[124]Proxima Iudaeae Syria supra Phoenicen styracem gignit circa Gabala et Marathunta et Casium Seleuciae montem | [124] La Siria più vicina alla Giudea produce lo stirace attorno a Gabala e Maratonta e al monte Casio di Seleucia |
arbor est eodem nomine, cotoneo malo similis, lacrimae ex austero iucundi odoris; intus similitudo harundinis, suco praegnans | L'albero è dello stesso nome, simile al melo cotogno, di odore piacevole dopo l'asprezza della goccia; all'interno (c'è) la somiglianza della canna, ricco di succo |
in hanc circa canis ortus advolant pinnati vermiculi erodentes, ob id scobe sordescit | Verso il sorgere della canicola su questo volano vermetti alati che erodono, per questo si rovina per l'erosione |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 72-91
[125]styrax laudatur post supra dicta ex Pisidia [Side], Cypro, Cilicia, Creta, minime ex Amano Syriae medicis, sed unguentariis magis | [125] Dopo quello sopra citato è lodato lo stirace della Pisidia [da Side], Cipro, Cilicia, Creta, (quello) da Amano di Siria al minimo per i medici, ma maggiormente per i profumieri |
colos in quacumque natione praefertur rufus et pinguiter lentus, deterior furfurosus et cano situ obductus | Il colore rosso è preferito in qualunque nazione e abbondantemente cedevole, inferiore quello scaglioso e ricoperto da un sedimento bianco |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 128-139
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 128-139
adulteratur cedri resina vel cummi, alias melle aut amygdalis amaris | Viene adulterato con la resina del cedro o della gomma, altrimenti con miele o mandorle amare |
omnia ea deprehenduntur gustu | Tutte queste si riconoscono dal gusto |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 48 - 56
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 48 - 56
pretium optimo Ж XVII | 17 denari il prezzo per il migliore |
exit et in Pamphylia, sed aridior minusque sucosus | Cresce anche in Panfilia, ma più secco e meno succoso |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 06-15
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 06-15
[126]dat et galbanum Syria in eodem Amano monte e ferula, quae eiusdem nominis, resinae modo; stagonitim appellant | [126] La Siria sullo stesso monte Amano produce anche il galbano da una canna, che (è) dello stesso nome, al modo della resina; lo chiamano stagonite |