Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16, pag 3

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 01 - 16
neque enim ritus moresque nunc tractabimus innumeros ac totidem paene quot sunt coetus hominum, quaedam tamen haut omittenda duco maximeque longius ab mari degentium, in quibus prodigiosa aliqua et incredibilia multis visum iri haud dubito Infatti non tratteremo ora i riti e i costumi numerosi e quasi altrettanto quante sono le comunità degli uomini, tuttavia ritengo che alcuni non vadano tralasciati e soprattutto di quelli che vivono più lontano dal mare, di questi non dubito che a molti alcune cose sembreranno strane ed incredibili
quis enim Aethiopas ante quam cerneret credidit Chi infatti ha creduto agli Etiopi prima che li vedesse
aut quid non miraculo est, cum primum in notitiam venit O cosa non desta meraviglia, quando giunge per la prima volta la notizia

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 12-24

quam multa fieri non posse prius quam sunt facta iudicantur Quante cose sono ritenute non possono accadere prima che siano fatte
[7] naturae vero rerum vis atque maiestas in omnibus momentis fide caret, si quis modo partes eius ac non totam complectatur animo [7] Ma la forza e la maestosità della natura manca in ogni momento di certezza, se qualcuno considera con la mente solo le sue parti e non tutta

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 191-204

ne pavones ac tigrium pantherarumque maculas et tot animalium picturas commemorem, parvum dictu, sed inmensum aestimatione, tot gentium sermones, tot linguae, tanta loquendi varietas, ut externus alieno paene non sit hominis vice Non ricorderò i pavoni e le macchie delle tigri e delle pantere e i colori di tanti animali, poca cosa a dirsi, ma immensa per considerazione, linguaggi di tanti popoli, tante lingue, tanta varietà di parlate, che lo straniero per l'estraneo quasi non è al posto dell'uomo
[8] iam in facie vultuque nostro cum sint decem aut paulo plura membra, nullas duas in tot milibus hominum indiscretas effigies existere, quod ars nulla in paucis numero praestet adfectando [8] Inoltre essendoci sulla faccia e sul nostro volto dieci tratti o poco più, non esistere in tante migliaia di uomini due fisionomie identiche, cosa che nessun'arte realizza con una quantità che è utilizzabile in poche opere

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 15-29
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 15-29

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 15-29

nec tamen ego in plerisque eorum obstringam fidem meam potiusque ad auctores relegabo, qui dubiis reddentur omnibus, modo ne sit fastidio Graecos sequi, tanto maiore eorum diligentia vel cura vetustiore Tuttavia per la maggior parte non impegnerò la certezza di quelli e rinvierò piuttosto la mia agli autori, che saranno indicati in tutti i casi incerti, purchè non sia di fastidio seguire i Greci, la cui diligenza (è) tanto maggiore e l'accuratezza più antica
[9] Esse Scytharum genera et quidem plura, quae corporibus humanis vescerentur, indicavimus [9] Abbiamo detto che ci sono stirpi di Sciti e certo numerose, che si nutrono di carne umana

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 111-115
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 111-115

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 111-115

id ipsum incredibile fortasse, ni cogitemus in medio orbe terrarum (ac Sicilia et Italia) fuisse gentes huius monstri, Cyclopas et Laestrygonas, et nuperrime trans Alpis hominem immolari gentium earum more solitum, quod paulum a mandendo abest Questo stesso forse incredibile, se non pensassimo che al centro del mondo (e Sicilia e Italia) ci furono popoli di questa mostuosità, Ciclopi e Lestrigoni, e che pochissimo tempo fa al di là delle Alpi l'uomo era solito essere sacrificato secondo il costume di quei popoli, il che dista poco dal mangiarlo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 113-124
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 113-124

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 113-124

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 33 - 42
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 33 - 42

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 33 - 42

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 231-246
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 231-246

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 231-246

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 45-103

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 01-14

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 13, Paragrafi 72-80

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 17, Paragrafi 1-10