[72] radicibus incolae pro ligno utuntur, nec ignis tantum gratia, sed ad alia quoque utensilia vasorum | [72] Gli abitanti usano le radici come legname, non solo per il fuoco, ma anche per altri recipienti |
ex ipso quidem papyro navigia texunt et e libro vela tegetesque, nec non et vestem, etiam stragula ac funes | Dallo stesso papiro poi intrecciano barche e dalla corteccia vele e coperte, e addirittura la veste, anche tappeti e funi |
mandunt quoque crudum decoctumque, sucum tantum devorantes | Lo mangiano anche crudo e cotto, ingerendo solo il succo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 191-204
[73] nascitur et in Syria circa quem odoratus ille calamus lacum, neque aliis usus est quam inde funibus rex Antigonus in navalibus rebus, nondum sparto communicato | [73] In Siria intorno a quel lago nasce anche quella famosa canna aromatica, né il re Antigono usò altro che le funi di qui per le opere navali, poiché lo sparto non era ancora consueto |
nuper et in Euphrate nascens circa Babylonem papyrum intellectum est eundem usum habere chartae; et tamen adhuc malunt Parthi vestibus litteras intexere | Di recente si è saputo che un papiro che nasce lungo l'Eufrate vicino a Babilonia ha lo stesso uso per la carta; e tuttavia i Parti preferiscono ancora tessere le lettere sulle stoffe |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 15-29
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 15-29
[74] Praeparatur ex eo charta diviso acu in praetenues, sed quam latissimas philyras | [74] Da esso diviso con l'ago viene preparata la carta in strisce molto sottili, ma quanto più larghe |
principatus medio, atque inde scissurae ordine | L'inizio dal centro, e poi in ordine di divisione |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 224-248
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 224-248
hieratica appellabatur antiquitus religiosis tantum voluminibus dicata, quae adulatione Augusti nominem accepit, sicut secunda Liviae a coniuge eius: ita descendit hieratica in tertium nomen | Anticamente si chiamava ieratica quella destinata solo ai libri sacri, che prese per adulazione il nome di Augusto, come quella di seconda qualità (quello) di Livia dalla sua sposa: così il nome di ieratica è sceso al terzo posto |
[75] proximum amphitheatriticae datum fuerat a confecturae loco; excipit hanc Romae Fanni sagax officina tenuatamque curiosa interpolatione principem fecit e plebeia et nomen et dedit; quae non esset ita recurata, in suo mansit amphitheatritica | [75] Era stato dato il successivo (nome) di anfiteatrica dal luogo della produzione; a Roma l'attiva officina di Fannio la introdusse sottile e da comune la rese ragguardevole con attenta modifica e le diede anche il nome; quella che non era così migliorata, rimase col suo (nome) anfiteatrica |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 139-147
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 139-147
[76] post hanc Saitica ab oppido ubi maxima fertilitas, ex vilioribus ramentis, propiorque etiamnum cortici Taeneotica a vicino loco, pondere iam haec, non bonitate, venalis | [76] Dopo questa la saitica dalla città dove (c'è) la massima produzione, con pezzetti meno pregiati, ed ancora da un luogo vicino la teneotica più vicina alla corteccia, questa ormai da vendere a peso, non per qualità |