Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 51-60, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 51-60

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 51-60
hae serendi tempora absumunt solo madente, illae non dant sitiente Queste circostanze impediscono di seminare per il suolo che è bagnato, quelle non permettono per il suolo che è secco
utrumque reputat provincia La provincia risente di entrambe
in XII cubitis famem sentit, in XIII etiamnum esurit, XIIII cubita hilaritatem adferunt, XV securitatem, XVI delicias Entro i 12 cubiti avverte la fame, nei 13 pure patisce, 14 cubiti portano gioia, 15 sicurezza, 16 felicità

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 57-70

maximum incrementum ad hoc aevi fuit cubitorum XVIII Claudio principe, minimum V Pharsalico bello, veluti necem Magni prodigio quodam flumine adversante Il massimo aumento fino a quest'epoca fu di 18 cubiti sotto il principe Claudio, il minimo di 5 durante la guerra Farsalica, come se per un certo prodigio il fiume avversasse la morte di Pompeo Magno
Cum stetere aquae, apertis molibus admittuntur Quando le acque si sono fermate, sono immesse con gli argini aperti

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 01 - 12
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 01 - 12

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 01 - 12

ut quaeque liberata est terra, seritur Appena ogni terra è liberata, viene seminata
idem amnis unus omnium nullas exspirat auras Questo unico fiume fra tutti non emette alcuna esalazione

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 185 - 190
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 185 - 190

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 185 - 190

[59]  Dicionis Aegyptiae esse incipit a fine Aethiopiae Syene; ita vocatur paeninsula M passuum ambitu, in qua castra sunt, latere Arabiae, et ex adverso insula est IIII, Philae,DC p [59] Comincia ad essere della giurisdizione dell'Egitto a Siene dal confine dell'Etiopia; così è chiamata la penisola col perimetro di 1000 miglia, in cui ci sono accampamenti, dalla parte dell'Arabia, e di fronte c'è a 4 miglia l'isola di File, con una spaccatura del Nilo a 600 miglia, da cui abbiamo detto essere chiamato Delta
a Nili fissura, unde appellari diximus Delta; hoc spatium edidit Artemidorus et in eo CCL oppida fuisse, Iuba CCCC p, Aristocreon ab Elephantide ad mare DCCL Artemidoro determinò questo spazio e (dice che) in esso c'erano 250 città, Giuba che da Elefantiade al mare 400 miglia, Aristocreonte 750

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 06-15
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 06-15

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 06-15

Elephantis insula intra novissimum catarracten IIII p et supra Syenen XVI habitatur, navigationis Aegyptiae finis, ab Alexandria DLXXXV p L'isola Elefantiade è abitata a 4 miglia al di qua dell'ultima cataratta e 16 miglia sopra Siene, confine della navigazione per l'Egitto, a 585 miglia da Alessandria, di tanto hanno sbagliato i sopra scritti

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 107-123
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 107-123

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 107-123

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 67-95

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 14, Paragrafi 112-137