Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 05

plerumque autem parentium praeceptis imbuti ad eorum consuetudinem moremque deducimur

Alii multitudinis iudicio feruntur, quaeque maiori parti pulcherrima videntur, ea maxime exoptant; nonnulli tamen sive felicitate quadam sive bonitate naturae sine parentium disciplina rectam vitae secuti sunt viam

Illud autem maxime rarum genus est eorum, qui aut excellenti ingenii magnitudine aut praeclara eruditione atque doctrina aut utraque re ornati spatium etiam deliberandi habuerunt, quem potissimum vitae cursum sequi vellent; in qua deliberatione ad suam cuiusque naturam consilium est omne revocandum
il piu' delle volte, poi, imbevuti dei precetti dei nostri genitori, noi siamo dolcemente condotti a prendere i loro costumi e le loro abitudini

Altri si lasciano trascinare dal giudizio della moltitudine e vagheggiano con piu' acceso desiderio quelle cose che alla maggior parte degli uomini sembrano infinitamente belle;solo pochi, o per felicita' di fortuna o per bonta' di natura, seguono il retto cammino della vita, pur senza la scuola e la guida dei genitori

Ma la specie piu' rara e' quella di coloro che, dotati di una singolare altezza d'ingegno, o di una squisita cultura e dottrina, o dell'una e dell'altra cosa insieme, hanno anche il tempo e l'agio di scegliere liberamente quella particolar maniera di vita a cui il loro genio naturale li porta; e appunto in questa scelta ciascuno deve scrutare e penetrare la propria natura con la piu' vigile attenzione
Nam cum in omnibus quae aguntur, ex eo, quomodo quisque natus est, ut supra dictum est, quid deceat, exquirimus, tum in tota vita constituenda multo est ei rei cura maior adhibenda, ut constare in perpetuitate vitae possimus nobismet ipsis nec in ullo officio claudicare

Ad hanc autem rationem quoniam maximam vim natura habet, fortuna proximam, utriusque omnino habenda ratio est in deligendo genere vitae, sed naturae magis; multo enim et firmior est et constantior, ut fortuna nonunquam tamquam ipsa mortalis cum immortali natura pugnare videatur

Qui igitur ad naturae suae non vitiosae genus consilium vivendi omne contulerit, is constantiam teneat (id enim maxime decet) nisi forte se intellexerit errasse in deligendo genere vitae

Quod si acciderit (potest autem accidere) facienda morum institutorumque mutatio est
Perche', se in ogni singola azione il decoro si determina, come sopra ho detto, dalla rispondenza di essa al carattere di ciascuno, cosi', nell'ordinamento di tutta la vita, con tanto maggior cura bisogna cercare tale armonia, si' che possiamo in tutto il corso della vita essere coerenti con noi stessi e non zoppicare in alcun dovere

E poiche', in questa determinazione, la natura ha il maggior potere, e subito dopo viene la fortuna, dell'una e dell'altra bisogna certamente tener conto nella scelta dello stato, ma piu' della natura, che e' molto piu' salda e costante, si' che talvolta pare che la fortuna, come mortale, venga in conflitto con l'immortale natura

Chi dunque avra' conformato il proprio tenore di vita alla propria natura, purche' non viziosa, si mantenga ad esso coerente (in cio' consiste il maggior decoro), tranne che non s'accorga d'avere errato nella scelta della carriera

In questo caso, che facilmente puo' darsi, bisogna cambiar sistema di vita
Eam mutationem si tempora adiuvabunt, facilius commodiusque faciemus; sin minus, sensim erit pedetemptimque facienda, ut amicitias, quae minus delectent et minus probentur, magis decere censent sapientes sensim diluere quam repente praecidere

Commutato autem genere vitae omni ratione curandum est ut id bono consilio fecisse videamur
E questo cambiamento sara' tanto piu' facile e agevole quando le circostanze aiutano; se no, lo si faccia a poco a poco e a passo a passo, a quel modo che le amicizie, che non ci garbano e non ci soddisfano, conviene, a giudizio dei savi, allentarle a poco a poco anziche' troncarle d'un tratto

Ma, una volta cambiato il genere di vita, bisogna in ogni maniera cercare che di noi si dica: L'ha fatto con sano intelletto

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 04
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 04

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 04

Sed quoniam paulo ante dictum est imitandos esse maiores, primum illud exceptum sit ne vitia sint imitanda, deinde si natura non feret, ut quaedam imitari possit (ut superioris filius Africani, qui hunc Paulo natum adoptavit, propter infirmitatem valetudinis non tam potuit patris similis esse, quam ille fuerat sui) si igitur non poterit sive causas defensitare sive populum contionibus tenere sive bella gerere, illa tamen praestare debebit, quae erunt in ipsius potestate, iustitiam, fidem, liberalitatem, modestiam, temperantiam, quo minus ab eo id, quod desit, requiratur

Optima autem hereditas a patribus traditur liberis omnique patrimonio praestantior gloria virtutis rerumque gestarum, cui dedecori esse nefas et vitium iudicandum est
Ho detto poc'anzi che dobbiamo imitare i nostri antenati;aggiungo due riserve:prima: non dobbiamo imitarne i difetti; seconda: puo' darsi che la nostra natura non ci consenta d'imitarne certe virtu', come il figlio dell'Africano Maggiore, colui che adotto' l'altro Africano, figlio di Paolo, non pote', per la malferma salute, somigliare tanto a suo padre, quanto questi era somigliato al padre suo; in tal caso, chi non puo', o difendere cause nel foro, o arringare il popolo nelle assemblee, o far guerre, dovra' almeno dar prova di quelle virtu' che saranno in suo potere, quali la giustizia, la lealta', la generosita', la moderazione, la temperanza, cosi'che tanto meno si desideri da lui cio' che gli manca

Ma la migliore eredita' che i padri possano trasmettere ai figli, eredita' piu' preziosa d'ogni patrimonio, e' la gloria della virtu' e delle belle imprese: macchiarla, e' delitto e sacrilegio
Et quoniam officia non eadem disparibus aetatibus tribuuntur aliaque sunt iuvenum, alia seniorum, aliquid etiam de hac distinctione dicendum est

Est igitur adulescentis maiores natu vereri exque iis deligere optimos et probatissimos, quorum consilio atque auctoritate nitatur; ineuntis enim aetatis inscitia senum constituenda et regenda prudentia est

Maxime autem haec aetas a libidinibus arcenda est exercendaque in labore patientiaque et animi et corporis, ut eorum et in bellicis et in civilibus officiis vigeat industria

Atque etiam cum relaxare animos et dare se iucunditati volent, caveant intemperantiam, meminerint verecundiae, quod erit facilius, si in eiusmodi quidem rebus maiores natu nolent interesse
Ancora le diverse eta' non hanno gli stessi doveri: altri sono i doveri dei giovani, altri quelli dei vecchi;a proposito di questa distinzione conviene percio' dire qualche cosa

E' dovere del giovane rispettare gli anziani, scegliendo tra essi i piu' specchiati e stimati, per appoggiarsi al loro autorevole consiglio; perche' l'inesperienza giovanile ha bisogno di essere sorretta e guidata dalla saggezza dei vecchi

E soprattutto bisogna tener lontani i giovani dai piaceri sensuali, ed esercitarli nel tollerare le fatiche e i travagli dell'animo e del corpo, si' che possano adempiere con vigorosa energia i loro doveri militari e civili

E anche quando vorranno allentare lo spirito e abbandonarsi alla letizia, si guardino dall'intemperanza e si ricordino del pudore; cosa che riuscira' loro tanto piu' facile se non impediranno che a ricreazioni di tal genere assistano gli anziani

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01
Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 01

Senibus autem labores corporis minuendi, exercitationes animi etiam augendae videntur, danda vero opera, ut et amicos et iuventutem et maxime rem publicam consilio et prudentia quam plurimum adiuvent

Nihil autem magis cavendum est senectuti quam ne languori se desidiaeque dedat; luxuria vero cum omni aetati turpis, tum senectuti foedissima est

Sin autem etiam libidinum intemperantia accessit, duplex malum est, quod et ipsa senectus dedecus concipit et facit adulescentium impudentiorem intemperantiam

Ac ne illud quidem alienum est, de magistratuum, de privatorum, (de civium), de peregrinorum officiis dicere

Est igitur proprium munus magistratus intellegere se gerere personam civitatis debereque eius dignitatem et decus sustinere, servare leges, iura discribere, ea fidei suae commissa meminisse
Quanto ai vecchi, essi dovranno diminuire le fatiche del corpo e aumentare gli esercizi della mente; e dovranno impegnarsi ad aiutare con consigli e saggezza quanto piu' e' possibile gli amici, la gioventu' e, soprattutto, la patria

D'altra parte, non c'e' cosa da cui la vecchiaia debba piu' rifuggire che dall'abbandonarsi a una torpida inerzia; e la lussuria, se e' brutta in ogni eta', nella vecchiaia e' suprema vergogna

Se poi vi si aggiunge anche l'intemperanza nei piaceri, doppio e' il male, perche' la vecchiaia, mentre disonora se stessa, rende piu' sfacciata l'intemperanza dei giovani

Ma non e' neppure fuor di luogo il dire qualcosa sui doveri dei magistrati, dei privati cittadini e dei forestieri

Compito particolare del magistrato, dunque, e' di ben comprendere che egli rappresenta lo Stato, e deve percio' sostenerne la dignita' e il decoro; deve far rispettare le leggi e amministrar la giustizia, ricordando sempre che tutto questo e' affidato alla sua lealta'
Privatum autem oportet aequo et pari cum civibus iure vivere neque summissum et abiectum neque se efferentem, tum in re publica ea velle, quae tranquilla et honesta sint; talem enim solemus et sentire bonum civem et dicere Peregrini autem atque incolae officium est nihil praeter suum negotium agere, nihil de alio anquirere minimeque esse in aliena re publica curiosum Ita fere officia reperientur, cum quaeretur quid deceat et quid aptum sit personis, temporibus, aetatibus

Nihil est autem quod tam deceat, quam in omni re gerenda consilioque capiendo servare constantiam
Quanto al privato, conviene che egli viva in perfetta uguaglianza di diritti coi suoi concittadini, ne' umiliato e avvilito ne' prepotente e superbo; e oltre a cio' curi che nello Stato regnino ordine e onesta': tale e' colui che noi, di solito, stimiamo e chiamiamo buon cittadino Dovere, poi, del forestiere, o di passaggio o residente, e' di badare soltanto ai fatti suoi, non immischiandosi negli affari degli altri e non ficcando il naso nella politica di uno Stato che non e' il suo Questi sono all'incirca i doveri che si ritrovano indagando quale sia l'essenza del decoro in rapporto alle persone, alle circostanze e alle eta'

Ma il sommo del decoro consiste pur sempre nel mantenere la coerenza in ogni azione e in ogni risoluzione

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 02
Cicerone, De officiis: Libro 03 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 03 - Parte 02

Sed quoniam decorum illud in omnibus factis, dictis, in corporis denique motu et statu cernitur idque positum est in tribus rebus, formositate, ordine, ornatu ad actionem apto, difficilibus ad eloquendum, sed satis erit intellegi, in his autem tribus continetur cura etiam illa, ut probemur iis, quibuscum apud quosque vivamus, his quoque de rebus pauca dicantur Ora, questo decoro di cui parliamo e che si manifesta in ogni azione e in ogni parola, e perfino nel muoversi e nell'atteggiamento della persona, e' riposto in tre cose, difficili a spiegare bene, ma tali che basta darne un'idea: nella bellezza, nell'ordine e nell'eleganza adatta all'azione: e in queste tre cose e' compreso anche il segreto di piacere a coloro coi quali o presso i quali viviamo;ebbene, anche di queste cose converra' discorrere brevemente
Principio corporis nostri magnam natura ipsa videatur habuisse rationem, quae formam nostram reliquamque figuram, in qua esset species honesta, eam posuit in promptu, quae partes autem corporis ad naturae necessitatem datae aspectum essent deformem habiturae atque foedum, eas contexit atque abdidit; hanc naturae tam diligentem fabricam imitata est hominum verecondia; quae enim natura occultavit, eadem omnes, qui sana mente sunt, removent ab oculis ipsique necessitati dant operam ut quam occultissime pareant; quarumque partium corporis usus sunt necessarii, eas neque partes neque earum usus suis nominibus appellant, quodque facere turpe non est, modo occulte, id dicere obscenum est; itaque nec actio rerum illarum aperta petulantia vacat nec orationis obscenitas Prima di tutto e' evidente che la natura pose grande cura nella conformazione del nostro corpo: mise in mostra il volto e tutte quelle parti che sono decorose a vedersi, mentre celo' e nascose quelle che, destinate alle necessita' naturali, avrebbero avuto un aspetto brutto e vergognoso;il pudore dell'uomo imito' questa cosi' diligente costruzione della natura; quelle parti che la natura nascose, tutti gli uomini sani di mente le sottraggono alla vista, cercando di soddisfare le necessita' naturali nel modo piu' occulto possibile; e quanto a quelle parti del corpo che servono a certe necessarie funzioni, noi non chiamiamo col loro nome ne' quelle parti ne' le funzioni loro: in generale, cio' che non e' brutto a farsi, purche' si faccia in segreto, e' osceno a dirsi; pertanto, se il fare quelle cose apertamente e' indizio di spudoratezza, non e' certo indizio di pudore il parlarne senza ritegno

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01
Cicerone, De officiis: Libro 02 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 02 - Parte 01

Nec vero audiendi sunt Cynici aut se qui fuerunt toici paene cynici qui reprehendunt et irrident, quod ea, quae turpia non sint, verbis flagitiosa ducamus, illa autem, quae turpia sunt, nominibus appellemus suis

Latrocinari, fraudare, adulterare re turpe est, sed dicitur non obscene; liberis dare operam re honestum est, nomine obscenum; pluraque in eam sententiam ab eisdem contra verecundiam disputantur

Nos autem naturam sequamur et ab omni, quod abhorret ab oculorum auriumque approbatione fugiamus; status, incessus, sessio, accubitio, vultus, oculi, manuum motus teneat illud decorum

Quibus in rebus duo maxime sunt fugienda, ne quid effeminatum aut molle et ne quid durum aut rusticum sit

Nec vero histrionibus oratoribusque concedendum est, ut is haec apta sint, nobis dissoluta
E in verita' non bisogna dar retta ai Cinici, o a quegli Stoici che furono quasi Cinici, i quali ci riprendono e ci deridono perche' giudichiamo vergognose solo a nominarle certe cose che in realta' non sono vergognose, mentre chiamiamo coi loro nomi altre cose che in realta' sono veramente spregevoli

Per esempio, il rubare, il frodare, il falsificare, sono cose realmente spregevoli, ma si possono nominare senza dar nell'osceno; invece il dare alla luce figlioli, cosa in se' onesta, e' osceno chiamarla col suo nome; e parecchi altri argomenti adducono gli stessi filosofi in appoggio a tale opinione contro il cosi' detto pregiudizio del pudore

No, noi dobbiamo prendere per guida la natura ed evitare tutto cio' che puo' offendere gli orecchi: lo stare in piedi e il camminare, il modo di star a tavola, il volto, lo sguardo, il gesto conservino il piu' dignitoso decoro

In queste cose dobbiamo soprattutto guardarci da due difetti: da una effeminata mollezza e da una scontrosa villania

E invero non si deve ammettere che queste norme, obbligatorie per gl'istrioni e per gli oratori, siano indifferenti per noi

Maybe you might be interested

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 03
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 03

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 03

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 02
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 02

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 02

Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 01
Cicerone, De officiis: Libro 01 - Parte 01

Latino: dall'autore Cicerone, opera De officiis parte Libro 01 - Parte 01

Tags: #cicero
Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10