la decorazione degli ambienti noti come stanze Vaticane è conseguente al rifiuto di papa Giulio II di utilizzarli come appartamenti privati. Erano già in parte affrescati da pittori come Piero della Francesca
Il nuovo appartamento di Giulio II è costituito da 4 stanze principali che si susseguono nel seguente ordine:
- stanza della Segnatura
- stanza di Eliodoro
- stanza di Costantino
- stanza dell'incendio di Borgo
Ognuna con uno specifico programma iconografico suggerito dal papa e dai teologi che lo consigliavano. Raffaello diventa interprete intelligente e sensibile di quel clima complesso e saturo di cultura umanistica. Il suo linguaggio trova i toni più alti della sua raggiunta maturità espressiva. Nelle prime due stanze c'è l'autografia Raffaellesca mentre le successive pongono l'intricata questione della collaborazione tra il maestro e la scuola.
Il modello è quello della tradizionale decorazione delle biblioteche con la rappresentazione delle facoltà universitarie medioevali: Teologia, Filosofia e Scienze, Giurisprudenza e Poesia in luogo di Medicina. Il tema centrale è l'esaltazione del vero, nel duplice aspetto della verità rivelata espressa nella dispusta del Sacramento e di quella razionale celebrata nella Scuola di Atene.
Sulla volta della stanza in corrispondenza con le pareti che rappresentano le scene a esse riferite, entro quattro medaglioni appaiono:
- la Teologia nei colori delle virtù teologali
- Giustizia con la bilancia e la spada
- Filosofia con i colori dei 4 elementi
- la Poesia, alata, con un libro e la lira

La scuola di Atene: chi sono i personaggi che compaiono nell’affresco
La scuola di Atene esalta la ricerca razionale, rappresenta infatti i più celebri filosofi e matematici dell'antichità intenti a dialogare tra loro ...

Il Parnaso nella stanza della segnatura di Raffaello
Raffaello esalta la poesia come attività dello spirito, per mezzo della quale l'uomo può accedere alla comprensione del mistero divino. 18 poeti: 9 ...

la disputa del sacramento di Raffaello Sanzio
La scena è organizzata in due registri: chiesa trionfante e chiesa militante, e si ispira al 13° libro delle confessioni di sant'Agostino

le virtù e la legge nella stanza della segnatura
In questa parete Sud della stanza, si comincia con la rappresentazione delle tre virtù: fortezza, prudenza e temperanza
Nella volta della stanza di Eliodoro, sono rappresentati 4 episodi del vecchio Testamento:
- il patto di Dio con Noè
- Mosè e il roveto ardente
- il sacrificio di Isacco
- la scala di Giacobbe
In quel periodo Giulio II affrontava il concilio scismatico di Pisa appoggiato dal sovrano francese Luigi XII. Gli affreschi dovevano affermare l'autorità papale nella sua superiorità rispetto qualsiasi altra istituzione. Nella stanza di Eliodoro si doveva narrare l'intervento di Dio nella storia a favore della Chiesa. Questa formulazione era subordinata agli interessi del papa. I quattro affreschi rappresentati sono:
- la cacciata di Eliodoro dal Tempio, nella cui volta viene rappresentato il roveto ardente - parete est
- la messa di Bolsena, nella cui volta viene rappresentato il sacrifcio di Isacco - parete sud
- l'incontro tra Attila e Leone Magno, nella cui volta viene rappresentato Apparizione di Dio a noè - parete ovest
- la liberazione di san Pietro, nella cui volta viene rappresentato scala di Giacobbe - parete nord

cacciata di Eliodoro dal tempio - Raffaello Sanzio
viene rappresentata la minaccia del patrimonio ecclesiastico per mano del sovrano siriano che manda il suo ministro, Eliodoro di Antiochia, a profanar...

la messa di Bolsena nella stanza di Eliodoro
La stanza di Eliodoro era riservata alle udienze private del pontefice con gli ambasciatori stranieri. Il papa voleva creare un ambiente che ricordass...