Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01, pag 3

Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 02 - Parte 01
qui, ut scriptum legimus, cum uxorem Theben admodum diligeret, tamen ad eam ex epulis in cubiculum veniens barbarum, et eum quidem, ut scriptum est, conpunctum notis Thraeciis destricto gladio iubebat anteire praemittebatque de stipatoribus suis qui scrutarentur arculas muliebres et, ne quod in vestimentis telum occultaretur, exquirerent

O miserum, qui fideliorem et barbarum et stigmatiam putaret, quam coniugem

Nec eum fefellit; ab ea est enim ipsa propter pelicatus suspicionem interfectus

Nec vero ulla vis imperii tanta est, quae premente metu possit esse diuturna

Testis est Phalaris, cuius est praeter ceteros nobilitata crudelitas, qui non ex insidiis interiit, ut is, quem modo dixi, Alexander, non a paucis, ut hic noster, sed in quem universa Agrigentinorum multitudo impetum fecit

Quid

Macedones nonne Demetrium reliquerunt universique se ad Pyrrhum contulerunt
Costui come si legge pur amando molto la propria moglie, Tebe, tuttavia quando dal banchetto si recava nella sua stanza ordinava ad un barbaro, addirittura tatuato come è scritto al modo dei Traci, di andare avanti con la spadà sguainata e si faceva precedere da alcuni sgherri, incaricati di perquisire gli scrigni della donna e di accertarsi che non fosse nascosta un' arma tra le vesti

O infelice, che riteneva più fedele un barbaro tatuato che la propria moglie

E non si sbagliò: fu ucciso per mano della moglie, per sospetto d'infedeltà

Non c'è, in verità, alcuna forza di potere tanto grande che possa resistere a lungo sotto l'oppressione del timore

Ne è testimone Falaride, la cui crudeltà è rimasta famosa sopra tutti; costui non morì a causa di un agguato come l'Alessandro che ho or ora ricordato non per mano di pochi come quel nostro tiranno; ma tutta la popolazione di Agrígento si sollevò contro di lui

E che

I Macedoni non abbandonarono Demetrio e passarono tutti insieme dalla parte di Pirro
Quid

Lacedaemonios iniuste imperantes nonne repente omnes fere socii deseruerunt spectatoresque se otiosos praebuerunt Leuctricae calamitatis

Externa libentius in tali re quam domestica recordor

Verum tamen quam diu imperium populi Romani beneficiis tenebatur, non iniuriis, bella aut pro sociis aut de imperio gerebantur, exitus erant bellorum aut mites aut necessarii, regum, populorum, nationum portus erat et refugium senatus, nostri autem magistratus imperatoresque ex hac una re maximam laudem capere studebant, si provincias, si socios aequitate et fide defendissent

Itaque illud patrocinium orbis terrae verius quam imperium poterat nominari

Sensim hanc consuetudinem et disciplinam iam antea minuebamus, post vero Sullae victoriam penitus amisimus; desitum est enim videri quicquam in socios iniquum, cum exstitisset in cives tanta crudelitas
E che

Forse che gli alleati non si distaccarono subito dagli Spartani, che comandavano con maniere ingiuste, e se ne stettero oziosi spettatori della disfatta di Leuttra

In un tale argomento ricordo più volentieri gli esempi stranieri che i nostri

Tuttavia per tutto il tempo che l'impero romano si resse sui benefici e non sulle offese, si conducevano le guerre o in difesa degli alleati o per lo Stato, e il loro esito era o mite o necessario; il senato era il porto e il rifugio dei re, dei popoli e delle nazioni, e i nostri magistrati e generali si sforzavano di ottenere la maggior gloria da questo solo, se avessero difeso le pro vince e gli alleati con giustizia e lealtà

Perciò quello si poteva chiamare con maggiore verità patrocinio del mondo che impero

A poco a poco già da tempo avevamo attenuato questa consuetudine e questa condotta, ma dopo la vittoria di Silla essa scomparve del tutto; cessò, infatti, di apparire ingiusto ogni danno contro gli alleati, dopo che erano state commesse crudeltà tanto grandi verso i cittadini
Ergo in illo secuta est honestam causam non honesta victoria

Est enim ausus dicere hasta posita, cum bona in foro venderet et bonorum virorum et locupletium et certe civium, praedam se suam vendere

Secutus est, qui in causa impia, victoria etiam foediore, non singulorum civium bona publicaret, sed universas provincias regionesque uno calamitatis iure comprehenderet

Itaque vexatis ac perditis exteris nationibus ad exemplum amissi imperii portari in triumpho Massiliam vidimus et ex ea urbe triumphari, sine qua numquam nostri imperatores ex transalpinis bellis triumpharunt

Multa praeterea commemorarem nefaria in socios, si hoc uno quicquam sol vidisset indignius
Nel caso di Silla, dunque, una vittoria poco onesta tenne dietro ad una causa onesta

Infatti egli osò dire, vendendo dopo aver piantato l'asta nel foro i beni di onesti cittadini, ricchi e, pur sempre, cittadini, che egli vendeva il suo bottino

Gli tenne dietro uno che, per un'empia causa, con una vittoria ancor più turpe, non solo vendeva i beni dei singoli cittadini, ma comprendeva sotto un unico diritto di sciagura tutte le provincie e le regioni

Perciò, tormentate e devastate le nazioni straniere, abbiamo visto come esempio del perduto impero, portare nel trionfo l'effigie di Marsiglia e trionfare su quella città, senza la quale i nostri generali non avrebbero mai potuto riportare il trionfo delle guerre transalpine

Potrei ricordare, inoltre, molte scelleratezze commesse contro gli alleati, se il sole ne avesse visto qualcuna più indegna di questa sola

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 03
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 03

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 03

Iure igitur plectimur;Nisi enim multorum impunita scelera tulissemus, numquam ad unum tanta pervenisset licentia, a quo quidem rei familiaris ad paucos, cupiditatum ad multos improbos venit hereditas

Nec vero umquam bellorum civilium semen et causa deerit, dum homines perditi hastam illam cruentam et meminerint et sperabunt, quam P Sulla cum vibrasset dictatore propinquo suo, idem sexto tricensimo anno post a sceleratiore hasta non recessit, alter autem, qui in illa dictatura scriba fuerat, in hac fuit quaestor urbanus

Ex quo debet intellegi talibus praemiis propositis numquam defutura bella civilia

Itaque parietes modo urbis stant et manent, iique ipsi iam extrema scelera metuentes, rem vero publicam penitus amisimus; atque in has clades incidimus, redeundum est enim ad propositum, dum metui quam cari esse et diligi malumus
A ragione, dunque, siamo colpiti; se non avessimo lasciate impunite le disoneste azioni di molti, non sarebbe mai toccata ad uno solo una così grande sfrenatezza; ma da costui l'eredità del patrimonio giunse a pochi, della cupidigia a molti disonesti

Non mancheranno mai il germe e il motivo delle guerre civili finché gli uomini perversi ricorderanno quell'asta sanguinosa e spereranno in essa; l'aveva vibrata Publio Silla mentre era dittatore un suo parente, e dopo trentasei anni non si ritrasse da un'asta ancor più scellerata; quell'altro Silla, che in quella prima dittatura era stato scrivano, in questa fu questore urbano

Da ciò si può comprendere che le guerre civili non mancheranno mai, allorché si propongono tali premi

Perciò solamente le mura della città rimangono in piedi e perdurano, ed esse pure, ormai, col timore di estremi crimini, ma la repubblica l'abbiamo interamente perduta
Quae si populo Romano iniuste imperanti accidere potuerunt, quid debent putare singuli

Quod cum perspicuum sit benivolentiae vim esse magnam, metus imbecillam, sequitur ut disseramus, quibus rebus facillime possimus eam, quam volumus, adipisci cum honore et fide caritatem

Sed ea non pariter omnes egemus; nam ad cuiusque vitam institutam accommodandum est, a multisne opus sit an satis sit a paucis diligi

Certum igitur hoc sit, idque et primum et maxime necessarium familiaritates habere fidas amantium nos amicorum

haec enim est una res prorsus, ut non multum differat inter summos et mediocres viros, eaque utrisque est propemodum comparanda
E se tali mali poterono accadere al popolo romano per un ingiusto esercizio del potere, che cosa devono aspettarsi i singoli cittadini

Pur essendo evidente che la forza della benevolenza sia grande, quella della paura debole, resta da trattare con quali mezzi possiamo conseguire nel modo più facile quell'affetto che noi vogliamo, insieme con l'onore e la lealtà

Non tutti ne abbiamo ugualmente bisogno: deve essere proporzionato al modo in cui ciascuno regola la propria vita, se gli sia necessario l'esser amato da molti o da pochi

Si tenga ben fermo questo suggerimento, che è il primo ed il più importante, e cioè di avere la familiarità e la fedeltà degli amici che ci amano e ci ammirano

Questo è sicuramente il solo aspetto in cui non ci sia molta differenza tra gli uomini grandi e quelli mediocri: ambedue se lo devono procurare nella stessa misura

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01
Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 01

Honore et gloria et benivolentia civium fortasse non aeque omnes egent, sed tamen, si cui haec suppetunt, adiuvant aliquantum cum ad cetera, tum ad amicitias comparandas

Sed de amicitia alio libro dictum est, qui inscribitur Laelius; nunc dicamus de gloria, quamquam ea quoque de re duo sunt nostri libri, sed attingamus, quandoquidem ea in rebus maioribus administrandis adiuvat plurimum

Summa igitur et perfecta gloria constat ex tribus his: si diligit multitudo, si fidem habet, si cum admiratione quadam honore dignos putat

Haec autem, si est simpliciter breviterque dicendum, quibus rebus pariuntur a singulis, eisdem fere a moltitudine

Sed est alius quoque quidam aditus ad multitudinem, ut in universorum animos tamquam influere possimus
Non tutti, forse, hanno bisogno allo stesso modo dell'onore, della gloria e della benevolenza dei cittadini, ma tuttavia, se qualcuno è provvisto di queste qualità, esse l'aiutano sensibilmente a procurarsi, oltre a tutto il resto, le amicizie

Dell'amicizia si è parlato in un altro libro che si intitola Lelio; ora parliamo della gloria, sebbene anche su questo argomento ci siano due miei libri, ma ne accenniamo dal momento che giova moltissimo nell'occuparsi dei più alti affari

La suprema e perfetta gloria consta di tre elementi: se la moltitudine ci ama, se ha in noi fiducia, se, insieme con l'ammirazione, ci stima degni di un qualche onore

Orbene per dirla in breve e semplicemente suscitiamo nella moltitudine questi sentimenti quasi con quegli stessi mezzi coi quali li facciamo nascere nelle singole persone

Ma vi è anche un altro accesso alla simpatia della folla, per poter esercitare una certa influenza sull'animo di tutti
Ac primum de illis tribus, quae ante dixi, benevolentiae praecepta videamus; quae quidem capitur beneficiis maxime, secundo autem loco voluntate benefica benivolentia movetur, etiamsi res forte non suppetit; vehementer autem amor multitudinis commovetur ipsa fama et opinione liberalitatis, beneficentiae, iustitiae, fidei omniumque earum virtutum, quae pertinent ad mansuetudinem morum ac facilitatem

Etenim illud ipsum, quod honestum decorumque dicimus, quia per se nobis placet animosque omnium natura et specie sua commovet maximeque quasi perlucet ex iis, quas commemoravi, virtutibus, idcirco illos, in quibus eas virtutes esse remur, a natura ipsa diligere cogimur

Atque hae quidem causae diligendi gravissimae; possunt enim praeterea nonnullae esse leviores
In primo luogo tra quei tre aspetti di cui ho parlato vediamo i consigli che riguardano la benevolenza; questa, invero, la si guadagna soprattutto coi benefici, in secondo luogo essa è mossa dalla volontà di beneficare, anche se, per caso, il risultato non corrisponda;l'amore della folla, invero, è suscitato in maniera profonda dalla stessa fama e dall'opinione di generosità, beneficenza, giustizia e lealtà e da tutte quelle virtù che riguardano la mitezza di costumi e l'affabilità

Infatti, poiché quella stessa virtù, che chiamiamo onesto e conveniente, ci piace per se stessa e commuove l'animo di tutti con la sua natura ed il suo aspetto esteriore, e soprattutto quasi brilla tra quelle virtù che ho ricordato, proprio per questa ragione la natura stessa ci spinge ad amare coloro nei quali, secondo noi, esistono quelle virtù

Queste, invero, sono le cause più importanti dell'affetto; possono esisterne, inoltre, parecchie più lievi

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 01
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 01

Fides autem ut habeatur duabus rebus effici potest, si existimabimur adepti coniunctam cum iustitia prudentiam

Nam et iis fidem habemus, quos plus intellegere quam nos arbitramur quosque et futura prospicere credimus et cum res agatur in discrimenque ventum sit, expedire rem et consilium ex tempore capere posse; hanc enim utilem homines existimant veramque prudentiam

Iustis autem et fidis hominibus, id est bonis viris, ita fides habetur, ut nulla sit in iis fraudis iniuriaeque suspicio

Itaque his salutem nostram, his fortunas, his liberos rectissime committi arbitramur

Harum igitur duarum ad fidem faciendam iustitia plus pollet, quippe cum ea sine prudentia satis habeat auctoritatis; prudentia sine iustitia nihil valet ad faciendam fidem

Quo enim quis versutior et callidior, hoc invisior et suspectior detracta opinione probitatis
Due qualità possono far sì che si abbia fiducia: l'esser stimati in possesso della saggezza congiunta con la giustizia

Infatti abbiamo fiducia in quelli che riteniamo più perspicaci di noi e crediamo capaci di prevedere il futuro e di risolvere una situazione, quando essa si verifichi e si sia giunti ad un momento critico, e di poter prendere una decisione in base alle circostanze;questa, secondo gli uomini, è la vera ed utile saggezza

In verità negli uomini giusti e leali, cioè nei galantuomini, si ripone tanta fiducia da non nutrire nei loro confronti nemmeno il sospetto di frode e di offesa

Perciò pensiamo di poter affidare con tutta sicurezza a questi la nostra salvezza, i nostri beni ed i nostri figli

Di queste due qualità necessarie ad ispirare fiducia ha maggior valore la giustizia, poiché anche senza saggezza essa ha sufficiente prestigio; invece la saggezza senza giustizia non vale ad ispirar fiducia

Quanto più uno è astuto e furbo, tanto più è inviso e sospetto perché gli manca la fama dell'onestà
Quam ob rem intellegentiae iustitia coniuncta quantum volet habebit ad faciendam fidem virium, iustitia sine prudentia multum poterit, sine iustitia nihil valebit prudentia

Sed ne quis sit admiratus cur, cum inter omnes philosophos constet a meque ipso saepe disputatum sit, qui unam haberet, omnes habere virtutes, nunc ita seiungam, quasi possit quisquam, qui non idem prudens sit, iustus esse, alia est illa, cum veritas ipsa limatur in disputatione, subtilitas, alia, cum ad opinionem communem omnis accommodatur oratio

Quam ob rem, ut vulgus, ita nos hoc loco loquimur, ut alios fortes, alios viros bonos, alios prudentes esse dicamus

Popularibus enim verbis est agendum et usitatis, cum loquimur de opinione populari, idque eodem modo fecit Panaetius

Sed ad propositum revertamur
Per questo motivo la giustizia congiunta all'intelligenza potrà quanto vorrà nell'ispirar fiducia; la giustizia senza la saggezza potrà molto, mentre la saggezza senza la giustizia non varra niente

Qualcuno potrebbe meravigliarsi del fatto che, mentre tutti i filosofi affermano e d'altra parte anch'io ho sostenuto tale tesi che chi ha una virtù le possiede tutte, ora le separi così, come se qualcuno potesse esser giusto, senza essere nello stesso tempo saggio; ma altro è quella sottigliezza usata quando si definisce accuratamente in una discussione filosofica proprio la verità, altro è quella adoperata quando tutto il discorso si modella in base alle esigenze dell'opinione comune

Perciò noi ora parliamo, in questo passo, come la gente comune, e alcuni li chiamiamo coraggiosi, altri onesti, altri saggi

Si devono usare termini popolari e comuni nel parlare dell'opinione comune; allo stesso modo si comportò Panezio

Ma ritorniamo al tema che ci eravamo proposti

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 04
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 04

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 04

Erat igitur ex iis tribus, quae ad gloriam pertinerent, hoc tertium, ut cum admiratione hominum honore ab iis digni iudicaremur

Admirantur igitur communiter illi quidem omnia, quae magna et praeter opinionem suam animadverterunt, separatim autem in singulis, si perspiciunt nec opinata quaedam bona

Itaque eos viros suspiciunt maximisque efferunt laudibus, in quibus existimant se excellentes quasdam et singulares perspicere virtutes, despiciunt autem eos et contemnunt, in quibus nihil virtutis, nihil animi, nihil nervorum putant

Non enim omnes eos contemnunt, de quibus male existumant

Nam quos improbos, maledicos, fraudulentos putant et ad faciendam iniuriam instructos, eos contemnunt quidem neutiquam sed de iis male existumant
Dei tre aspetti riguardanti la gloria, il terzo era costituito dal fatto che noi siamo giudicati dagli uomini degni di onore e, nello stesso tempo, di ammirazione

Gli uomini, dunque, ammirano in generale quelle qualità che ritengo grandi e superiori ad ogni loro pensiero; in particolare, poi, se osservano nei singoli individui delle qualità inattese

Perciò essi guardano con ammirazione, e innalzano con grandissime lodi, quegli uomini nei quali pensano di individuare eccellenti e singolari virtù, mentre guardano con commiserazione e disprezzano quelli che, secondo il loro giudizio, non hanno alcuna virtù, alcun coraggio ed alcuna energia

Ma non disprezzano tutti coloro dei quali non hanno stima

Infatti non disprezzano affatto quelli che ritengono disonesti, calunniatori, ingannatori e pronti a far offese, ma ne hanno una cattiva opinione

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 02
Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 02

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 05

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 02
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 02

Tags: #cicero
Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, Pro Cluentio: 10 - 20

Cicerone, De divinationes: Libro 02 - Parte 03

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02