Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 171 - 175

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 171 - 175
[171] Murenarum vivarium privatim excogitavit ante alios C [171] Ideò prima degli altri un vivaio esclusivamente di murene C
 Hirrus, qui cenis triumphalibus Caesaris dictatoris sex milia numero murenarum mutua appendit Irrio, che per le cene trionfali del dittatore Cesare pesò delle murene come prestito in numero di seimila
nam permutare quidem pretio noluit aliave merce Infatti non volle permutare affatto con denaro o altra merce

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 35-47

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 35-47

huius villam infra quam modicam | XL| piscinae vendiderunt Vendettero la villa di costui meno che modesta per la piscina a 4 milioni di sesterzi
[172] invasit dein singulorum piscium amor [172] Dilagò poi l'amore dei singoli pesci

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 29, Paragrafi 10-15

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 29, Paragrafi 10-15

apud Baulos in parte Baiana piscinam habuit Hortensius orator, in qua murenam adeo dilexit, ut exanimatam flesse credatur Presso Bauli nella zona di Baia l'oratore Ortensio ebbe una piscina, in cui curò tanto una murena, che si crede averla pianta morta
in eadem villa Antonius Drusi murenae, quam diligebat, inaures addidit, cuius propter famam nonnulli Baulos videre concupiverunt Nella stessa villa Antonio figlio di Druso mise gli orecchini a una murena, che amava, per la cui fama molti desiderarono visitare Bauli

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 66-69

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 66-69

[173] Coclearum vivaria instituit Fulvius Lippinus in Tarquiniensi paulo ante civile bellum quod cum Pompeio Magno gestum est, distinctis quidem generibus earum, separatim ut essent albae, quae in Reatino agro nascuntur, separatim Illyricae, quibus magnitudo praecipua, Africanae, quibus fecunditas, Solitanae, quibus nobilitas [173] Fulvio Lippino nel territorio di Tarquinia organizzò i vivai di lumache poco prima della guerra civile che fu condotta con Pompeo Magno, con le loro specie divise, affinché stessero separatamente le bianche, che nascono nel territorio reatino, separatamente le Illiriche, per le quali (c'è) una grandezza particolare, le Africane, per le quali la fecondità, le Solitane, per le quali la fama
[174] quin et saginam earum commentus est sapa et farre aliisque generibus, ut cocleae quoque altiles ganeam implerent: cuius artis gloria in eam magnitudinem perductas, ut LXXX quadrantes caperent singularum calices, auctor est M [174] Anzi costituì anche un loro ingrassamento con mosto e farro e altri ingredienti, affinché anche le lumache ingrassate riempissero l'osteria: M

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 91-100

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 91-100

 Varro Varrone testimonia che per la gloria di quest'arte portate a tale grandezza, che i singoli gusci contenevano 80 misure

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 187-216

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 187-216

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 21-36

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 21-36

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 124-132

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 124-132

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 32, Paragrafi 89-113

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 32, Paragrafi 89-113