Talibus insidiis periurique arte Sinonis credita res, captique dolis lacrimisque coactis quos neque Tydides nec Larisaeus Achilles, non anni domuere decem, non mille carinae | Con tali insidie e con l'arte dello spergiuro Sinonela cosa fu creduta e catturati con inganni e lacrime costrette quelli che non domarono nè il Tidide nè Achille larisseo, non dieci anni , non mille carene |
Hic aliud maius miseris multoque tremendum obicitur magis atque improvida pectora turbat | Qui un'altra cosa maggiore si presenta ai miseri e piùtremenda e turba gli animi inesperti |
Laocoon, ductus Neptuno sorte sacerdos, sollemnis taurum ingentem mactabat ad aras | Laocoonte, sacerdote estratto a sorte per Nettuno,presso i solenni altari uccideva un enorme toro |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 05 - LA MORTE DI PALINURO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 05 - LA MORTE DI PALINURO
ecce autem gemini a Tenedo tranquilla per alta horresco referens immensis orbibus angues incumbunt pelago pariterque ad litora tendunt; pectora quorum inter fluctus arrecta iubaeque sanguineae superant undas, pars cetera pontum pone legit sinuatque immensa volumine terga | Ma ecco da Tenedo serpenti gemelli per l'alto mare tranquillo (inorridisco raccontandolo) con immensi giriincombono sul mare ed insieme si dirigono ai lidi;ma i loro petti alzati tra i flutti e le crestesanguinee superano le onde l'altra parte raccogliedietro e incurva i dorsi immensi con una spira |
fit sonitus spumante salo; iamque arva tenebant ardentisque oculos suffecti sanguine et igni sibila lambebant linguis vibrantibus ora | C'è un fragore, spumeggiando il mare; ed ormai tenevano i campi iniettati gli ardenti occhi di sangue e di fuoco lambivano le sibilanti bocche con le lingue vibranti |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 06 - L’OMBRA DEL PADRE ANCHISE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - L’OMBRA DEL PADRE ANCHISE
diffugimus visu exsangues | Scappiamo pallidi in volto |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 01 - RISPOSTA DI DIDONE E INTERVENTO DI ENEA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - RISPOSTA DI DIDONE E INTERVENTO DI ENEA
illi agmine certo Laocoonta petunt; et primum parva duorum corpora natorum serpens amplexus uterque implicat et miseros morsu depascitur artus; post ipsum auxilio subeuntem ac tela ferentem corripiunt spirisque ligant ingentibus; et iam bis medium amplexi, bis collo squamea circum terga dati superant capite et cervicibus altis | Quelli in schiera sicura vano su Laocoonte; ed anzitutto entrambi i serpenti, abbracciati i piccoli corpi dei due figli li avvolgono e divorano col morso le misere membra;poi afferran lui stesso che accorre e porta le armie lo legano con enormi spire; ed ormai abbracciatolo due volte nel mezzo, due volte circondatogli il collo con gli squamosi dorsi lo superan con testa ed alti colli |
ille simul manibus tendit divellere nodos perfusus sanie vittas atroque veneno, clamores simul horrendos ad sidera tollit: qualis mugitus, fugit cum saucius aram taurus et incertam excussit cervice securim | Egli tenta con le mani divellere i nodimacchiate le bende di bava e nero veleno,insieme alza alle stelle terribili grida: quali i muggiti, quando un toro ferito sfugge l'altare e scuote dal capo la scure incerta |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - ORRIBILE OMBRA DI POLIDORE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - ORRIBILE OMBRA DI POLIDORE
at gemini lapsu delubra ad summa dracones effugiunt saevaeque petunt Tritonidis arcem, sub pedibusque deae clipeique sub orbe teguntur | Ma i draghi gemelli di corsa fuggono ai sommi templi e cercano la rocca della crudele tritonide, si nascondono sotto i piedi della dea e sotto il cerchio dello scudo |