Timaeus mathematicus occultam protulit rationem: Phialam appellari fontem eius, mergique in cuniculos ipsum amnem vapore anhelantem, fumidis cautibus ubi conditur | Il matematico Timeo presenta una ragione nascosta: che la sua fonte si chiama Fiala, e che lo stesso fiume esalando col vapore sprofonda nei cunicoli, dove s'immerge nelle rocce fumeggianti |
verum sole per eos dies comminus facto extrahi ardoris vi et suspensum abundare ac, ne devoretur, abscondi | Ma divenuto il sole più vicino in quei giorni è attratto dalla forza del caldo e sollevato straripa e, per non essere prosciugato, si nasconde |
[56] id evenire a canis ortu per introitum solis in leonem, contra perpendiculum fontis sidere stante, cum eo tractu absumantur umbrae, plerisque e diverso opinatis largiorem fluere ad septentriones sole discedente, quod in cancro et leone evenit, ideoque tunc minus siccari, rursus in capricornum et austrinum polum reverso sorberi et ob id parcius fluere | [56] (Dicono che) ciò avviene dal sorgere della canicola attraverso l'ingresso del sole nel leone, mentre la costellazione sta a perpendicolo della fonte, quando in quel tratto svaniscono le ombre, e al contrario secondo il parere dei più che scorre più ampio quando il sole cala a settentrione, il che accade nel cancro e nel leone, perciò allora si secca meno, che voltatosi di nuovo nel capricorno e verso il polo australe viene assorbito e per questo scorre più scarso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 01 - 12
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 01 - 12
sed Timaeo si quis extrahi posse credat, umbrarum defectus iis diebus et locis sine fine adest | Ma la mancanza delle ombre in quei giorni e luoghi è senza fine, se qualcuno crederà a Timeo poter essere estratta (l'acqua) |
[57] Incipit crescere luna nova, quaecumque post solstitium est, sensim modiceque cancrum sole transeunte, abundantissime autem leonem, et residit in virgine isdem quibus adcrevit modis | [57] Comincia a crescere con la luna nuova, qualunque sia dopo il solstizio, man mano e adagio mentre il sole attraversa il cancro, molto abbondantemente poi nel leone, e decresce nella vergine negli stessi modo in cui crebbe |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 06-15
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 06-15
in totum autem revocatur intra ripas in libra, ut tradit Herodotus, centesimo die | E' ricondotto poi interamente fra le rive nella bilancia, come riferisce Erodoto, nel centesimo giorno |
cum crescit, reges aut praefectos navigare eo nefas iudicatum est | Quando aumenta, è ritenuto inopportuno che re e prefetti vi navighino |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 57-70
auctus per puteos mensurae notis deprehenduntur | Le misure dell'aumento sono prese con indicazioni attraverso i pozzi |
iustum incrementum est cubitorum XVI | Il giusto aumento è di 16 braccia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 185 - 190
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 185 - 190
[58] minores aquae non omnia rigant, ampliores detinent tardius recedendo | [58] Le acque più basse non irrigano tutto, più alte si trattengono ritirandosi più lentamente |