Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 05, 1.8

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 05, 1.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 07, 05, 1.8
Caput Quintum [1] Ceteris conclavibus, id est vernis, autumnalibus, aestivis, etiam atriis et peristylis, constitutae sunt ab antiquis ex certis rebus certae rationes picturarum Capitolo quinto [1] Nelle altre stanze che si è soliti usare in primavera, autunno ed estate e inoltre negli atri e nei peristili vengono adottati ormai per antica consuetudine dei soggetti pittorici desunti dalla realtà secondo una precisa tipologia
Namque pictura imago fit eius, quod est seu potest esse, uti homines, aedificia, naves, reliquarumque rerum, e quibus finitis certisque corporibus figurata similitudine sumuntur exempla Infatti l'immagine pittorica rappresenta ciò che esiste o che può esistere: persone, edifici, navi e altri soggetti della cui precisa e definita identità corporea riproduciamo delle copie
Ex eo antiqui, qui initia expolitionibus instituerunt, imitati sunt primum crustarum marmorearum varietates et conlocationes, deinde coronarum, filicularum, cuneorum inter se varias distributiones Ecco perché gli antichi che dettero inizio alla decorazione parietale imitarono dapprima la varietà e la disposizione dei rivestimenti marmorei, poi la varia distribuzione di corone, di baccellature, di figure triangolari e le loro possibili combinazioni

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 06, 1.7
Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 06, 1.7

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 06, 06, 1.7

[2] Postea ingressi sunt, ut etiam aedificiorum figuras, columnarum et fastigiorum eminentes proiecturas imitarentur, patentibus autem locis, uti exhedris, propter amplitudines parietum scaenarum frontes tragico more aut comico seu satyrico designarent, ambulationibus vero propter spatia longitudinis varietatibus topiorum ornarent a certis locorum proprietatibus imagines exprimentes; pinguntur enim portus, promunturia, litora, flumina, fontes, euripi, fana, luci, montes, pecora, pastores [2] Più tardi iniziarono anche a riprodurre in prospettiva edifici con colonne e frontoni; nei luoghi aperti, come le esedre, raffigurarono, grazie all'ampiezza delle pareti, scene di ispirazione tragica o satirica o comica; nelle passeggiate coperte, invece, visto che lo spazio si estendeva nel senso della lunghezza, dipinsero una serie di paesaggi ispirati alle varie caratteristiche dei luoghi: porti, promontori, litorali, fiumi, fonti, canali, boschi sacri, monti, greggi, pastori e altre scene analoghe presenti in natura
Nonnulli locis item signorum melographiam habentes deorum simulacra seu fabularum dispositas explicationes, non minus troianas pugnas seu Ulixes errationes per topia, ceteraque, quae sunt eorum similibus rationibus ab rerum natura procreata Vi sono poi alcune pareti in cui al posto delle statue troviamo grandi affreschi con immagini divine, o sequenze di scene mitologiche o della guerra di Troia e delle peregrinazioni di Ulisse

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 1.3
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 1.3

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 1.3

[3] Sed haec, quae ex veris rebus exempla sumebantur, nunc iniquis moribus inprobantur [3] Ma questi spunti presi dalla realtà, attualmente per il cattivo gusto imperante son tenuti in scarsa considerazione e disprezzati
tectoriis monstra potius quam ex rebus finitis imagines certae: pro columnis enim struuntur calami striati, pro fastigiis appagineculi cum crispis foliis et volutis, item candelabra aedicularum sustinentia figuras, supra fastigia eorum surgentes ex radicibus cum volutis teneri plures habentes in se sine ratione sedentia sigilla, non minus coliculi dimidiata habentes sigilla alia humanis alia bestiarum capitibus Anziché rifarsi a immagini tratte dalla realtà naturale si preferisce dipingere l'intonaco ricorrendo a soggetti fuori dall'ordinario
[4] Haec autem nec sunt nec fieri possunt nec fuerunt Al posto di colonne troviamo infatti raffigurati calami striati e fregi a foglie crespe, e viticci al posto dei frontoni e inoltre i candelabri con figure di tempietti sui cui frontoni spuntano, come dalle radici, tra le volute, dei teneri fiori che senza alcuna giustificazione portano su di sé delle statuine sedute e ancora steli con mezze statuine, alcune antropomorfe altre teriomorfe [4] Ora tutto questo non è mai esistito né mai esisterà
Ergo ita novi mores coegerunt, uti inertiae mali iudices convincerent artium virtutes: quemadmodum enim potest calamus vere sustinere tectum aut candelabrum ornamenta fastigii, seu coliculus tam tenuis et mollis sustinere sedens sigillum, aut de radicibus et coliculis ex parte flores dimidiataque sibilla procreari Infatti come potrebbe una canna reggere davvero un tetto o un candelabro i fregi di un frontone o un esile stelo portare una statuina seduta o come è possibile che da steli e radici spuntino ora dei fiori ora dei busti
At haec falsa videntes homines non reprehendunt sed delectantur, neque animadvertunt, si quid eorum fieri potest necne La gente però, pur constatando la pretestuosità di tutto ciò, non lo critica, anzi se ne compiace e non si chiede neppure se qualcuna di queste cose abbia riscontro o meno nella realtà
Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 1.7

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9

Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 01, 1.7

Vitruvio, De Architectura: Libro 07, 09, 1.6

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8