ita vocatur prius quam cibo matura sit, iam tamen colorem mutans; differentia quod hoc viride est, illud candidum | Così è chiamata prima che sia matura per il cibo, ma che cambia già il colore; la differenza che questo è verde, quello chiaro |
e vite psithia fit aut aminnea | Si fa dalla vite psitia o aminea |
[131]cum sunt acini ciceris magnitudine, ante canis ortum, in prima lanugine demetitur uva eiusque melligo | [131] Quando gli acini sono della grandezza di un cece, prima del sorgere della canicola, l'uva viene raccolta al primo spuntare e col suo succo |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 72-91
reliquum corpus sole coquitur nocturni rores caventur in fictili conditae; melligo colligitur subinde et Cyprio aere servatur | Il resto del corpo si cuoce col sole-le rugiade notturne sono evitate con ripari di tegole-è raccolto col succo e viene conservata nel rame di Cipro |
optima quae rufa acriorque et aridior | La migliore quella rossa e più acre e più secca |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 128-139
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 128-139
pretium omphacio in libras Ж VI | Il prezzo per l'agresto 6 denari a libbra |
fit et alio modo, cum in mortariis uva inmatura teritur siccataque in sole postea digeritur in pastillos | Si ottiene anche in un altro modo, quando l'uva acerba è pestata nei mortai e seccata al sole è divisa dopo in pastiglie |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 48 - 56
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 48 - 56
[132]Eodem et bryon pertinet, uva populi albae | [132] Appartiene allo stesso (tipo) anche il gattice, uva del pioppo bianco |
optima circa Cnidum aut Cariam in sitientibus aut siccis asperisque, secunda in Lyciae cedro | La migliore intorno a Cnido o alla Caria in luoghi deserti o secchi o selvaggi, la seconda in Licia sul cedro |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 06-15
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 06-15
eodem et oenanthe pertinet; est autem vitis labruscae uva; colligitur, cum floret, id est cum optime olet, siccatur in umbra substrato linteo atque ita in cados conditur | Allo stesso (tipo) appartiene anche l'enante; infatti è l'uva della vite selvatica; è raccolta, quando fiorisce, ciò avviene quando profuma molto gradevolmente, viene seccata all'ombra con telo messo sotto e così è conservata negli orci |