[92] Apelles inchoaverat et aliam Venerem Coi, superaturus etiam illam suam priorem | [92] Apelle aveva iniziato anche un'altra Venere di Cos, stava per superare anche quella sua precedente |
invidit mors peracta parte, nec qui succederet operi ad praescripta liniamenta inventus est | Realizzata una parte, la morte l'impedì, e non fu trovato chi subentrasse all'opera secondo le bozze tracciate |
pinxit et Alexandrum Magnum fulmen tenentem in templo Ephesiae Dianae viginti talentis auri | Dipinse anche per venti talenti d'oro Alessandro Magno che regge un fulmine nel tempio di Diana Efesia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 01-50
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 14, Paragrafi 01-50
digiti eminere videntur et fulmen extra tabulam esse, legentes meminerint omnia ea quattuor coloribus facta; manipretium eius tabulae in nummo aureo mensura accepit, non numero | Le dita sembrano sporgere e che il fulmine sia oltre il quadro, i lettori ricordino tutte queste cose fatte con quattro colori; ricevette il compenso della lavorazione di questo quadro in moneta d'oro secondo la misura, non secondo una regola |
[93] pinxit et megabyzi, sacerdotis Dianae Ephesiae, pompam, Clitum cum equo ad bellum festinantem, galeam poscenti armigerum porrigentem | [93] Dipinse anche la processione del magabizo, sacerdote di Diana Efesia, Clito col cavallo che s'affretta alla guerra, uno scudiero che porge l'elemo a uno che lo chiede |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 161-205
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 161-205
Alexandrum et Philippum quotiens pinxerit, enumerare supervacuum est | E' superfluo elencare quante volte aveva dipinto Alessandro e Filippo |
mirantur eius Habronem Sami; Menandrum, regem Cariae, Rhodi, item Antaeum; Alexandreae Gorgosthenen tragoedum; Romae Castorem et Pollucem cum Victoria et Alexandro Magno, item Belli imaginem restrictis ad terga manibus, Alexandro in curru triumphante | Di lui ammirano un Abrone a Samo; Menandro, re della Caria, a Rodi, anche Anteo; ad Alessandia il trageda Gorgostene; a Roma Castore e Polluce con la Vittoria e Alessandro Magno, anche la personificazione della Guerra con le mani legate verso la schiena, mentre Alessandro trionfa sul carro |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 01 - 14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 01 - 14
[94] quas utrasque tabulas divus Augustus in celeberrimis partibus dicaverat simplicitate moderata; divus Claudius pluris existimavit utrisque excisa Alexandri facie divi Augusti imagines addere | [94] Il divino Augusto aveva dedicato entrambi questi due quadri nelle zone più rinomate con semplicità equilibrata; il divino Claudio ritenne di maggior valore tolta la testa di Alessandro ad entrambe aggiungere le raffigurazioni del divino Augusto |
eiusdem arbitrantur manu esse et in Dianae templo Herculem aversum, ut, quod est difficillissimum, faciem eius ostendat verius pictura quam promittat | Pensano essere di mano di costui l'Ercole girato nel tempio di Diana, affinché, cosa che è difficilissima, la pittura mostri la sua faccia più esattamente che intuirla |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 221-223
pinxit et heroa nudum eaque pictura naturam ipsam provocavit | Dipinse anche un eroe nudo e con questo dipinto sfidò la natura stessa |