et alias vel annua fame durant, algore modo dempto | D'altra parte resistono anche per un anno con la fame, purché sia stato evitato il freddo |
omnia secessus tempore veneno orba dormiunt | Tutti dormono privi di veleno nel periodo del letargo |
simili modo et cocleae, illae quidem iterum et aestatibus, adhaerentes maxime saxis aut, etiam iniuria resupinatae avolsaeque, non tamen exeuntes | In ugual modo anche le chiocciole, quelle però nuovamente anche in estate, soprattutto essendo attaccate alle pietre o, anche rivoltate e strappate con forza, tuttavia non uscendo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 56-69
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 56-69
[140]in Baliaribus vero insulis cavaticae appellatae non prorepunt e cavis terrae neque herba vivunt , sed uvae modo inter se cohaerent | [140] Nelle isole Baleari poi quelle chiamate cavernicole non escono dalle cavità della terra-e non vivono d'erba-, ma si attaccano fra loro a modo dell'uva |
est et aliud genus minus vulgare adhaerente operculo eiusdem testae se operiens | C'è anche un altro tipo meno comune con una copertura aderente che si ricopre della testa stessa |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 01-14
obrutae terra semper hae et circa maritimas tantum Alpes quondam effossae coepere iam erui et in Veliterno | Queste coperte sempre dalla terra e un tempo trovate solo intorno alle Alpi marittime ormai essere scavate anche nel territorio di Velletri |
omnium tamen laudatissimae in Astypalaea insula | Tuttavia le più rinomate di tutte nell'isola Astipalea |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 89-103
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 89-103
[141]Lacertae, inimicissimum genus cocleis, negantur semenstrem vitam excedere | [141] Le lucertole, genere molto ostile alle chiocciole, non sono ritenute superare sei mesi di vita |
lacerti Arabiae cubitales, in Indiae vero Nyso monte XXIIII in longitudinem pedum, colore fulvi aut punicei aut caerulei | Le lucertole d'Arabia (sono) di un cubito, in India invece sul monte Niso di 24 piedi di lunghezza, di colore fulvo o giallo o ceruleo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 95-106
[142]Ex his quoque animalibus, quae nobiscum degunt, multa sunt cognitu digna, fidelissimumque ante omnia homini canis atque equus | [142] Anche fra questi animali, che vivono con noi, molte sono le cose valide da conoscere, e davanti a tutti il più fedele all'uomo il cane e il cavallo |