Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 92-104, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 92-104

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 92-104
[99] idem pinxit proelium cum Persis, centum homines tabula ea conplexus pactusque in singulos minas denas a tyranno Elatensium Mnasone [99] Lo stesso dipinse la battaglia con i Persiani, dopo aver inserito cento uomini in questo quadro e pattuito dieci mine per ogni singolo uomo dal tiranno Mnasone di Elatea
pinxit et currentes quadrigas et supplicantem paene cum voce et venatores cum captura et Leontion Epicuri et anapauomenen propter fratris amorem, item Liberum et Ariadnen spectatos Romae in aede Cereris, tragoedum et puerum in Apollinis, [100] cuius tabulae gratia interiit pictoris inscitia, cui tergendam eam mandaverat M Dipinse anche quadrighe che corrono e un supplice quasi con la voce e cacciatori con la preda e Leonzio (amante) di Epicuro e colei che riposa a causa dell'amore del fratello, anche un Libero e Arianna ammirati a Roma nel tempio di Cerere, un trageda e un fanciullo ( in quello) di Apollo, [100] Il fascino di questo quadro sparì per l'incompetenza di un pittore, a cui l'aveva dato da pulire il pretore M
Iunius praetor sub die ludorum Apollinarium Giunio verso il periodo dei giochi apollinari

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 161-205
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 161-205

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 161-205

spectata est et in aede Fidei in Capitolio senis cum lyra puerum docentis Fu ammirata anche nel tempio della Fede nel Campidoglio quello di un vecchio con la lira che istruisce un fanciullo
pinxit et aegrum sine fine laudatum tantumque arte valuit, ut Attalus rex unam tabulam eius centum talentis emisse tradatur Dipinse anche un malato ammirato senza fine ed ebbe tanto valore nell'arte, che il re Attalo è detto aver pagato un suo quadro cento talenti

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 221-223

[101] Simul, ut dictum est, et Protogenes floruit [101] Contemporaneamente, come si è detto, anche Protogene fiorì
patris ei Caunus, gentis Rhodis subiectae Cauno la patria per lui, di un popolo soggetto a Rodi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 01-50
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 01-50

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 14, Paragrafi 01-50

summa paupertas initio artisque summa intentio et ideo minor fertilitas Massima povertà all'inizio e massimo impegno dell'arte e perciò minore quantità
quis eum docuerit, non putant constare; quidam et naves pinxisse usque ad quinquagensimum annum; argumentum esse, quod cum Athenis celeberrimo loco Minervae delubri propylon pingeret, ubi fecit nobilem Paralum et Hammoniada, quam quidam Nausicaan vocant, adiecerit parvolas naves longas in iis, quae pictores paregia appellant, ut appareret, a quibus initiis ad arcem ostentationis opera sua pervenissent Non pensano risultare chi l'abbia istruito, alcuni (pensano) aver dipinto anche le navi fino al cinquantesimo anno; esserne prova, il fatto che quando dipingeva ad Atene nel luogo più conosciuto il vestibolo del tempio di Minerva, dove fece lo splendido Paralo e un'Ammoniade, che alcuni chiamano Nausicaa, aveva aggiunto piccole navi lunghe, su quelle cose, che i pittori chiamano accessori, affinchè apparisse, da quali esordi le sue opere fossero giunte al vertice della notorietà

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 01 - 14
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 01 - 14

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 01 - 14

[102] palmam habet tabularum eius Ialysus, qui est Romae dicatus in templo Pacis [102] Ialiso, che si trova a Roma dedicato nel tempio della Pace, ha il primato dei suoi quadri

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 157 - 165
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 157 - 165

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 157 - 165

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 01-21
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 01-21

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 01-21

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 124-129
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 124-129

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 124-129

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 04, Paragrafi 75-80
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 04, Paragrafi 75-80

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 04, Paragrafi 75-80

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 38-44

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 13, Paragrafi 72-80

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 01 - 28