammatica avrà nociuto se non quello che è superfluo
An ideo minor est M Forse M

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 46-60

Tullius orator quod idem artis huius diligentissimus fuit et in filio, ut epistulis apparet, recte loquendi asper quoque exactor Tullio è dunque oratore minore poiché egli stesso fu diligentissimo di quest'arte e, come appare nelle lettere, anche severo critico verso il figlio del parlare correttamente

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 9

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 36-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 16-30

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37