Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05, pag 4

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 05
Sed ab iis partibus, quae sunt honestatis, quem ad modum officia ducerentur, satis eitum videtur

Eorum autem ipsorum, quae honesta sunt, potest incidere saepe contentio et comparatio, de duobus honestis utrum honestius, qui locus a Panaetio est praetermissus

Nam cum omnis honestas manet a partibus quattuor, quarum una sit cognitionis, altera communitatis, tertia magnanimitatis, quarta moderationis, haec in deligendo officio saepe inter se comparentur necesse est
Mi pare d'aver spiegato a sufficienza in che modo i doveri derivino da quelle virtu' che compongono l'onesto

Ma puo' spesso accadere che, anche quelle azioni che sono oneste vengano in conflitto o a confronto tra di loro: di due azioni oneste, qual e' la piu' onesta; Questione che Panezio tralascio' completamente

Invero, poiche' l'onesta' scaturisce tutta da quattro fonti, delle quali la prima consiste nell'amore del sapere, la seconda nel sentimento dell'umana fratellanza, la terza nella fortezza, la quarta nella temperanza, ne viene di necessita' che queste virtu', nella scelta del dovere, vengano spesso a confronto tra di loro
Placet igitur aptiora esse naturae ea officia, quae ex communitate, quam ea, quae ex cognitione ducantur, idque hoc argumento confirmari potest, quod, si contigerit ea vita sapienti, ut omnium rerum affluentibus copiis (quamvis) omnia, quae cognitione digna sint, summo otio secum ipse consideret et contempletur, tamen si solitudo tanta sit, ut hominem videre non possit, excedat e vita Ora appunto io credo che siano piu' conformi alla natura quei doveri che derivano dal sentimento della socialita' che non quelli che derivano dalla sapienza; e lo si puo' comprovare con quest'argomento, che, se il sapiente avesse in sorte una vita tale che, affluendogli in grande abbondanza ogni bene, potesse meditare e contemplare tra se' in santa pace le piu' alte e nobili verita', tuttavia, se la solitudine fosse cosi' grande da non veder mai faccia d'uomo, finirebbe col rinunziare alla vita
Princepsque omnium virtutum illa sapientia, quam sophian Graeci vocant--prudentiam enim, quam Graeci phronesin dicunt, aliam quandam intellegimus, quae est rerum expetendarum fugiendarumque scientia; illa autem sapientia, quam principem dixi, rerum est divinarum et humanarum scientia, in qua continetur deorum et hominum communitas et societas inter ipsos; ea si maxima est, ut est, certe necesse est, quod a communitate ducatur officium, id esse maximum

Etenim cognitio contemplatioque (naturae) manca quodam modo atque inchoata sit, si nulla actio rerum consequatur

Ea autem actio in hominum commodis tuendis maxime cernitur; pertinet igitur ad societatem generis humani; ergo haec cognitioni anteponenda est

Atque id optimus quisque re ipsa ostendit et iudicat
Poi, quella sapienza, signora di tutte le virtu', che i Greci chiamano sofi a da non confondersi con la prudenza, che i Greci chiamano fro'nhsij e che io definirei la conoscenza di cio' che si deve cercare o fuggire); quella sapienza, dunque, che ho chiamato signora, altro non e' che la scienza delle cose divine e umane e in se' comprende gli scambievoli rapporti tra gli de'i e gli uomini e le relazioni degli uomini tra di loro; ora, se questa virtu' e', com'e' senza dubbio, la maggiore fra tutte, ne viene di necessita' che il dovere, che dall'umana convivenza deriva, e' fra tutti il maggiore

E invero la conoscenza e la contemplazione dell'universo e', in certo qual modo, manchevole e imperfetta se nessun'azione pratica la segue

Ma l'azione pratica si esplica soprattutto nella difesa dei beni comuni a tutti gli uomini; riguarda, dunque, la convivenza del genere umano; l'azione, pertanto, e' da anteporre alla scienza

E appunto gli uomini migliori lo dimostrano col giudizio e coi fatti

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 01

Quis enim est tam cupidus in perspicienda cognoscendaque rerum natura, ut, si ei tractanti contemplantique res cognitione dignissimas subito sit allatum periculum discrimenque patriae, cui subvenire opitularique possit, non illa omnia relinquat atque abiciat, etiamsi dinumerare se stellas aut metiri mundi magnitudinem posse arbitretur

atque hoc idem in parentis, in amici re aut periculo fecerit

Quibus rebus intellegitur, studiis officiisque scientiae praeponenda esse officia iustitiae, quae pertinent ad hominum utilitatem, qua nihil homini esse debet antiquius

Atque illi ipsi, quorum studia vitaque omnis in rerum cognitione versata est, tamen ab augendis hominum utilitatibus et commodis non recesserunt
Chi e' cosi' appassionato per lo studio e per la conoscenza dell'universo, che se, mentre e' tutto intento a contemplare altissime verita', gli giunge tutt'a un tratto notizia che e' in estremo pericolo la sua patria, alla quale egli puo' recar pronto e valido soccorso, non abbandoni all'istante ogni cosa, anche se si riprometta di poter contare le stelle ad una ad una o misurar la grandezza del mondo

E altrettanto farebbe se si trovasse nel bisogno o nel pericolo il padre o l'amico

Da tutto cio' si comprende che agli studi e ai doveri della scienza si devono anteporre i doveri della giustizia, i quali hanno per fine la fratellanza umana, che deve essere il supremo ideale dell'uomo

Diro' di piu': perfino coloro che dedicarono tutti i loro studi e tutta la loro vita al sapere, non rinunziarono pero' a promuovere la prosperita' e la felicita' degli uomini
Nam et erudierunt multos, quo meliores cives utilioresque rebus suis publicis essent, ut Thebanum Epaminondam Lysis Pythagoreus, Syracosium Dionem Plato multique multos, nosque ipsi, quicquid ad rem publicam attulimus, si modo aliquid attulimus, a doctoribus atque doctrina instructi ad eam et ornati accessimus

Neque solum vivi atque praesentes studiosos discendi erudiunt atque docent, sed hoc idem etiam post mortem monumentis litterarum assequuntur
In verita', essi educarono molti a essere migliori cittadini e piu' utili alla loro patria, come appunto fece il pitagorico Liside col tebano Epaminonda; come fece Platone col siracusano Dioneo cosi' molti altri con molti altri; e anch'io, quel po' di bene che ho fatto alla mia patria, se pure ne ho fatto, lo si deve all'essere io entrato nella vita pubblica ammaestrato dai filosofi e ben dotato di dottrina

E questi uomini, non solo finche' sono vivi e presenti, istruiscono e ammaestrano gli spiriti avidi di sapere, ma anche dopo morti ottengono il medesimo effetto con le loro immortali scritture

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 02

Nec enim locus ullus est praetermissus ab iis, qui ad leges, qui ad mores, qui ad disciplinam rei publicae pertineret, ut otium suum ad nostrum negotium contulisse videantur : Ita illi ipsi doctrinae studiis et sapientiae dediti ad hominum utilitatem suam intelligentiam prudentiamque potissimum conferunt; ob eamque etiam causam eloqui copiose, modo prudenter, melius est quam vel acutissime sine eloquentia cogitare, quod cogitatio in se ipsa vertitur, eloquentia complectitur eos, quibuscum communitate iuncti sumus

Atque ut apium examina non fingendorum favorum causa congregantur, sed cum congregabilia natura sint, fingunt favos, sic homines, ac multo etiam magis, natura congregati adhibent agendi cogitandique sollertiam
Essi non tralasciarono alcun argomento che riguardasse le leggi, la morale, il buon governo dello Stato, cosi' che puo' dirsi che consacrarono i loro studi privati al bene della nostra vita pubblica; cosi' anche quei sapienti, dediti agli studi scientifici e filosofici, recano principalmente al bene comune il contributo del loro ingegno e della loro saggezza: e per la stessa ragione, anche l'eloquenza, purche' illuminata dal pensiero, vale piu' di una speculazione quanto mai acuta, ma incapace di esprimersi; perche' la speculazione si chiude in se stessa, mentre l'eloquenza abbraccia tutti coloro che un comune vincolo unisce e affratella

Anzi, come le api non si raccolgono in sciami per costruir favi, ma costruiscono favi perche' sono naturalmente socievoli, cosi', e tanto piu', gli uomini, appunto perche' uniti in societa' per naturale istinto, mettono in comune la loro capacita' di operare e di pensare
Itaque, nisi ea virtus, quae constat ex hominibus tuendis, id est ex societate generis humani, attingat cognitionem rerum, solivaga cognitio et ieiuna videatur, itemque magnitudo animi remota communitate coniunctioneque humana feritas sit quaedam et immanitas

Ita fit, ut vincat cognitionis studium consociatio hominum atque communitas

Nec verum est quod dicitur a quibusdam propter necessitatem vitae, quod ea, quae natura desideraret, consequi sine aliis atque efficere non possemus, idcirco initam esse cum hominibus communitatem et societatem; quodsi omnia nobis, quae ad victum cultumque pertinent, quasi virgula divina, ut aiunt, suppeditarentur, tum optimo quisque ingenio negotiis omnibus omissis totum se in cognitione et scientia collocaret

Non est ita : Nam et solitudinem fugeret et socium studii quaereret, tum docere, tum discere vellet, tum audire, tum dicere
Percio', se quella virtu' che consiste nella tutela degli uomini, cioe' nell'alleanza del genere umano, non informasse la conoscenza, la conoscenza parrebbe una solitaria e povera cosa; (e cosi' la fortezza, disgiunta dalla fratellanza umana, non sarebbe altro che crudelta' e ferocia)

Onde avviene che il sentimento della fratellanza umana sia superiore all'amore del sapere

E non e' vero quel che dicono certi filosofi: La societa' umana ha avuto origine dalle necessita' della vita, perche' noi, senza l'aiuto degli altri, non potremmo ne' ottenere ne' provvedere quel che la natura richiede; e se, come suol dirsi, una bacchetta magica ci procurasse tutte quelle cose che servono ai bisogni e agli agi della vita, ogni uomo di piu' felice ingegno lascerebbe da parte ogni altro affare per dedicarsi tutto alla speculazione e alla scienza

Ma no, non e' cosi': costui fuggirebbe la solitudine e si cercherebbe un compagno di studi; vorrebbe insegnare e imparare, vorrebbe ascoltare e parlare

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 01

Ergo omne officium, quod ad coniunctionem hominum et ad societatem tuendam valet, anteponendum est illi officio, quod cognitione et scientia continetur Illud forsitan quaerendum sit, num haec communitas, quae maxime est apta naturae ea sit etiam moderationi modestiaeque semper anteponendo

non placet

sunt enim quaedam partim ita foeda, partim ita flagitiosa, ut ea ne conservandae quidem patriae causa sapiens facturus sit

Ea Posidonius collegit permulta, sed ita taetra quaedam, ita obscena, ut dictu quoque videantur turpia

Haec igitur non suscipiet rei publicae causa, ne res publica quidem pro se suscipi volet

Sed hoc commodius se res habet, quod non potest accidere tempus, ut intersit rei publicae quicquam illorum facere sapientem
Ogni dovere, dunque, che valga a preservare la societa' e la fratellanza degli uomini si deve anteporre a quel dovere che e' inerente all'attivita' del pensiero;ora, ci si potrebbe domandare: questo sentimento di fratellanza, che piu' d'ogni altro e' conforme alla natura umana, e' anche da anteporsi sempre alla moderazione e alla temperanza

Io rispondo di no

Ci sono certe azioni cosi' infami, cosi' criminose che un uomo saggio non si sognerebbe mai di commettere neppure per salvare la propria patria

Posidonio ne raccolse moltissimi esempi, ma alcuni cosi' sconci, cosi' osceni che paion turpi anche solo a dirsi

Di questi, dunque, l'uomo saggio non si aggravera' la coscienza neppure per amor di patria; e del resto nemmeno la patria vorra' che uno si disonori per amor suo

Ma, per fortuna, la cosa e' tanto piu' agevole in quanto e' del tutto improbabile che l'interesse dello Stato esiga un tale sacrificio dal sapiente
Quare hoc quidem effectum sit, in officiis deligendis id genus officiorum excellere, quod teneatur hominum societate

(Etenim cognitionem prudentiamque sequetur considerata actio; ita fit, ut agere considerate pluris sit quam cogitare prudenter)

Atque haec quidem hactenus

Patefactus enim locus est ipse, ut non difficile sit in exquirendo officio quid cuique sit praeponendum videre

In ipsa autem communitate sunt gradus officiorum, ex quibus quid cuique praestet intellegi possit, ut prima diis immortalibus, secunda patriae, tertia parentibus, deinceps gradatim reliquis debeantur

Quibus ex rebus breviter disputatis intellegi potest non solum id homines solere dubitare, honestumne an turpe sit, sed etiam duobus propositis honestis utrum honestius sit

Hic locus a Panaetio est, ut supra dixi, praetermissus

Sed iam ad reliqua pergamus
Resti percio' ben fermo questo principio: nella scelta dei doveri, prevalga quella specie di doveri che e' connaturato con la societa' umana

(E razionale sara' quell'azione che seguira' conoscenza e saggezza; solo cosi' avverra' che l'agire con riflessione valga piu' dell'accorto pensiero)

Ma di cio' basta

Il punto essenziale e' chiarito, si' che non e' difficile, indagando la legge morale, vedere la gerarchia dei doveri

Ma anche nell'ambito della convivenza umana c'e' una gradazione di doveri, dalla quale si puo' comprendere la loro rispettiva preminenza; cosi', i primi doveri sono verso gli de'i immortali, i secondi verso la patria, i terzi verso i genitori, e gli altri, gradatamente verso gli altri

Da questa breve discussione, si deduce come gli uomini ordinariamente si pongano non soltanto il problema se un'azione sia onesta o disonesta, ma anche, quale delle due sia piu' onesta, una volta messi di fronte a due azioni oneste

Questione che, come ho detto in precedenza, fu trascurata da Panezio

Ma ormai e' tempo di passare ad altri argomenti

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 03

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 03

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 02

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 04

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 04

Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 02 - Parte 01

Tags: #cicero