Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 38 - 40, pag 3

Livio, Ab urbe condita: Libro 28; 38 - 40

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 28; 38 - 40
Iam omnium primum oppidum nobis restituerunt; per omnem Hispaniam ciues nostros uenum datos, dimissis qui conquirerent, ex seruitute in libertatem restituerunt Prima di tutto ci restituirono subito la nostra città; inviarono poi dei messi a ricercare per tutta la Spagna i nostri concittadini che erano stati svenduti come schiavi e li trassero dalla servitù alla libertà
Cum iam prope esset ut optabilem ex miserrima fortunam haberemus, P et Cn Cornelii imperatores uestri luctuosius nobis prope quam uobis perierunt Quando ormai era vicino il momento in cui noi potevamo giungere da una condizione miserrima ad una più piacevole, i vostri generali Publio e Cneo Cornelio furono uccisi, suscitando in noi un dolore quasi più grande del vostro
Tum uero ad hoc retracti ex distantibus locis in sedem antiquam uidebamur ut iterum periremus et alterum excidium patriae uideremus Allora, in verità, ci parve di essere stati riconvocati da luoghi remoti alla nostra antica sede per essere sparsi una seconda volta ed assistere ad un altro sterminio della nostra patria

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 02, 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 02, 01-10

Nec ad perniciem nostram Carthaginiensi utique aut duce aut exercitu opus esse: ab Turdulis nos ueterrimis hostibus, qui prioris quoque excidii causa nobis fuerant, exstingui posse--cum ex insperato repente misistis nobis hunc P Scipionem Né, in verità, erano necessari per annientarci un generale ed un esercito cartaginese; potevamo essere sterminati dai Turdetani, antichissimi nostri avversari, che erano già stati causa della nostra precedente rovina, quando all'improvviso ed insperatamente voi ci avete mandato questo Publio Scipione
Quem fortunatissimi omnium Saguntinorum uidemur quia consulem declaratum uidemus ac uidisse nos ciuibus nostris renuntiaturi sumus, spem, opem, salutem nostram; qui cum plurimas hostium uestrorum cepisset in Hispania urbes, ubique ex captorum numero excretos Saguntinos in patriam remisit Noi ci riteniamo i più favoriti dalla sorte fra tutti i Saguntini, perché lo vediamo qui eletto console; renderemo noto ai nostri concittadini di aver visto lui che è la nostra speranza, la nostra forza, la nostra salvezza, egli che, essendosi impadronito in Spagna di moltissime città nemiche a voi, ogni volta che nel numero dei prigionieri scorse dei Saguntini, li rimandò in patria

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 12 - 15

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 12 - 15

Postremo Turdetaniam, adeo infestam nobis ut illa gente incolumi stare Saguntum non posset, ita bello adflixit ut non modo nobis sed--absit uerbo inuidia--ne posteris quidem timenda nostris esset Infine, fece cadere i Turdetani, così ostili a noi che, se quella gente fosse rimasta sana e salva, Sagunto non sarebbe scampata e li sconfisse in modo che non sono più in grado di destar timore non solo a noi, ma, dio lo voglia, nemmeno ai nostri discendenti
Deletam urbem cernimus eorum quorum in gratiam Saguntum deleuerat Hannibal; uectigal ex agro eorum capimus quod nobis non fructu iucundius est quam ultione Noi abbiamo potuto vedere distrutta la città di coloro, in virtù dei quali Annibale aveva annientato Sagunto; noi oggi percepiamo tributi dalla loro terra, il che ci procura un piacere più grande, non per quello che ci frutta, ma per il fatto di poter esercitare così una vendetta

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 22; 11-20

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 22; 11-20

Ob haec, quibus maiora nec sperare nec optare ab dis immortalibus poteramus, gratias actum nos decem legatos Saguntinus senatus populusque ad uos misit; simul gratulatum quod ita res hos annos in Hispania atque Italia gessistis ut Hispaniam non Hibero amne tenus sed qua terrarum ultimas finit Oceanus domitam armis habeatis Per questo aiuto che ci avete dato, che più grande non eravamo capaci né sperare, né desiderare dagli dei immortali, il senato ed il popolo di Sagunto hanno mandato a voi dieci ambasciatori per ringraziarvi e nello stesso tempo per allietarsi con voi, perché in questi anni avete guerreggiato in Spagna ed in Italia in modo da tener sottomessa con le armi la Spagna non solo fino all'Ebro, ma fino all'Oceano, ultimo confine delle terre
Italiae nisi quatenus uallum castrorum cingit nihil reliqueritis Poeno In Italia poi nessuno spazio avete lasciato ad Annibale, se non quanto egli può attorniare con la trincea del suo accampamento

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 38; 55 - 60

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 38; 55 - 60

Ioui optimo maximo, praesidi Capitolinae arcis, non grates tantum ob haec agere iussi sumus sed donum hoc etiam, si uos permitteretis, coronam auream in Capitolium uictoriae ergo ferre Non solo noi abbiamo avuto l'incarico di render grazie per tutto questo Giove Ottimo Massimo protettore della rocca del Campidoglio, ma anche, se voi consentite, di portare in Campidoglio come dono una corona d'oro per celebrare la vittoria

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 21-25

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 21-25

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 46 - 50

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 46 - 50

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 50 - 51

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 50 - 51

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 15 - 16

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 15 - 16

Livio, Ab urbe condita: Libro 25; 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 25; 01-10