cum pingeret eum, traditur madidis lupinis vixisse, quoniam sic simul et famem sustineret et sitim nec sensus nimia dulcedine obstrueret | Dipingendolo, si tramanda aver vissuto di lupini macerati, perché così sopportava insieme la fame e la sete e non feriva i sensi con il troppo gusto |
huic picturae quater colorem induxit ceu tria subsidia iniuriae et vetustatis, ut decedente superiore inferior succederet | A questo dipinto dette quattro volte il colore come tre ripari del danno e dell'invecchiamento, cosicché decaduto lo strato superiore succedesse l'inferiore |
est in ea canis mire factus, ut quem pariter et casus pinxerit | C'è su questo un cane realizzato mirabilmente, poiché l'aveva dipinto ugualmente anche il caso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 161-205
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 161-205
non iudicabat se in eo exprimere spumam anhelantis, cum in reliqua parte omni, quod difficillimum erat, sibi ipse satisfecisset | Non riteneva che egli esprimesse su questo la bava di quello anelante, mentre in ogni altra parte, il che era difficilissimo, era soddisfatto di se stesso |
[103] displicebat autem ars ipsa: nec minui poterat et videbatur nimia ac longius a veritate discedere, spumaque pingi, non ex ore nasci | [103] L'arte stessa poi deludeva: non aveva potuto essere sminuita e sembrava vistosa e dirigersi più lontano dal vero, e la spuma essere dipinta, non nascere dalla bocca |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 221-223
anxio animi cruciatu, cum in pictura verum esse, non verisimile vellet, absterserat saepius mutaveratque penicillum, nullo modo sibi adprobans | Con l'ansioso tormento dell'animo, volendo che nella pittura ci fosse il vero, non il verosimile, aveva più volte cancellato e aveva cambiato il pennello, non soddisfacendosi in alcun modo |
postremo iratus arti, quod intellegeretur, spongeam inpegit inviso loco tabulae | Infine adirato con l'arte, poiché si faceva scoprire, lanciò la spugna sulla parte odiata del quadro |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 01-50
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 14, Paragrafi 01-50
et illa reposuit ablatos colores qualiter cura optaverat, fecitque in pictura fortuna naturam | Ma quella impresse i colori dispersi come lo scrupolo aveva richiesto, e il caso realizzò la natura nella pittura |
[104] hoc exemplo eius similis et Nealcen successus spumae equi similiter spongea inpacta secutus dicitur, cum pingeret poppyzonta retinentem eum | [104] Con l'esempio di costui è detto simile anche il successo di Nealce ugualmente per la schiuma di un cavallo, ottenuto con la spugna lanciata, quando dipingeva uno che fa lo schiocco trattenendolo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 01 - 14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 01 - 14
ita Protogenes monstravit et fortunam | Così Protogene mostrò anche il caso |