quod maxime laudant, cartilaginosum, purum ad similitudinem hammoniaci minimeque lignosum | Cartilaginoso quello soprattutto apprezzato, puro a somiglianza della gomma ammoniaca e per niente legnoso |
sic quoque adulteratur faba aut sacopenio | Così è adulterato anche con la fava o il sagapeno |
sincerum, si uratur, fugat nidore serpentes | Il genuino, se si brucia, mette in fuga i serpenti con l'odore |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 72-91
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 72-91
permutatur in libras Ж V | È venduto a 5 denari a libbra |
[127]medicinae hoc tantum, panacen et unguentis eadem gignit, nascentem et in Psophide Arcadiae circaque Erymanthi fontem et in Africa et in Macedonia, ferula sui generis quinque cubitorum, foliis primo quaternis, mox senis in terra iacentibus, ampla magnitudine rotundis, in cacumine vero oleagineis, semine muscariis dependente ut ferulae | [127] Questo solo per la medicina, la stessa (Siria) produce anche la panacea per i profumi, che nasce anche a Psofide dell'Arcadia e attorno alla fonte di Erimanto e in Africa e in Macedonia, con una canna di un proprio tipo di cinque cubiti, con foglie che giacciono a terra dapprima a quattro a quattro, poi a sei, con grande ampiezza di rotondità, ma in cima come quelle dell'ulivo, con un seme pendente per le mosche come per la canna |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 128-139
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 128-139
excipitur sucus inciso caule messibus, radice autumno | Il succo è raccolto con le messi dal gambo tagliato, in autunno dalla radice |
laudatur candor eius coacti; sequens pallido statera, niger colos inprobatur | E' apprezzato il candore di quello raggrumato; seguendo in valore con quello chiaro, il colore nero non è apprezzato |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 48 - 56
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 48 - 56
pretium optimo in libras Ж II | 2 denari a libbra il prezzo per il migliore |
[128]ab hac ferula differt quae vocatur spondylion foliis tantum, quia sunt minora et platani divisura | [128] Da questa differisce solo nelle foglie la canna che è detta spondilio, poiché sono più piccole e articolate come (quelle) del platano |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 06-15
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 03, paragrafi 06-15
non nisi in opacis gignitur | Non nasce se non in luoghi ombrosi |