Hanc manum ad Bruttium primum agrum depopulandum duci iussit, inde ad Cauloniam urbem oppugnandam | Fabio stabilì che questa schiera di ottomila uomini si dirigesse, prima nel Bruzzio a saccheggiarne il territorio, per poi attaccare Caulonia |
Imperata non impigre solum sed etiam auide exsecuti direptis fugatisque cultoribus agri summa ui urbem oppugnabant | Costoro svolsero le disposizioni ricevute, non solo mossi da spirito di disciplina, ma anche da avidità; devastati e fuggiti gli agricoltori, attaccarono con violenza totale la città |
Marcellus et consulis litteris excitus et quia ita induxerat in animum neminem ducem Romanum tam parem Hannibali quam se esse, ubi primum in agris pabuli copia fuit ex hibernis profectus ad Canusium Hannibali occurrit | Marcello, sia perché era stato chiamato dalla lettera dei consoli, sia perché si era convinto che nessun generale romano era come Annibale quanto lui, quando iniziò a mostrarsi tanto fieno nei campi, se ne andò dai quartieri d'inverno per far fronte Annibale a Canosa |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 16 - 45
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 30; 16 - 45
Sollicitabat ad defectionem Canusinos Poenus; ceterum ut appropinquare Marcellum audiuit, castra inde mouit | Il Cartaginese stava esortando gli abitanti di Canosa al tumulto, quando venne a sapere che Marcello si avvicinava; allora tolse di là il campo |
Aperta erat regio, sine ullis ad insidias latebris; itaque in loca saltuosa cedere inde coepit | La regione era esposta e non dava possibilità alcuna di celarsi per tendere imboscate; perciò Annibale cominciò a indirizzarsi verso posti boscosi |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 41-50
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 21; 41-50
Marcellus uestigiis instabat castraque castris conferebat, et opere perfecto extemplo in aciem legiones educebat | Marcello lo inseguiva passo a passo, si disponeva di fronte al nemico e, appena innalzate le difese, portava fuori subito le legioni in tenuta di combattimento |
Hannibal turmatim per equites peditumque iaculatores leuia certamina serens casum uniuersae pugnae non necessarium ducebat | A sua volta, Annibale, causando miseri combattimenti con truppe di cavalieri e con frombolieri di fanteria, non riteneva opportuno arrivare ad una guerra campale |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 02; 48 - 65
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02; 48 - 65
Tractus est tamen ad id quod uitabat certamen | Eppure, fu obbligato proprio a quel conflitto che voleva schivare |
Nocte praegressum adsequitur locis planis ac patentibus Marcellus; castra inde ponentem pugnando undique in munitores operibus prohibet | Marcello pedinò di notte Annibale che si era avanzato in un'aperta pianura; quando, dopo, questi stava per sistemare gli accampamenti, glielo impedì attaccando da ogni dove i soldati occupati nelle fortificazioni |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 01- 05
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 01- 05
Ita signa conlata pugnatumque totis copiis, et cum iam nox instaret Marte aequo discessum est | Così si fece guerra con tutte le squadre; quando già si faceva notte, il conflitto fu interrotto con esito positivo uguale da entrambe le parti |