Harum cum effecisset magnam multitudinem, die ipso, quo facturus erat navale proelium, classiarios convocat hisque praecipit, omnes ut in unam Eumenis regis concurrant navem, a ceteris tantum satis habeant se defendere Id illos facile serpentium multitudine consecuturos Rex autem in qua nave veheretur, ut scirent, se facturum Quem si aut cepissent aut interfecissent, magno iis pollicetur praemio fore Tali cohortatione militum facta classis ab utrisque in proelium deducitur Quarum acie constituta, priusquam signum pugnae daretur, Hannibal, ut palam faceret suis, quo loco Eumenes esset, tabellarium in scapha cum caduceo mittit Qui ubi ad naves adversariorum pervenit epistulamque ostendens se regem professus est quaerere, statim ad Eumenem deductus est, quod nemo dubitabat, quin aliquid de pace esset scriptum |
Dopo che ne ebbe procurata una grande moltitudine, il giorno stesso in cui doveva avvenire la battaglia navale, convoca i marinai e ordina loro di dirigersi tutti contro la sola nave di Eumene, dalle altre dovevano limitarsi solo a difendersi Avrebbero facilmente raggiunto l'obiettivo grazie alla moltitudine dei serpenti Egli avrebbe provveduto a far sapere in quale nave si trovasse il re e, se lo avessero catturato o ucciso, promette che ci sarebbe stato per loro un grosso premio Fatta una simile esortazione ai soldati, da ambedue le parti si fa avanzare la flotta a battaglia Già disposti in ordine di combattimento, prima che venisse dato il segnale della battaglia, Annibale per far conoscere ai suoi dove fosse Eumene, manda su una scialuppa un corriere con il caduceo Quando questi giunse alle navi dei nemici e, mostrando una lettera, dichiarò che cercava il re, subito fu accompagnato da Eumene, perché nessuno dubitava che ci fosse scritta qualche proposta di pace |
Tabellarius ducis nave declarata suis eodem, unde erat egressus, se recepit At Eumenes soluta epistula nihil in ea repperit, nisi quae ad irridendum eum pertinerent Cuius etsi causam mirabatur neque reperiebat, tamen proelium statim committere non dubitavit Horum in concursu Bithynii Hannibalis praecepto universi navem Eumenis adoriuntur Quorum vim rex cum sustinere non posset, fuga salutem petit; quam consecutus non esset, nisi intra sua praesidia se recepisset, quae in proximo litore erant collocata Reliquae Pergamenae naves cum adversarios premerent acrius, repente in eas vasa fictilia, de quibus supra mentionem fecimus, conici coepta sunt Quae iacta initio risum pugnantibus concitarunt, neque, quare id fieret, poterat intellegi |
Il corriere, una volta indicata la nave del capitano, ritornò allo stesso luogo da cui era partito Ma Eumene, aperta la lettera, non trovò null'altro che parole di scherno E quantunque si chiedesse meravigliato il motivo di ciò e non lo trovasse, tuttavia non esitò ad attaccare subito battaglia Nella zuffa i Bitini, secondo le istruzioni di Annibale, assaltano tutti quanti la nave di Eumene Non potendo il re sostenere un tale urto, cercò scampo nella fuga e non lo avrebbe trovato se non si fosse rifugiato alla sua base che si trovava sul lido poco lontano Mentre le altre navi dei Pergameni incalzavano con maggior impeto le nemiche, d'un tratto si cominciò a scagliare loro contro quei vasi di terracotta dei quali abbiamo fatto sopra menzione All'inizio il lancio suscitò il riso dei combattenti e non si riusciva a capire il perché di questa operazione |
Postquam autem naves suas oppletas conspexerunt serpentibus, nova re perterriti, cum, quid potissimum vitarent, non viderent, puppes verterunt seque ad sua castra nautica rettulerunt Sic Hannibal consilio arma Pergamenorum superavit neque tum solum, sed saepe alias pedestribus copiis pari prudentia pepulit adversarios Quae dum in Asia geruntur, accidit casu, ut legati Prusiae Romae apud T Quintium Flamininum consularem cenarent atque ibi de Hannibale mentione facta ex his unus diceret eum in Prusiae regno esse Id postero die Flamininus senatui detulit Patres conscripti, qui Hannibale vivo numquam se sine insidiis futuros existimarent, legatos in Bithyniam miserunt, in his Flamininum, qui ab rege peterent, ne inimicissimum suum secum haberet sibique dederet |
Ma dopo che videro le proprie navi piene di serpenti, spaventati dalla novità del fatto, non sapendo che cosa dovessero evitare di più, voltarono le navi e si rifugiarono verso le proprie stazioni marittime Così Annibale con uno stratagemma ebbe la meglio sulle navi dei Pergameni e non solo allora, ma spesso in altre occasioni con truppe di terra respinse con ugual accortezza gli avversari Mentre in Asia si svolgevano questi avvenimenti, il caso volle che gli ambasciatori di Prusia a Roma pranzassero presso l'ex console T Quinzio Flaminino e che lì, caduto il discorso su Annibale, uno di loro dicesse che si trovava nel regno di Prusia Il giorno dopo Flaminino riferì la cosa al senato I senatori i quali credevano che finché fosse stato vivo Annibale, non sarebbero mai stati senza insidie, mandarono ambasciatori in Bitinia, fra questi Flaminino, per chieder al re che non tenesse presso di sé il loro mortale nemico e che lo consegnasse loro |
Maybe you might be interested
Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 03
Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 03
His Prusia negare ausus non est: illud recusavit, ne id a se fieri postularent, quod adversus ius hospitii esset: ipsi, si possent, comprehenderent; locum ubi esset, facile inventuros Hannibal enim uno loco se tenebat, in castello, quod ei a rege datum erat muneri, idque sic aedificarat, ut in omnibus partibus aedificii exitus haberet, scilicet verens, ne usu veniret, quod accidit Huc cum legati Romanorum venissent ac multitudine domum eius circumdedissent, puer ab ianua prospiciens Hannibali dixit plures praeter consuetudinem armatos apparere Qui imperavit ei, ut omnes fores aedificii circumiret ac propere sibi nuntiaret, num eodem modo undique obsideretur |
A questi Prusia non seppe dire di no; ma un rifiuto lo oppose: non chiedessero che fosse fatta da lui un'azione che era contro il diritto d'ospitalità: loro stessi lo pigliassero se potessero: facilmente avrebbero trovato il luogo dove egli era Annibale infatti in un sol luogo aveva dimora, in un castello che gli era stato dato in dono dal re e che aveva edificato in modo tale che in tutte le parti avesse delle uscite, temendo naturalmente che accadesse quello che in realtà avvenne Qua giunsero gli inviati dei Romani e circondarono con gran moltitudine d'uomini la sua casa; un servo che osservava da una porta disse ad Annibale che si vedeva più gente del solito ed armata Egli allora gli ordinò di fare il giro di tutte le porte dell'edificio e di riferirgli prontamente se fosse assediato alla stessa maniera da tutte le parti |
Puer cum celeriter, quid esset, renuntiasset omnisque exitus occupatos ostendisset, sensit id non fortuito factum, sed se peti neque sibi diutius vitam esse retinendam Quam ne alieno arbitrio dimitteret, memor pristinarum virtutum venenum, quod semper secum habere consuerat, sumpsit Sic vir fortissimus, multis variisque perfunctus laboribus, anno acquievit septuagesimo Quibus consulibus interierit, non convenit Namque Atticus M Claudio Marcello Q Fabio Labeone consulibus mortuum in annali suo scriptum reliquit, at Polybius L Aemilio Paulo Cn Baebio Tamphilo, Sulpicius autem Blitho P Cornelio Cethego M Baebio Tamphilo Atque hic tantus vir tantisque bellis districtus nonnihil temporis tribuit litteris |
Avendogli il servo prontamente riferito che cosa avveniva e mostrato che tutte le uscite erano bloccate, capì che questo non era avvenuto per caso ma che si cercava proprio lui e che per lui era giunta ormai l'ora di morire E per non lasciare la sua vita all'arbitrio di altri, memore delle antiche virtù, prese il veleno che era solito portare sempre con sé Così quell'uomo arditissimo, dopo aver portato a compimento molte e varie imprese faticose, morì a settant'anni Non sono d'accordo gli storici per stabilire durante quale consolato sia morto E infatti Attico lasciò scritto nel suo Annale che morì sotto il consolato di Marco Claudio Marcello e Quinto Fabio Labeone, mentre Polibio lasciò scritto che morì sotto il consolato di Lucio Emilio paolo e di Gneo Bebio Tanfilo; Sulpicio Blitone sotto il consolato di Publio Cornelio Cetego e Marco Bebio Tanfilo Inoltre questo uomo così grande e impegnato in guerre così importanti dedicò del tempo agli studi letterari |
Maybe you might be interested
Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 05
Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 05
Namque aliquot eius libri sunt, Graeco sermone confecti, in his ad Rhodios de Cn Manlii Volsonis in Asia rebus gestis Huius belli gesta multi memoriae prodiderunt, sed ex his duo, qui cum eo in castris fuerunt simulque vixerunt, quamdiu fortuna passa est, Silenus et Sosylus Lacedaemonius Atque hoc Sosylo Hannibal litterarum Graecarum usus est doctore Sed nos tempus est huius libri facere finem et Romanorum explicare imperatores, quo facilius collatis utrorumque factis, qui viri praeferendi sint, possit iudicari IPHICRATES Atheniensis non tam magnitudine rerum gestarum quam disciplina militari nobilitatus est Fuit enim talis dux, ut non solum aetatis suae cum primis compararetur, sed ne de maioribus nata quidem quisquam anteponeretur |
Infatti ci sono alcuni suoi libri scritti in lingua greca, tra questi un libro dedicato ai Rodiesi sulle imprese di Gneo Manlio Vulsone in Asia Molti consegnarono alla memoria le sue imprese di guerra: tra questi, due che furono con lui nelle campagne militari e insieme a lui vissero, finchè la sorte lo permise, Sileno e Sosilo Spartano Annibale ebbe come insegnate di letteratura greca proprio questo Sosilo Ma è tempo che io ponga termine a questo libro ed esponga la vita dei generali romani affinchè, confrontando le imprese di entrambi, si possa giudicare piu' facilmente quali uomini si debbano preferire IFICRATE, Ateniese, si rese famoso non tanto per la grandezza delle imprese quanto per la perizia militare Fu infatti un così valente condottiero da essere paragonato non solo ai migliori comandanti del suo tempo, ma neppure uno dei suoi predecessori poteva essere anteposto a lui |
Multum vero in bello est versatus, saepe exercitibus praefuit; nusquam culpa male rem gessit, semper consilio vicit tantumque eo valuit, ut multa in re militari partim nova attulerit, partim meliora fecerit Namque ille pedestria arma mutavit Cum ante illum imperatorem maximis clipeis, brevibus hastis, minutis gladiis uterentur, ille e contrario peltam pro parma fecit - a quo postea peltastae pedites appellantur -, ut ad motus concursusque essent leviores; hastae modum duplicavit, gladios longiores fecit Idem genus loricarum et pro sertis atque aenis linteas dedit Quo facto expeditiores milites reddidit: nam pondere detracto, quod aeque corpus tegeret et leve esset, curavit Bellum cum Thracibus gessit; Seuthem, socium Atheniensium, in regnum restituit |
Invero a lungo fu occupato in guerre; spesso fu a capo di eserciti; in nessun luogo condusse male un'impresa per un errore tattico; vinse sempre con accortezza e grazie ad essa fu tanto abile che non solo introdusse nell'arte militare molte innovazioni, ma anche rese migliori le consuetudini già esistenti Infatti cambiò le armi della fanteria Mentre i fanti, prima che fosse lui comandante, usavano scudi grandissimi, aste piccole, spade corte, lui, al contrario, fece usare la pelta al posto della parma - per la qual cosa in seguito i fanti vennero chiamati 'peltasti' - perchè fossero piu' leggeri nei movimenti e negli assalti; raddoppiò la misura dell'asta, rese piu' lunghe le spade Parimenti cambiò il tipo di corazze e al posto di corazze con lamine intrecciate di bronzo le diede di lino In tal modo rese i soldati piu' agili; infatti, tolto il peso, procurò qualcosa che potesse proteggere il corpo e nello stesso tempo fosse leggero Guerreggio con i Traci; rimise sul trono Seute, alleato degli Ateniesi |
Maybe you might be interested
Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 02
Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 02
Apud Corinthum tanta severitate exercitui praefuit, ut nullae umquam in Graecia neque exercitatiores copiae neque magis dicto audientes fuerint duci; in eamque consuetudinem adduxit, ut, cum proelii signum ab imperatore esset datum, sine ducis opera sic ordinatae consisterent, ut singuli a peritissimo imperatore dispositi viderentur Hoc exercitu moram Lacedaemoniorum interfecit; quod maxime tota celebratum est Graecia Iterum eodem bello omnes copias eorum fugavit; quo facto magnam adeptus est gloriam Cum Artaxerxes Aegyptio regi bellum inferre voluit, Iphicraten ab Atheniensibus ducem petivit, quem praeficeret exercitui conducticio, cuius numerus XII milium fuit, quem quidem sic omni disciplina militari erudivit, ut, quemadmodum quondam Fabiani milites Romani appellati sunt, sic Iphicratenses apud Graecos in summa laude fuerint |
Presso Corinto resse l'esercito con tanto rigore che mai in Grecia si ebbero truppe né meglio esercitate né più docili agli ordini; e le portò a tal punto di addestramento che, una volta dato dal comandante il segnale della battaglia, potevano senza l'intervento del capitano mantenere le file tanto bene da sembrare che ognuno fosse stato messo al suo posto da un comandante espertissimo Con un esercito siffatto annientò una mora degli Spartani e l'impresa ebbe enorme risonanza in tutta la Grecia Una seconda volta, durante la stessa guerra, mise in fuga tutte le loro milizie: con che si conquistò una grande gloria Quando Artaserse volle recare guerra al re dell'Egitto chiese agli Ateniesi come condottiero Ificrate, da mettere a capo dell'esercito dei mercenari, che era di dodicimila soldati; ed egli lo istruì in tutti gli aspetti dell'arte militare tanto che, a quel modo che un tempo i soldati romani furono chiamati Fabiani, cosi presso i Greci godettero di grandissima fama gli Ificratesi |
Idem subsidio Lacedaemoniis profectus Epaminondae retardavit impetus Nam nisi eius adventus appropinquasset, non prius Thebani Sparta abscessissent, quam captam incendio delessent Fuit autem et animo magno et corpore imperatoriaque forma, ut ipso aspectu cuivis iniceret admirationem sui, sed in labore nimis remissus parumque patiens, ut Theopompus memoriae prodidit; bonus vero civis fideque magna Quod cum in aliis rebus declaravit tum maxime in Amyntae Macedonis liberis tuendis Namque Eurydice, mater Perdiccae et Philippi, cum his duobus pueris Amynta mortuo ad Iphicraten confugit eiusque opibus defensa est Vixit ad senectutem placatis in se suorum civium animis Causam capitis semel dixit, bello sociali, simul cum Timotheo, eoque iudicio est absolutus Menesthea filium reliquit ex Thraessa natum, Coti regis filia |
Lo stesso, mossosi in aiuto degli Spartani, impedì gli attacchi di Epaminonda Infatti se non fosse stato imminente il suo arrivo, i Tebani non si sarebbero ritirati da Sparta prima di averla presa e data alle fiamme Fu inoltre di animo grande, di statura e di prestanza maestose, tanto che col solo suo aspetto destava ammirazione in ognuno; ma era troppo restio alla fatica e poco tollerante, come ha tramandato Teopompo; tuttavia, buon cittadino e di grande lealtà Lo dimostrò sia in altre circostanze sia, soprattutto, nel proteggere i figli del macedone Aminta Infatti, morto Aminta, Euridice, madre di Perdicca e di Filippo, si rifugiò con questi due figli presso Ificrate e fu assistita dai mezzi di lui Visse fino alla vecchiaia nella benevolenza dei suoi concittadini Si difese in un processo capitale una sola volta, durante la guerra sociale, insieme a Timoteo e fu assolto Lasciò un figlio, Menesteo, nato da una donna della Tracia, figlia del re Coti |
Maybe you might be interested
Nepote, Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium: Parte 01
Latino: dall'autore Nepote, opera Liber De Excellentibus Ducibus Exterarum Gentium parte Parte 01
Is cum interrogaretur, utrum pluris, patrem matremne, faceret, 'Matrem' inquit Id cum omnibus mirum videretur, 'At' ille 'merito' inquit 'facio Nam pater, quantum in se fuit, Thraecem me genuit, contra ea mater Atheniensem 'Hi fere fuerunt Graecae gentis duces, qui memoria digni videantur, praeter REGES Namque eos attingere noluimus, quod omnium res gestae separatim sunt relatae Neque tamen hi admodum sunt multi Lacedaemonius autem Agesilaus nomine, non potestate fuit rex, sicut ceteri Spartani Ex iis vero, qui dominatum imperio tenuerunt, excellentissimi fuerunt, ut nos iudicamus, Persarum Cyrus et Darius, Hystaspi filius; quorum uterque privatus virtute regnum est adeptus Prior horum apud Massagetas in proelio cecidit; Darius senectute diem obiit supremum |
Il figlio, interrogato se stimasse di piu' il padre o la madre, disse: 'La madre' Poichè parve a tutti strano, soggiunse: 'A ragione lo dico Infatti il padre, per quanto dipese da lui, mi generò Trace; la madre, invece, Ateniese' Questi furono quasi tutti i capi militari di nazionalità greca che possono apparire degni di essere ricordati, se ne eccettuiamo i re, dei quali non ho voluto fare specifica menzione perchè le loro gesta sono già state narrate a parte E non sono poi molto numerosi Agesilao, Spartano, fu re di nome e non di fatto, come tutti gli altri a Sparta Di quelli che esercitarono il potere realmente, a mio parere, i piu' illustri tra i Persiani furono Ciro e Dario, figlio di Istaspe, i quali da privati cittadini conseguirono la dignità regale per proprio merito Il primo cadde combattendo contro i Massageti, Dario visse fino a tarda età |