Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15

Vitruvio, De Architectura: Libro 08, 06, 1.15

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 08, 06, 1.15
Caput Sextum [1] Ductus autem aquae fiunt generibus tribus: rivis per canales structiles, aut fistulis plumbeis, seu tubulis fictilibus Capitolo sesto [1] Esistono tre tipi di condutture: canali in muratura, condotte in piombo e tubazioni di terracotta
Quorum hae sunt rationes I criteri di realizzazione sono i seguenti: nel primo caso la costruzione deve essere eseguita in solida muratura, con una pendenza compresa tra un quarto e un mezzo piede ogni cento, dotata di una copertura a volta per proteggere l'acqua dal sole
Si canalibus, ut structura fiat quam solidissima, solumque rivi libramenta habeat fastigata ne minus in centenos pedes semipede eaeque structurae confomicentur, ut minime sol aquam tangat In prossimità delle mura si costruisca un serbatoio comunicante con tre bacini di immissione per raccogliere l'acqua; nel serbatoio van disposti tre condotti ugualmente ripartiti tra i tre bacini di raccolta comunicanti tra loro in modo che quando l'acqua stia per traboccare da quelli laterali si riversi in quello centrale

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8
Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 05, 03, 1.2 - 5.8

Cumque venerit ad moenia, efiiciatur castellum et castello coniunctum ad recipiendam aquam triplex immissarium, conlocenturque in castello tres fistulae aequaliter divisae intra receptacula coniuncta, uti, cum abundaverit ab extremis, in medium receptaculum redundet [2] Ita in medio ponentur fistulae in omnes lacus et salientes, ex altero in balneas vectigal quotannis populo praestent, ex quibus tertio in domus privatas, ne desit in publico; non enim poterint avertere, cum habuerint a capitibus proprias ductiones [2] Nel serbatoio centrale si collochino delle tubature in grado di portare l'acqua a pozzi e fontane pubbliche; degli altri due l'uno alimenterà i bagni, motivo per cui viene pagata una tassa annuale, l'altro le abitazioni private, senza che venga sottratto nulla al fabbisogno pubblico
Haec autem quare divisa constituerim, hae sunt causae, uti qui privatim ducent in domos vestigalibus tueantur per publicanos aquarum ductus Infatti potendo usufruire di proprie condutture collegate alle fonti di approvvigionamento, i privati non sottrarranno quella destinata all'uso pubblico; il motivo di tale suddivisione è giustificato dal fatto che chi si farà arrivare l'acqua in casa pagherà una tassa i cui introiti saranno destinati alla manutenzione degli acquedotti
[3] Sin autem medii montes erunt inter moenia et caput fontis, sic erit faciendum, uti specus fodiantur sub terra librenturque ad fastigium, quod supra scriptum est [3] Se tra la città e la fonte di approvvigionamento sorgono delle alture, occorrerà scavare gallerie sotterranee badando a mantener la pendenza necessaria, come s'è detto dianzi
Et si tofus erit aut saxum, in suo sibi canalis excidatur, sin autem terrenum aut haraenosum erit, solum et parietes cum camara in specu struantur et ita perducatur Se il terreno è di natura tufacea o roccioso basterà semplicemente scavare un canale; se invece è terroso o sabbioso si crei un rivestimento in muratura sul fondo e ai lati, con relativa copertura a volta, dopodiché vi si potrà far scorrere l'acqua
Puteique ita sint facti, uti inter duos sit actus Si creino inoltre dei pozzi d'areazione a intervalli di centoventi piedi l'uno dall'altro
[4] Sin autem fistulis plumbeis ducetur, primum castellum ad caput struatur, deinde ad copiam aquae lumen fistularum constituatur, eaeque fistulae castello conlocentur ad castellum, quod erit in moenibus [4] Utilizzando invece condutture di piombo, occorre prima costruire un serbatoio presso la sorgente e poi stabilire la sezione delle tubature in rapporto alla quantità d'acqua
Fistulae ne minus longae pedum denûm fundantur Siano inoltre disposte in modo da collegare questo serbatoio con quello che sorge in prossimità delle mura
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 1.3

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 01, 1.12

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 1.7

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 06, 1.13

Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 1.4