[95] Sed inter pauca mirabilis est orchis herba sive serapias, foliis porri, caule palmeo, flore purpureo, gemina radice testiculis simili, ita ut maior sive, ut aliqui dicunt, tenuior ex aqua pota excitet libidinem, minor sive mollior e lacte caprino inhibeat | [95] Ma eccezionale fra poche è l'erba orchis o terapia, con le foglie del porro, il gambo della palma, il fiore purpureo, la radice doppia simile ai testicoli, così che la maggiore, come dicono alcuni, più sottile bevuta con l'acqua suscita la passione, la minore o più tenera con latte caprino inibisce |
quidam folio scillae esse dicunt leviore ac minore, caule spinoso | Alcuni dicono essere con la foglia della scilla più leggera e più piccola, col gambo spinoso |
Radices sanant oris ulcera, thoraci pituitas, alvum sistunt e vino potae | Le radici curano le piaghe della bocca, i catarri del torace, fermano l'intestino bevute col vino |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 154 - 204
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 154 - 204
[96] Concitatricem vim habet et satyrion, duo eius genera: longioribus foliis quam oleae, caule IIII digitorum, flore purpureo, radice gemina ad formam hominis testium, alternis annis intumescente ac residente | [96] Anche il satirio ha la capacità eccitante, due i suoi generi: con foglie più lunghe dell'ulivo, il gambo di 4 dita, il fiore purpureo, la radice doppia a forma di testicoli dell'uomo, che si gonfia e sgonfia ad anni alterni |
altera satyrios orchis cognominatur et femina esse credita est | L'altra è detta satyrios orchis ed è ritenuta essere femmina |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 131-153
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 131-153
distinguitur internodiis et ramosiore frutice, radice fascini | Si distingue per gli internodi e il cespuglio più ramoso, con la radice del malocchio |
nascitur fere iuxta mare | Nasce quasi vicino al mare |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 70-123
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 70-123
haec tumores et vitia partium earum cum polenta inlita sedat vel per se trita | Questa spalmata con la polenta o tritata di per sé calma i tumori e i mali di quelle parti |
superioris radix in lacte ovis colonicae data nervos intendit, eadem ex aqua remittit | La radice della precedente data nel latte di pecora di campagna rinforza i vigori, la stessa con l'acqua li indebolisce |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 163-178
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 163-178
[97] Graeci satyrion foliis lilii rubris, minoribus et III non amplius e terra exeuntibus tradunt, caule levi, cubitali, nudo, radice gemina, cuius inferior pars et maior mares gignat, superior ac minor feminas | [97] I Greci tramandano il satirio con foglie rosse di giglio, più piccole e non più di tre che escono dal terreno, con lo stelo leggero, di un cubito, nudo, la radice doppia, la cui parte inferiore anche più grande produce maschi, la superiore e più piccola femmine |