Cum diu certatum verbis esset, concedente collega lectus a Sempronio princeps in senatum Q Fabius Maximus consul | Dopo una lunga discussione, col permesso del collega, Sempronio elesse primo senatore il console Q Fabio Massimo |
Inde alius lectus senatus octo praeteritis, inter quos M Caecilius Metellus erat, infamis auctor deserendae Italiae post Cannensem cladem | Si proseguì, poi, alla scelta di altri senatori, eliminandone otto, fra i quali L Cecilio Metello, che aveva preso l'infame proposta di abbandonare l'Italia dopo la sconfitta di Canne |
In equestribus quoque notis eadem seruata causa, sed erant perpauci quos ea infamia attingeret; illis omnibus et multi erant adempti equi qui Cannensium legionum equites in Sicilia erant | Lo stesso motivo fu addotto per le note di disonore assegnate ai cavalieri; furono, però, pochissimi i feriti dal simile infamante giudizio |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 16 - 45
Addiderunt acerbitati etiam tempus, ne praeterita stipendia procederent iis quae equo publico emeruerant, sed dena stipendia equis privatis facerent | A tutti i cavalieri che, avendo partecipato alle legioni di Canne erano in Sicilia, furono levati i cavalli; alla severità di questa pena fu unito anche una continuazione della durata del servizio; cioè non dovevano essere contati gli anni di servizio fatti col cavallo dello stato, ma furono dati a tutti dieci anni da farsi col proprio cavallo |
Magnum praeterea numerum eorum conquisiuerunt qui equo merere deberent, atque ex iis qui principio eius belli septemdecim annos nati fuerant neque militauerant omnes aerarios fecerunt | Arruolarono per di più tanta gente che doveva combattere nella cavalleria; tra costoro, quelli che allinizio di quella guerra avevano diciassette anni e non avevano fatto il servizio militare, furono fatti erarii |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 41-50
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 41-50
Locaverunt inde reficienda quae circa forum incendio consumpta erant, septem tabernas, macellum, atrium regium | Fu data, quindi, in concessione il restauro di tutti quegli edifici che intorno al foro erano stati distrutti: sette botteghe, il macello e l'atrio della Reggia |
[12] Transactis omnibus quae Romae agenda erant consules ad bellum profecti | [12] Portate a termine tutte i lavori che c'erano da finire a Roma, i consoli partirono per la guerra |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 48 - 65
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02; 48 - 65
Prior Fuluius praegressus Capuam: post paucos dies consecutus Fabius, qui et collegam coram obtestatus et per litteras Marcellum ut quam acerrimo bello detinerent Hannibalem dum ipse Tarentum oppugnaret | Si inoltrò Fulvio che si avviò a Capua: dopo pochi giorni lo raggiunse Fabio che chiese a viva voce il collega, e con una lettera Marcello, perché tenessero in iscacco Annibale con le più forti gesta di guerra, mentre egli attaccava Taranto |
Ea urbe adempta hosti iam undique pulso, nec ubi consisteret nec quid fidum respiceret habenti, ne remorandi quidem causam in Italia fore Regium etiam nuntium mittit ad praefectum praesidii quod ab Laevino consule aduersus Bruttios ibi locatum erat, octo milia hominum, pars maxima ab Agathyrna, sicut ante dictum est, ex Sicilia traducta, rapto uiuere hominum adsuetorum | Tolta questa città ad Annibale, cacciato ovunque, senza aver più posto dove affermarsi, né alleati leali su cui affidarsi, egli non avrebbe avuto più nessun motivo per rimanere in Italia,inviò anche un messo a Reggio, al comandante di quella truppa, che era stato posto qui dal console Levino contro i Bruzzi; dalla Sicilia erano stati trasferiti qui ottomila uomini, la maggior parte da Agatirna, come ho già spiegato, gente avvezza a vivere di furto |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 01- 05
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 01- 05
Additi erant Bruttiorum indidem perfugae, et audacia et audendi omnia necessitatibus pares | Da quello stesso luogo si erano uniti ad essi anche fuggiaschi dei Bruzzi, simili a loro non solo per valore, ma anche per la necessità di tentare tutto |