Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 31-35

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 31-35

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 31-35
[31] Crocum silvestre optimum [31] Ottimo lo zafferano selvatico
serere in Italia minime expedit, ad scripula usque singula areis decoquentibus Conviene minimamente coltivarlo in Italia, poiché le zone ne distruggono fino a ciascuna piccola parte
seritur radicis bulbo E' piantato col bulbo della radice

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 37, Paragrafi 01-18

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 37, Paragrafi 01-18

sativum latius maiusque et nitidius, sed multo lenius, degenerans ubique nec fecundum etiam Cyrenis, ubi semper flores laudatissimi Quello coltivato più largo e più grande e più chiaro, ma di molto più debole, che degenera ovunque e non fertile anche a Cirene, dove i fiori (sono) sempre molto apprezzati
prima nobilitas Cilicio et ibi in Coryco monte, dein Lycio e monte Olympio, mox Centuripino Siciliae Il primo apprezzamento per quello della Cilicia e qui sul monte Corico, poi per quello di Licia dal monte Olimpo, quindi per quello di Centuripe in Sicilia

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 154-202
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 154-202

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 154-202

aliqui Theraeo secundum locum dedere Alcuni dettero il secondo posto a quello di Tera
[32] adulteratur nihil aeque [32] Niente viene adulterato facilmente

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 09, Paragrafi 161 - 170

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 09, Paragrafi 161 - 170

probatio sinceri, si inposita manu crepitet veluti fragile; umidum enim, quod evenit adulteratione, sentit La prova della genuinità, se messo sulla mano scricchiola come una cosa fragile; infatti avverte l'umido, che subentra con l'adulterazione
altera probatio, si manu relata ad ora leniter faciem oculosque mordeat Altra prova, se portata la mano al viso pizzica leggermente la faccia e gli occhi
[33] est per se genus sativi blandissimum volgo, cum sit mediocre, dialeucon vocant [33] C'è un genere di per sé del coltivato generalmente molto buono, pur essendo mediocre, lo chiamano dialeucon
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 14-29

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 45-103