sed Persicorum palma duracinis | Ma il primato delle pesche alle duracine |
nationum habent cognomen Gallica et Asiatica | La gallica e l'asiatica prendono il nome dei paesi d'origine |
[40]post autumnum maturescunt Asiatica, aestate praecocia intra XXX annos reperta et primo denariis singula venumdata | [40] Le asiatiche maturano dopo l'autunno, in estate le precoci scoperte da 30 anni e vendute dapprima ad un denaro ciascuna |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 01-11
supernatia e Sabinis veniunt, popularia undique | Le supernate provengono dai Sabini, comuni dovunque |
pomum innocuum expetitur aegris, pretiumque iam singulis triceni nummi fuere, nullius maiore, quod miremur, quia non aliud fugacius | Frutto innocuo è ricercato per i malati, e il prezzo fu anche di trenta sesterzi l'uno, di nessuno più caro, cosa che guardiamo meravigliati, poiché nessun altro meno duraturo |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 04, Paragrafi 81-111
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 04, Paragrafi 81-111
longissima namque decerpto bidui mora est cogitque se venumdari | Infatti dopo che è stato colto la più lunga durata è di due giorni e impone che sia venduto |
[41]Ingens postea turba prunorum: versicoloria e nigro candicant, hordearia appellata a comitatu frugis eius; alia eodem colore seriora maioraque, asinina cognominata a vilitate | [41] Un'enorme quantità di prugne poi: le versicolori da nere diventano bianche, dette di orzo dall'unione di questo cereale; altre con lo stesso colore più tardive e più grandi, denominate asinine per il basso costo |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 01-28
sunt nigra, at laudatiora cerina atque purpurea, nec non ab externa gente Armeniaca, quae sola et odore commendantur | Ci sono le nere, e le cerine più pregevoli e le purpuree, anche le armene dal paese straniero, che uniche sono consigliate anche per il profumo |
peculiaris inpudentia est nucibus insitorum, quae faciem parentis sucumque adoptionis exhibent, appellata ab utroque nucipruna | E' singolare la sfrontatezza di quelle innestate sui noci, che riproducono l'aspetto dell'albero originario e il succo d'adozione, chiamate dai due componenti nociprugne |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160
[42]et haec autem et Persica et cerina ac silvestria ut uvae cadis condita usque ad alia nascentia aetatem sibi prorogant, reliquorum velocitas cito mitescentium transvolat | [42] Anche queste poi e le pesche e le cerine e le selvatiche conservate negli orci come le uve, prolungano la durata fino alle altre che nascono, la velocità delle altre che maturano passa rapidamente |