[71]primo autem provenit porphyritis, longissimo pediculo | [71] All'inizio poi compare il porfirite, con un peduncolo lunghissimo |
comitatur eam e minimis, vilissimis popularis dicta | Lo segue quello detto popolare fra i più piccoli, meno pregiati |
contra novissima sub hieme maturatur chelidonia | Al contrario il chelidonio viene maturato per ultimo in inverno |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 01-14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 01-14
sunt praeterea eaedem serotinae et praecoces, biferae, alba ac nigra, cum messe vindemiaque maturescentes | Ci sono inoltre quelli tardivi e precoci, di due raccolte, bianca e nera, che maturano con la mietitura e la vendemmia |
serotinae et a corio appellatae duro, ex Chalcidicis quarundam trifero proventu | I tardivi denominati anche dalla buccia dura, di cui con un triplice raccolto fra quelli della Calcide |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 102-122
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 102-122
[72]Tarenti tantum praedulces nascuntur, quas vocant onas | [72] Solo a Taranto nascono quelli molto dolci, che chiamano oni |
Cato de ficis ita memorat: "Ficos mariscas in loco cretoso aut aperto serito, in loco autem crassiore aut stercorato Africanas et Herculaneas, Sacontinas, hibernas, Tellanas atras pediculo longo" | Catone a proposito dei fichi così dice: "Pianta fichi marischi in un luogo argilloso o aperto, invece in un luogo più grasso o concimato gli africani e gli ercolanesi, i saguntini, gli invernali, i tellani neri col picciolo lungo" |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 61-87
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 61-87
postea tot subiere nomina atque genera, ut vel hoc solum aestimantibus appareat mutatam esse vitam | Dopo subentrarono tanti nomi e tanti generi, che anche a quelli che considerano solo ciò appare che la vita è cambiata |
sunt et hibernae quibusdam provinciis, uti Moesiae, sed artis, non naturae | Ci sono anche gli invernali in alcune province, come la Mesia, ma (frutto) della tecnica, non della natura |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160
[73]parvarum genus arborum post autumnum fimo contingunt, deprehensasque in his hieme grossos, quae mitiore caelo refossae cum arbore atque in lucem remissae novos soles aliosque, quam quibus vixere, avide tamquam iterum natae accipiunt et cum venientium flore maturescunt, alieno praecoces anno, in tractu vel gelidissimo | [73] Con il letame coprono dopo l'autunno un tipo di piccoli alberi, e quelli che presentano fra questi quelli tardivi in inverno, che liberati col clima più mite con l'albero e riportati alla luce, ricevono avidamente quasi nati nuovamente, i nuovi raggi diversi, da quelli che avevano vissuto e maturano al fiorire di quelli che sopraggiungono, precoci in una stagione estranea, anche in un territorio molto freddo |