[95] est et equus eius, sive fuit, pictus in certamine, quo iudicium ad mutas quadripedes provocavit ab hominibus | [95] C'è anche, o ci fu, un suo cavallo, dipinto in una gara, con cui spostò il giudizio dagli uomini ai quadrupedi muti |
namque ambitu praevalere aemulos sentiens singulorum picturas inductis equis ostendit: Apellis tantum equo adhinnivere, idque et postea semper evenit, ut experimentum artis illud ostentaretur | Infatti accorgendosi che gli avversari prevalevano nel giro mostrò ai cavalli portati le pitture di ciascuno: solo per il cavallo di Apelle nitrirono, e ciò avvenne sempre anche dopo, appena si mostrava quella dimostrazione d'arte |
[96] fecit et Neoptolemum ex equo adversus Persas, Archelaum cum uxore et filia, Antigonum thoracatum cum equo incedentem | [96] Fece anche un Neottolemo a cavallo contro i Persiani, Archelao com la moglie e la figlia, Antigono con la corazza che avanza col cavallo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 161-205
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 161-205
peritiores artis praeferunt omnibus eius operibus eundem regem sedentem in equo et Dianam sacrificantium virginum choro mixtam, quibus vicisse Homeri versus videtur id ipsum describentis | Gli esperti di arte preferiscono a tutte le sue opere lo stesso re che siede sul cavallo e Diana unita al coro delle vergini che offrono sacrifici, con cui sembra aver superato i versi di Omero che descrive questa cosa |
pinxit et quae pingi non possunt, tonitrua, fulgetra fulguraque; Bronten, Astrapen et Ceraunobolian appellant | Dipinse anche quelle cose che non possono essere dipinte, tuoni, lampi e folgori; li chiamano Bronte, Astrape e Ceraunobolia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 221-223
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 221-223
[97] Inventa eius et ceteris profuere in arte; unum imitari nemo potuit, quod absoluta opera atramento inlinebat ita tenui, ut id ipsum, cum repercussum claritatis colorum omnium excitaret custodiretque a pulvere et sordibus, ad manum intuenti demum appareret, sed et luminum ratione magna, ne claritas colorum aciem offenderet veluti per lapidem specularem intuentibus et e longinquo eadem res nimis floridis coloribus austeritatem occulte daret | [97] Le sue invenzioni giovarono anche agli altri nell'arte; nessuno potè imitare una cosa, che compiuta l'opera ricopriva con un nero così tenue, che questo stesso, suscitando un riverbero di luminosità di tutti i colori e proteggendo dalla polvere e dalle impurità, appariva solo a chi guardava la mano, ma anche per grande motivo degli occhi, affinchè la lucentezza dei colori non ferisse lo sguardo come attraverso una pietra speculare a quelli che guardano e da lontano e questa stessa cosa offriva larvatamente la serietà ai colori troppo vivi |
[98] Aequalis eius fuit Aristides Thebanus | [98] Suo contemporaneo fu Aristide il tebano |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 01-50
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 14, Paragrafi 01-50
is omnium primus animum pinxit et sensus hominis expressit, quae vocant Graeci ηθη, item perturbationes, durior paulo in coloribus | Egli ptimo di tutti dipinse l'anima ed espresse i sentimenti dell'uomo, che i Greci chiamano caratteri, anche le emozioni, un poco più pesante nei colori |
huius opera oppido capto ad matris morientis ex volnere mammam adrepens infans, intellegiturque sentire mater et timere, ne emortuo e lacte sanguinem lambat | Un'opera di costui presa la città un bambino che si trascina verso le mammelle della madre morente per una ferita, e la madre è percepita capire e temere, che esaurito il latte beva sangue |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 01 - 14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 01 - 14
quam tabulam Alexander Magnus transtulerat Pellam in patriam suam | Alessandro Magno aveva trasferito questo quadro a Pella nella sua patria |