Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 07-08 Parte 01, pag 2

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 07-08 Parte 01

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 07-08 Parte 01
Quam venerationem praeceptoribus meis debeo, eandem illis praeceptoribus generis humani, a quibus tanti boni initia fluxerunt

Si consulem videro aut praetorem, omnia quibus honor haberi honori solet faciam: equo desiliam, caput adaperiam, semita cedam

Quid ergo

Marcum Catonem utrumque et Laelium Sapientem et Socraten cum Platone et Zenonem Cleanthenque in animum meum sine dignatione summa recipiam

Ego vero illos veneror et tantis nominibus semper assurgo

Vale

Hesternum diem divisi cum mala valetudine: antemeridianum illa sibi vindicavit, postmeridiano mihi cessit

Itaque lectione primum temptavi animum; deinde, cum hanc recepisset, plus illi imperare ausus sum, immo permittere: aliquid scripsi et quidem intentius quam soleo, dum cum materia difficili contendo et vinci nolo, donec intervenerunt amici qui mihi vim afferrent et tamquam aegrum intemperantem coercerent
Devo un'identica venerazione ai miei maestri e a loro, maestri dell'umanità: sono stati loro la fonte di un bene così prezioso

Se incontro un console o un pretore, gli tributo l'onore dovuto alla sua carica: balzo giù da cavallo, mi scopro il capo, cedo il passo

Ma come

I due Catoni, Lelio il saggio, Socrate e Platone, Zenone e Cleante li accoglierò nel mio animo senza il massimo rispetto

Anzi, li venero e mi alzo sempre in piedi di fronte a nomi tanto importanti

Stammi bene

Ieri la giornata l'ho divisa con la malattia: il mattino se l'è preso lei, nel pomeriggio ho avuto la meglio io

E così, dapprima ho messo alla prova il mio spirito con la lettura, poi, visto che l'aveva accolta bene, ho osato imporgli, anzi, permettergli di più: ho scritto qualcosa e con più zelo del solito, alle prese con un argomento difficile senza volermi arrendere; ma poi sono arrivati degli amici e con la forza mi hanno costretto a smettere come se fossi un malato recalcitrante
In locum stili sermo successit, ex quo eam partem ad te perferam quae in lite est

Te arbitrum addiximus

Plus negotii habes quam existimas: triplex causa est

Dicunt, ut scis, Stoici nostri duo esse in rerum natura ex quibus omnia fiant, causam et materiam

Materia iacet iners, res ad omnia parata, cessatura si nemo moveat; causa autem, id est ratio, materiam format et quocumque vult versat, ex illa varia opera producit

Esse ergo debet unde fiat aliquid, deinde a quo fiat: hoc causa est, illud materia

Omnis ars naturae imitatio est; itaque quod de universo dicebam ad haec transfer quae ab homine facienda sunt

Statua et materiam habuit quae pateretur artificem, et artificem qui materiae daret faciem; ergo in statua materia aes fuit, causa opifex

Eadem condicio rerum omnium est: ex eo constant quod fit, et ex eo quod facit
Allo scrivere è subentrata la conversazione: te ne riferirò la parte controversa

Come arbitro abbiamo designato te

Hai più daffare di quanto immagini: la controversia è triplice

I nostri Stoici, ti è ben noto, sostengono che in natura ci sono due elementi da cui deriva tutto, la causa e la materia

La materia giace inerte, una cosa pronta a ogni trasformazione, ma destinata alla stasi se nessuno la muove; la causa, invece, cioè la ragione, plasma la materia, la modifica come vuole e ne ricava opere diverse

Deve esserci quindi un elemento di cui una cosa è fatta e uno da cui è fatta: materia e causa

3 Ogni arte è imitazione della natura; perciò quello che dicevo dell'universo trasferiscilo al campo operativo umano

Una statua ha avuto e la materia a disposizione dell'artista e l'artista che ha dato una forma alla materia; dunque nella statua la materia è stata il bronzo, la causa lo scultore

Identico è il modo di essere di tutte le cose: risultano dalla somma di ciò che subisce l'azione e di ciò che agisce
Stoicis placet unam causam esse, id quod facit

Aristoteles putat causam tribus modis dici: 'prima' inquit 'causa est ipsa materia, sine qua nihil potest effici; secunda opifex; tertia est forma, quae unicuique operi imponitur tamquam statuae'

Nam hanc Aristoteles 'idos' vocat

'Quarta quoque' inquit 'his accedit, propositum totius operis

' Quid sit hoc aperiam

Aes prima statuae causa est; numquam enim facta esset, nisi fuisset id ex quo funderetur ducereturve

Secunda causa artifex est; non potuisset enim aes illud in habitum statuae figurari, nisi accessissent peritae manus

Tertia causa est forma; neque enim statua ista 'doryphoros' aut 'diadumenos' vocaretur, nisi haec illi esset impressa facies

Quarta causa est faciendi propositum; nam nisi hoc fuisset, facta non esset

Quid est propositum
Per gli Stoici la causa è una sola, precisamente ciò che agisce

Aristotele ritiene che la causa si articoli in tre modi: La prima causa, dice, è proprio la materia, senza la quale non può essere creato nulla; la seconda l'artefice; la terza è la forma, che viene imposta alle singole opere come alla statua

Aristotele la chiama idos

A queste se ne aggiunge una quarta, il fine dell'intera opera

Mi spiego meglio

La prima causa della statua è il bronzo; poiché la statua non avrebbe mai potuto venire alla luce se non fosse esistita la materia da cui essere fusa o ricavata

La seconda causa è l'artefice: il bronzo non avrebbe potuto configurarsi in una statua, se non fossero intervenute mani esperte

La terza causa è la forma: la statua non si chiamerebbe Doriforo o Diadumeno se non le fosse stato conferito quell'aspetto

La quarta causa è il fine, senza il quale la statua non sarebbe stata plasmata

Cos'è il fine
quod invitavit artificem, quod ille secutus fecit: vel pecunia est haec, si venditurus fabricavit, vel gloria, si laboravit in nomen, vel religio, si donum templo paravit

Ergo et haec causa est propter quam fit: an non putas inter causas facti operis esse numerandum quo remoto factum non esset

His quintam Plato adicit exemplar, quam ipse 'idean' vocat; hoc est enim ad quod respiciens artifex id quod destinabat effecit

Nihil autem ad rem pertinet utrum foris habeat exemplar ad quod referat oculos an intus, quod ibi ipse concepit et posuit

Haec exemplaria rerum omnium deus intra se habet numerosque universorum quae agenda sunt et modos mente complexus est; plenus his figuris est quas Plato 'ideas' appellat, immortales, immutabiles, infatigabiles
La spinta che ha sollecitato l'artefice e a cui egli ha obbedito per creare la sua opera: può essere il denaro, se ha lavorato per vendere; o la gloria, se ha faticato per farsi un nome; o la devozione religiosa, se ha preparato un dono per un tempio

Quindi c'è anche questa tra le cause motivanti: o ti rifiuti di includere tra le cause di una opera anche quell'elemento senza il quale non sarebbe stata fatta

A queste Platone ne aggiunge una quinta, il modello, che egli chiama idea; guardando a esso l'artista ha realizzato quanto si proponeva

assolutamente secondario se tale modello sia esterno, visivo, o se sia interno, concettuale e precostituito

Dio ha dentro di sé i modelli di tutti gli esseri e ha abbracciato con la mente le misure e i modi di tutto il creabile; egli è pieno di questi modelli che Platone chiama idee immortali, immutabili, instancabili
Itaque homines quidem pereunt, ipsa autem humanitas, ad quam homo effingitur, permanet, et hominibus laborantibus, intereuntibus, illa nihil patitur

Quinque ergo causae sunt, ut Plato dicit: id ex quo, id a quo, id in quo, id ad quod, id propter quod; novissime id quod ex his est

Tamquam in statua - quia de hac loqui coepimus - id ex quo aes est, id a quo artifex est, id in quo forma est quae aptatur illi, id ad quod exemplar est quod imitatur is qui facit, id propter quod facientis propositum est, id quod ex istis est ipsa statua est

Haec omnia mundus quoque, ut ait Plato, habet: facientem, hic deus est; ex quo fit, haec materia est; formam, haec est habitus et ordo mundi quem videmus; exemplar, scilicet ad quod deus hanc magnitudinem operis pulcherrimi fecit; propositum, propter quod fecit

Quaeris quod sit propositum deo

bonitas
Gli uomini muoiono, ma l'umanità su cui l'uomo è modellato, continua a esistere; e mentre gli uomini si affannano e scompaiono, essa non subisce nessuna perdita

Cinque sono, dunque, le cause, come dice Platone: ciò da cui materia, ciò dal quale agente, ciò in cui forma, ciò a cui idea, ciò per cui fine

In ultimo c'è il risultato che ne scaturisce, Nella statua visto che siamo partiti da questo esempio la materia è il bronzo, l'agente è lo scultore, la forma è la figura che le viene data, l'idea è il modello imitato dallo scultore, il fine è la ragione di chi agisce, il risultato è la statua stessa

Anche l'universo, secondo Platone, presenta tutte queste componenti: l'artefice, cioè dio; il sostrato, cioè la materia; la forma, cioè l'aspetto e l'ordine del mondo che abbiamo sotto gli occhi; il modello, su cui dio ha creato un'opera tanto bella e grandiosa; il fine per cui l'ha creata

Mi chiedi che cosa ha mosso dio

La bontà
Ita certe Plato ait: 'quae deo faciendi mundum fuit causa

bonus est; bono nulla cuiusquam boni invidia est; fecit itaque quam optimum potuit'

Fer ergo iudex sententiam et pronuntia quis tibi videatur verisimillimum dicere, non quis verissimum dicat; id enim tam supra nos est quam ipsa veritas

Haec quae ab Aristotele et Platone ponitur turba causarum aut nimium multa aut nimium pauca comprendit

Nam si quocumque remoto quid effici non potest, id causam iudicant esse faciendi, pauca dixerunt

Ponant inter causas tempus: nihil sine tempore potest fieri

Ponant locum: si non fuerit ubi fiat aliquid, ne fiet quidem

Ponant motum: nihil sine hoc nec fit nec perit; nulla sine motu ars, nulla mutatio est

Sed nos nunc primam et generalem quaerimus causam

Haec simplex esse debet; nam et materia simplex est

Quaerimus quid sit causa
Dice Platone: Per quale motivo dio ha creato il mondo

Egli è buono e se uno è buono non è geloso di nessun bene; di conseguenza l'ha creato nel miglior modo possibile

Pronuncia nella tua veste di giudice la sentenza e dichiara chi secondo te sostiene la tesi più verisimile, non quella vera in assoluto; ciò è al di sopra di noi quanto la verità stessa

Questa massa di cause enunciate da Platone e Aristotele pecca per eccesso o per difetto

Per difetto, se essi ritengono causa efficiente qualunque elemento senza il quale non può farsi niente

Tra le cause devono mettere il tempo: niente può farsi senza il tempo

Lo spazio: se manca il luogo dove una cosa può avvenire, non avverrà neppure

Il moto: senza di esso niente nasce o muore; senza il moto non c'è nessuna attività, nessun mutamento

Ma noi ora cerchiamo la causa prima e universale

Deve essere semplice, poiché anche la materia è semplice

La domanda è: qual è la causa
ratio scilicet faciens, id est deus; ista enim quaecumque rettulistis non sunt multae et singulae causae, sed ex una pendent, ex ea quae facit

Formam dicis causam esse

hanc imponit artifex operi: pars causae est, non causa

Exemplar quoque non est causa, sed instrumentum causae necessarium

Sic necessarium est exemplar artifici quomodo scalprum, quomodo lima: sine his procedere ars non potest, non tamen hae partes artis aut causae sunt

'Propositum' inquit 'artificis, propter quod ad faciendum aliquid accedit, causa est

' Ut sit causa, non est efficiens causa, sed superveniens

Hae autem innumerabiles sunt: nos de causa generali quaerimus

Illud vero non pro solita ipsis subtilitate dixerunt, totum mundum et consummatum opus causam esse; multum enim interest inter opus et causam operis
Ovviamente la ragione creatrice, cioè dio; tutte quelle che hai riferito non sono molteplici e singole cause, ma dipendono tutte da una sola, da quella efficiente

Dici che la forma è una causa

l'artista che la imprime all'opera: dunque, è una parte della causa, non la causa

Anche il modello non è una causa, ma un mezzo indispensabile alla causa

Il modello è indispensabile all'artista come lo scalpello, come la lima: senza di essi l'arte non può procedere e tuttavia non sono parti o cause dell'arte

Il fine, si dice, per cui l'artista si accinge a fare qualcosa è una causa

Sarà una causa, ma accessoria, non efficiente

Le cause accessorie sono innumerevoli: noi cerchiamo la causa universale

Platone e Aristotele venendo meno al loro consueto acume hanno affermato che l'intero universo, in quanto opera perfetta, è una causa; ma c'è una grande differenza fra l'opera e la causa dell'opera
Aut fer sententiam aut, quod facilius in eiusmodi rebus est, nega tibi liquere et nos reverti iube

'Quid te' inquis 'delectat tempus inter ista conterere, quae tibi nullum affectum eripiunt, nullam cupiditatem abigunt

' Ego quidem peiora illa ago ac tracto quibus pacatur animus, et me prius scrutor, deinde hunc mundum

Ne nunc quidem tempus, ut existimas, perdo; ista enim omnia, si non concidantur nec in hanc subtilitatem inutilem distrahantur, attollunt et levant animum, qui gravi sarcina pressus explicari cupit et reverti ad illa quorum fuit

Nam corpus hoc animi pondus ac poena est; premente illo urguetur, in vinclis est, nisi accessit philosophia et illum respirare rerum naturae spectaculo iussit et a terrenis ad divina dimisit

Haec libertas eius est, haec evagatio; subducit interim se custodiae in qua tenetur et caelo reficitur
A questo punto pronunciati, oppure - in casi simili è più facile - di' che la faccenda non è chiara e aggiorna la discussione

Che gusto ci provi, potresti dire, a passare il tempo in codeste dispute che non ti liberano di nessuna passione, non allontanano nessun desiderio

Generalmente mi occupo di quegli argomenti più degni che acquietano l'anima, e prima studio me stesso, poi questo mondo

Ma nemmeno ora perdo tempo, come pensi tu; tutte queste discussioni, se non si spezzettano e non si disperdono in inutili sottigliezze, sollevano e alleviano l'anima che, oppressa da un grave fardello, desidera liberarsene e ritornare alle sue origini

Il corpo è il fardello e la pena dell'anima: sotto il suo peso l'anima è oppressa, in catene, se non interviene la filosofia e non la induce a riprendere fiato di fronte allo spettacolo della natura e la allontana dalle cose terrene verso quelle divine

Questa è la sua libertà, questa la sua evasione; si sottrae al carcere in cui è prigioniera e si rigenera nel cielo
Quemadmodum artifices ex alicuius rei subtilioris quae intentione oculos defetigat, si malignum habent et precarium lumen, in publicum prodeunt et in aliqua regione ad populi otium dedicata oculos libera luce delectant, sic animus in hoc tristi et obscuro domicilio clusus, quotiens potest, apertum petit et in rerum naturae contemplatione requiescit

Sapiens assectatorque sapientiae adhaeret quidem in corpore suo, sed optima sui parte abest et cogitationes suas ad sublimia intendit

Velut sacramento rogatus hoc quod vivit stipendium putat; et ita formatus est ut illi nec amor vitae nec odium sit, patiturque mortalia quamvis sciat ampliora superesse

Interdicis mihi inspectione rerum naturae, a toto abductum redigis in partem

Ego non quaeram quae sint initia universorum

quis rerum formator
Come gli artigiani, quando fanno un lavoro di precisione e di attenzione che stanca la vista, se hanno un lume debole e incerto, escono tra la gente e ristorano gli occhi in piena luce in qualche luogo destinato al pubblico svago; così l'anima chiusa in questa triste e buia dimora, tutte le volte che può esce all'aperto e si riposa nella contemplazione della natura

Il saggio e chi coltiva la saggezza sono vincolati strettamente al proprio corpo, ma la parte migliore di se stessi è lontana e rivolge i propri pensieri a cose elevate

Come un soldato che ha prestato giuramento, egli considera la vita un servizio militare; e la sua formazione è tale che non ama la vita e non la odia, e si adatta al suo destino mortale pur sapendo che lo aspetta un destino migliore

Mi proibisci l'osservazione della natura e mi allontani dal tutto, limitandomi alla parte

Non cercherò quali siano i princip dell'universo

Chi ha dato forma alle cose
quis omnia in uno mersa et materia inerti convoluta discreverit

Non quaeram quis sit istius artifex mundi

qua ratione tanta magnitudo in legem et ordinem venerit

quis sparsa collegerit, confusa distinxerit, in una deformitate iacentibus faciem diviserit

unde lux tanta fundatur

ignis sit, an aliquid igne lucidius

Ego ista non quaeram

ego nesciam unde descenderim

semel haec mihi videnda sint, an saepe nascendum

quo hinc iturus sim

quae sedes exspectet animam solutam legibus servitutis humanae

Vetas me caelo interesse, id est iubes me vivere capite demisso

Maior sum et ad maiora genitus quam ut mancipium sim mei corporis, quod equidem non aliter aspicio quam vinclum aliquod libertati meae circumdatum; hoc itaque oppono fortunae, in quo resistat, nec per illud ad me ullum transire vulnus sino
Chi ha separato l'insieme degli elementi immersi in un tutt'uno e avviluppati in una materia inerte

Non cercherò chi è l'artefice di questo mondo

Per quale disegno tanta grandezza è arrivata a una legge e a un ordine

Chi ha raccolto gli elementi sparsi, ha distinto quelli confusi, ha dato un'identità a ciò che giaceva in un'unica massa informe

Da dove si diffonde tanto fulgore di luce

Se è fuoco o qualcosa più splendente del fuoco

Non ricercherò tutto questo

Non conoscerò la mia origine

Se è destino che io veda una sola volta questo mondo o che rinasca più volte

Dove andrò allontanandomi da qui

Quale sede attende l'anima libera dalle leggi dell'umana schiavitù

Mi proibisci di essere partecipe del cielo, ossia mi imponi di vivere a testa bassa

Sono troppo grande e nato per un destino troppo alto per essere schiavo del mio corpo: lo vedo unicamente come una catena che limita la mia libertà; lo oppongo alla sorte, perché vi si arresti contro e non permetto che nessun colpo, trapassandolo, arrivi a me
Seneca, De Otio: 01; 05 - 08

Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 01

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 14-15 Parte 02

Seneca, De Constantia Sapientis: 10; 01-05

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 11-12-13 Parte 02

Seneca, De Clementia: 01; 17-20