sequitur pulcherrimus Astyr, Astyr equo fidens et versicoloribus armis | Segue il bellissimo Asture, Asture che si fida del cavallo e dalle armi variopinte |
ter centum adiciunt (mens omnibus una sequendi)qui Caerete domo, qui sunt Minionis in arvis, et Pyrgi veteres intempestaeque Graviscae | Trecento ne aggiungono ( in tutti un unico cuore di seguirlo) quelli che sono di casa a Cere, quelli nei campi del Mignone, l'antica Pirgo e la malsana Gravisca |
Non ego te, Ligurum ductor fortissime bello, transierim, Cynira, et paucis comitate Cupavo, cuius olorinae surgunt de vertice pennae, crimen, Amor, vestrum formaeque insigne paternae | Non tralascierò te, fortissimoa guida dei Liguri in guerra, Cupavone, da Cinira, accompagnato da pochi, dal cui capi s'alzano penne di cigno, vostra colpa, Amore, ed insegna dell'aspetto paterno |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - PATTO TRA GIUNONE E VENERE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PATTO TRA GIUNONE E VENERE
namque ferunt luctu Cycnum Phaethontis amati, populeas inter frondes umbramque sororum dum canit et maestum Musa solatur amorem, canentem molli pluma duxisse senectam linquentem terras et sidera voce sequentem | Raccontano che Cicno per il lutto dell'amato Fetonte, mentre cantava tra le fronde di pioppo e l'ombra delle sorelle e con la Musa consola il mesto amore, assunse una vecchiezza biancheggiante di morbida pima lasciando le terre e seguendo con la voce le stelle |
filius aequalis comitatus classe catervas ingentem remis Centaurum promovet: ille instat aquae saxumque undis immane minatur arduus, et longa sulcat maria alta carina | Il figlio seguendo le truppe coetanee con la flotta spinge avanti coi remi la gigantesca Centauro: quello sta sull'acqua ed alto minaccia con un gran sasso le onde, e con la lunga carena solca i mari profondi |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - LA CACCIA INSIDIOSA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - LA CACCIA INSIDIOSA
Ille etiam patriis agmen ciet Ocnus ab oris, fatidicae Mantus et Tusci filius amnis, qui muros matrisque dedit tibi, Mantua, nomen, Mantua dives avis, sed non genus omnibus unum: gens illi triplex, populi sub gente quaterni, ipsa caput populis, Tusco de sanguine vires | Anche lui, Ocno, chiama una truppa dalle patrie terre, figlio della fatidica Manto e del fiume Tosco, che diede a te, Mntova, le mura ed il nome della madre, Mantova ricca di avi, ma non per tutti un'unica stirpe: lei ( ha ) un triplice gente, quattro popoli per gente,lei stessa capitele per i popoli, le forze da sangue tirreno |
hinc quoque quingentos in se Mezentius armat, quos patre Benaco velatus harundine glauca Mincius infesta ducebat in aequora pinu | Di qui pure Mezenzio ne arma cinquecento contro di sé, che il Mincio velato di canna verdazzurra guidava su pino nemico, dal padre Benaco verso il mare |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 10 - GIOVE E GIUNONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - GIOVE E GIUNONE
it gravis Aulestes centenaque arbore fluctum verberat adsurgens, spumant vada marmore verso | Auleste avanza solenne e con certo remi batte il flutto alzandosi, el rotte spumeggiano sul mare solcato |
hunc vehit immanis Triton et caerula concha exterrens freta, cui laterum tenus hispida nanti frons hominem praefert, in pristim desinit alvus, spumea semifero sub pectore murmurat unda | Lo trasporta un immane Tritone terrorizzando con la conchiglia le acque azzurre, l'ispida prua offre a lui che nuota, fino ai fianchi figura umana, la pancia finisce in balena, spumosa sotto il petto mezzo bestiale mormora l'onda |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 04 - ULTIMO TENTATIVO DI DIDONE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - ULTIMO TENTATIVO DI DIDONE
Tot lecti proceres ter denis navibus ibant subsidio Troiae et campos salis aere secabant | Tanti capi scelti avanzavano su tre volte dieci navi in aiuto a Troia e col bronzo tagliavano le pianure del mare |