[136]Urinae et duobus aliis animalibus ratio mira | [136] Anche in altri due animali strana la proprietà dell'urina |
leontophonon accipimus vocari parvum nec aliubi nascens quam ubi leo gignitur, quo gustato tanta illa vis et ceteris quadripedum imperitans ilico expiret | Sappiamo che un piccolo animale è chiamato leontofono e che nasce non altrove rispetto dove nasce il leone, tanto quel potere che, gustato questo animale, colui che comanda sugli altri quadrupedi muore subito |
ergo corpus eius exustum adspergunt aliis carnibus polentae modo insidiantes ferae necantque etiam cinere: tam contraria est pestis | Dunque cospargono il suo corpo bruciato con altre carni a mo' di polenta e tendendo inganni alla fiera uccidono anche con la cenere: tanto nocivo è il flagello |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 56-69
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 56-69
haut inmerito igitur odit leo visumque frangit et citra morsum exanimat; ille contra urinam spargit, prudens hanc quoque leoni exitialem | Non ingiustamente dunque il leone l'odia e vistolo assale e uccide senza morso, quello spruzza contro l'urina, ben considerando questa mortale anche per il leone |
[137]lyncum umor ita redditus, ubi gignuntur, glaciatur arescitve in gemmas carbunculis similes et igneo colore fulgentes, lyncurium vocatas atque ob id sucino a plerisque ita generari prodito; novere hoc sciuntque lynces et invidentes urinam terra operiunt, eoque celerius solidatur illa | [137] Il liquido delle linci così emesso, dove vengono generate, si ghiaccia e si condensa in cristalli simili ai rubini che splendono anche del colore del fuoco, chiamati lincuri e da ciò essere ricavata cosi secondo la maggior parte l'ambra prodotta |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 01-14
[138]Alia sollertia in metu melibus: sufflatae cutis distentu ictus hominum et morsus canum arcent | [138] Altri rimedi per i tassi nel pericolo: evitano le ferite degli uomini e i morsi dei cani con la tensione della pelle gonfiata |
Provident tempestatem et sciuri obturatisque, qua spiraturus est ventus, cavernis ex alia parte aperiunt fores | Anche gli scoiattoli prevedono la tempesta e otturate le caverne, dove sta per entrare il vento, aprono le uscite dall'altra parte |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 89-103
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 89-103
de cetero ipsis villosior cauda pro tegumento est | Per il resto agli stessi la coda più pelosa serve da copertura |
ergo in hiemes aliis provisum pabulum, aliis pro cibo somnus | Dunque in inverno per alcuni provviste di cibo, per altri il sonno al posto del cibo |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 95-106
[139]Serpentium vipera sola terra dicitur condi, ceterae arborum aut saxorum cavis | [139] Solo la vipera dei serpenti è ritenuta essere nascosta dalla terra, gli altri nelle cavità degli alberi o dei sassi |