his aliud maius Iuturna adiungit et alto dat signum caelo, quo non praesentius ullum turbavit mentes Italas monstroque fefellit | A queste Giuturna aggiunge qualcosa di peggio e dall'alto del cielo dà il segnale, di cui nessuno più immediato turbò le menti itale ed ingannò col prodigio |
namque volans rubra fulvus Iovis ales in aethra litoreas agitabat avis turbamque sonantem agminis aligeri, subito cum lapsus ad undas cycnum excellentem pedibus rapit improbus uncis | Infatti volando nel rosso etere il fulvo alato di Giovespaventava gli uccelli del lido, una folla risuonantedi una schiera volatile, quando sceso sulle onde il malvagio rapisce con gli artigli adunchi uno stupendo cigno |
arrexere animos Itali, cunctaeque volucres convertunt clamore fugam (mirabile visu), aetheraque obscurant pennis hostemque per auras facta nube premunt, donec vi victus et ipso pondere defecit praedamque ex unguibus ales proiecit fluvio, penitusque in nubila fugit | Gli Itali drizzarono i cuori, e tutti gli uccellial grido cambiano fuga (mirabile a vedersi),oscurano l'eterecon le penne e nell'aria, creatauna nube, cacciano il nemico, finchè vinto dalla fora e dallo stesso peso l'alato s'eclissò e gettò dagli artigli la preda sul fiume e fuggì completamente verso le nubi |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 09 - L’INTERVENTO DI APOLLO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 09 - L’INTERVENTO DI APOLLO
Tum vero augurium Rutuli clamore salutant expediuntque manus, primusque Tolumnius augur 'hoc erat, hoc votis' inquit 'quod saepe petivi | Allora davvero i Rutuli salutano con un grido l'augurio spediscono le mani e per primo l'augure Tolumnio Questo era, questo con voti, disse, quello che spesso chiesi |
accipio agnoscoque deos; me, me duce ferrum corripite, o miseri, quos improbus advena bello territat invalidas ut avis, et litora vestra vi populat | Accolgo e riconosco gli dei; con me, con me guida prendete il ferro, o miseri, quelli che un malvagio straniero con la guerra atterrisce come uccelli inpotenti e conla forza devastai vostri lidi |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 08 - ERCOLE E CACO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 08 - ERCOLE E CACO
petet ille fugam penitusque profundo vela dabit | Lui cercherà la fuga e definitivamente darà le vele nel profondo (mare) |
vos unanimi densete catervas et regem vobis pugna defendite raptum | Voi unanimi infittite le schiere e difendete per voi con la battagia il re strappato |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 10 - BATTAGLIA CONTRO I RUTULI
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - BATTAGLIA CONTRO I RUTULI
' dixit, et adversos telum contorsit in hostis procurrens; sonitum dat stridula cornus et auras certa secat | disse, e lanciò l'arma contro i nemici di fronte correndo; l'asta ( di corniolo) stridula dà un sibilo e sicura taglia l'aria |
simul hoc, simul ingens clamor et omnes turbati cunei calefactaque corda tumultu | Questo adun tratto, ad un tratto un grande grido e tutte le file sconvolte ed i cuori scaldati dal tumulto |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 01 - ACCOGLIENZA OSPITALE DI DIDONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - ACCOGLIENZA OSPITALE DI DIDONE
hasta volans, ut forte novem pulcherrima fratrum corpora constiterant contra, quos fida crearat una tot Arcadio coniunx Tyrrhena Gylippo, horum unum ad medium, teritur qua sutilis alvo balteus et laterum iuncturas fibula mordet, egregium forma iuvenem et fulgentibus armis, transadigit costas fulvaque effundit harena | L'asta volando, poiché per caso nove bellissimi corpi di fratelli s'eran schierati contro, li aveva generati tutti la fedele unica sposa tirrena all'arcadio Gilippo, uno di questi a metà, sul ventre dove la cintura intrecciata si consuma e la fibbia morde le giunture dei fianchi, giovane straordinario per bellezza e per le armi splendenti, trapassa nelle costole e lo stramazza sulla rossa sabbia |