Cicerone, Filippiche: 06; 01-05, pag 3

Cicerone, Filippiche: 06; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 06; 01-05
Quid enim ille umquam arbitrio suo fecit Infatti egli cosa ha mai fatto con meditata decisione
Sempre eo tractus est quo libido rapuit, quo levitas, quo furor, quo vinolentia; sempre eum duo dissimilia genera tenuerunt, lenonum et latronum; ita domesticis stupris, forensibus parricidiis delectatur ut mulieri citius avarissimae parverit quam senati populoque Romano Si è fatto sempre trascinare dove lo spingevano la sfrenatezza, il capriccio, la frenesia, lubriachezza; lhanno sempre dominato due diversi generi di individui, i mezzani e i briganti; è talmente attirato dalle dissolutezze domestiche e dagli omicidi che compie nel foro, che ha obbedito ad una donna avidissima prima che al senato e al popolo romano
[5] Itaque, quod paulo ante feci in senatu, faciam apud vos [5] Perciò, farò davanti a voi ciò che ho fatto poco fa in senato

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 14; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 14; 01-05

Testificor, denuntio, ante predico nihil Marcum Antonium eorum quae sunt legatis mandata facturum; vastaturum agros, Muntinam obsessurum, dilectus qua possit habiturum Attesto, dichiaro, preannuncio fin da ora che Marco Antonio non farà ciò che è stato ordinato dagli ambasciatori; saccheggerà le campagne, assedierà Modena, recluterà soldati ovunque potrà
Is est enim ille qui sempre senatus iudicium et auctoritatem, sempre voluntatem vestram potestatemque contempserit Infatti lui è quello che ha sempre disprezzato il parere e lautorità del senato, la vostra volontà e sovranità

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 04; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 04; 06-10

An ille id faciat quod paulo ante decretum est, ut exercitum citra flumen Rubiconem, qui finis est Galliae, educeret, dum ne proprius urbem Romam CC milia admoveret Forse egli farà ciò che è stato stabilito poco fa, cioè ritirare lesercito al di qua del fiume Rubicone, che è il confine della Gallia, senza spingerlo più vicino di 200 miglia alla città di Roma
Huic denuntiationi ille pareat, ille se flumine Rubicone, ille CC milibus conscriptum esse patiatur Egli obbedirebbe a questa intimazione, sopporterebbe di trovarsi chiuso fra il fiume Rubicone e il limite delle 200 miglia

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 12; 24-27

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 12; 24-27

Cicerone, Filippiche: 10; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 10; 11-15

Cicerone, Filippiche: 12; 20-23

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 12; 20-23