Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51, pag 5

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 37-51
ergo habent originem a Matio Cestioque et Mallio, item Scaudio; quibus cotoneo insito ab Appio e Claudia gente Appiana sunt cognominata Dunque hanno origine da Mazio e Cestio e Mallio, anche da Scaudio; poiché il cotogno fu innestato su queste da Appio della gente Claudia furono denominate appiane
[50]odor est iis cotoneorum, magnitudo quae Scaudianis, color rubes [50] Per esse c'è l'odore delle cotogne, la grandezza che (c'è) per le scaudiane, il colore rosso
ac ne quis sic ambitum valuisse claritatis e familia putet, sunt et Sceptiana ab inventore libertino, insignia rotunditate E affinché qualcuno non pensi che l'ampiezza della fama prenda valore dalla famiglia, ci sono anche le sceptiane da un inventore liberto, famose per la rotondità

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 01-11

Cato adicit Quiriniana et quae tradit in doliis condi Scantiana Catone aggiunge le quiriane e le scanziane che dice essere conservate in botti
omnium autem nuperrime adoptata sunt parva gratissima saporis, quae Petisisa nominantur Molto recentemente poi sono state innestate quelle che sono dette petisie piccole molto gradire di sapore

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 73-106
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 73-106

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 73-106

patrias nobilitavere Amerina et Graecula Le amerine e le grecule nobilitarono le patrie
cetera e causis traxere nomen: [51]germanitatis cohaerentia gemella, numquam singula in fetu, colore syrica, cognatione melapia, mustea a celeritate mitescendi, quae nunc melimela dicuntur a sapore melleo, orbiculata a figura orbis in rotunditatem circumacti haec in Epiro primum provenisse argumento sunt Graeci, qui Epirotica vocant, mammarum effigie orthomastia, condicione castrati seminis quae spadonia appellant Belgae Le altre presero il nome dai motivi: [51] le gemelle, mai sole nel germoglio, dall'unione di coppia, le siriche dal colore, le appiole dalla parentela, le mustee dalla rapidità del maturare, quelle che ora sono dette melimele dal sapore di miele, le orbiculate dalla forma di cerchio girato in rotondità- i Greci, che le chiamano epirotiche, risultano come prova che queste sono comparse dapprima in Epiro-, le ortomastiche con la forma delle mammelle, quelle che i Belgi chiamano spadonie per la condizione del seme eliminato

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 04, Paragrafi 81-111
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 04, Paragrafi 81-111

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 04, Paragrafi 81-111

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 01-28

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 01-05
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 01-05

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 01-05

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 110-160

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 110-160

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 45-103

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 01-14

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 183-190

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 01-13