Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 01-19, pag 2

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 01-19

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 01-19
ipsa dura, fruticosa, spinosis foliis, caule geniculato, cubitale et maiore aliquando, alia albicans, alia nigra, radice odorata

et sativa quidem est et sponte nascitur in asperis, saxosis, set in litoribus maris durior nigriorque, folio apii

La pianta stessa dura, cespugliosa, con foglie spinose, con gambo nodoso, di un cubito e talvolta di più, una biancheggiante, un'altra nera, con la radice profumata

E' anche coltivato poi e nasce spontaneamente in luoghi aspri, sassosi, ma più duro e più scuro sui litorali marini, con la foglia dell'apio

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 37-51

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 145-152

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 145-152

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 95-106

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 126-186

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 19-65