horum corpori ingenitum fuit virus exitiale serpentibus et cuius odore sopirent eas; mos vero liberos genitos protinus obiciendi saevissimis earum eoque genere pudicitiam coniugum experiendi, non profugientibus adulterino sanguine natos serpentibus | Nel loro corpo ci fu un veleno congenito dannoso per i serpenti e il cui odore li stordiva; l'usanza poi di esporre i figli appena nati ai più pericolosi di questi e di provare in tal modo la fedeltà delle spose, poiché i serpenti non avrebbero schivato i nati da sangue adulterino |
haec gens ipsa quidem prope internicione sublata est a Nasamonibus, qui nunc eas tenent sedes | Questa stessa gente fu eliminata quindi quasi con uno sterminio dai Nasamoni, che ora occupano queste sedi |
genus tamen hominum ex iis, qui profugerant aut cum pugnatum est afuerant, hodieque remanet in paucis | Tuttavia una stirpe di uomini fra quelli, che erano fuggiti o che erano assenti quando si combattè, sopravvive oggi in pochi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 12-24
[15] simile et in Italia Marsorum genus durat, quos a Circae filio ortos ferunt et ideo inesse iis vim naturalem eam | [15] Anche in Italia resiste una razza simile dei Marsi, che dicono nati dal figlio di Circe e che quindi per loro questa forza naturale è innata |
et tamen omnibus hominibus contra serpentes inest venenum: ferunt ictas saliva ut ferventis aquae contactu fugere; quod si in fauces penetraverit, etiam mori, idque maxime humani ieiuni oris | E tuttavia per tutti gli uomini c'è un veleno contro i serpenti: dicono che colpiti dalla saliva fuggono come dal contatto di acqua bollente; che se sarà penetrata nelle fauci, anche morire, e ciò soprattutto (se è) della bocca di uomo digiuno |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 191-204
Supra Nasamonas confinesque illis Machlyas androgynos esse utriusque naturae, inter se vicibus coeuntes, Calliphanes tradit | Callifane riferisce che sopra i Nasamoni e i confinanti con quelli ci sono i Machlie androgini e di entrambe le nature, che si accoppiano tra loro alternativamente |
Aristoteles adicit dextram mammam iis virilem, laevam muliebrem esse | Aristotele aggiunge che a loro la mammella destra è virile, la sinistra femminile |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 15-29
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 15-29
[16] in eadem Africa familias quasdam effascinantium Isigonus et Nymphodorus, quorum laudatione intereant probata, arescant arbores, emoriantur infantes | [16] Isigono e Ninfodoro (dicono) che nella stessa Africa alcune famiglie di stregoni con l'esaltazione di questi uccidono le pecore, seccano gli alberi, fanno morire i neonati |
esse eiusdem generis in Triballis et Illyris adicit Isigonus, qui visu quoque effascinent interemantque quos diutius intueantur, iratis praecipue oculis, quod eorum malum facilius sentire puberes; notabilius esse quod pupillas binas in oculis singulis habeant | Isigono aggiunge che ci sono dello stesso genere fra i Triballi e gli Illiri, che incantano anche con lo sguardo e uccidono quelli che guardano più a lungo, specialmente se con occhi adirati, che gli adulti avvertono più facilmente questo loro maleficio; più singolare essere il fatto che hanno due pupille in ciascun occhio |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 111-115
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 111-115