Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16, pag 2

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 01 - 16

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 01 - 16
quam diu palpitans vertex, summae inter cuncta animalia inbecillitatis iudicium Quanto a lungo il capo che pulsa, prova dell'estrema debolezza fra tutti gli esseri animati
iam morbi totque medicinae contra mala excogitatae, et hae quoque subinde novitatibus victae Inoltre malattie e tante medicine scoperte contro i mali, e anche queste vinte subito dalle nuove
et cetera sentire naturam suam, alia pernicitatem usurpare, alia praepetes volatus, alia nare: hominem nihil scire, nihil sine doctrina, non fari, non ingredi, non vesci, breviterque non aliud naturae sponte quam flere E gli altri percepire la loro natura, alcuni sfruttano la rapidità, altri veloci del volo, altri nuotare: l'uomo non sa fare niente, niente senza l'insegnamento, non sa parlare, non sa camminare, mangiare, e in breve non altro spontaneamente della natura che piangere

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 12-24

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 12-24

itaque multi extitere qui non nasci optimum censerent aut quam ocissime aboleri Perciò ci furono molti che ritenevano la cosa migliore non nascere o morire quanto più velocemente
[5] uni animantium luctus est datus, uni luxuria et quidem innumerabilibus modis ac per singula membra, uni ambitio, uni avaritia, uni inmensa vivendi cupido, uni superstitio, uni sepulturae cura atque etiam post se de futuro [5] A lui solo di tutti gli esseri animati è dato il dolore, a lui solo il lusso e anche in numerosissimi modi e attraverso le singole membra, a lui solo l'ambizione, a lui solo l'avarizia, a lui solo l'immensa voglia di vivere, a lui solo la superstizione, a lui solo la cura della sepoltura e anche del futuro dopo di lui

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 191-204

nulli vita fragilior, nulli rerum omnium libido maior, nulli pavor confusior, nulli rabies acrior Per nessuno la vita più precaria, per nessuno maggiore la brama di tutte le cose, per nessuno più smarrita la paura, per nessuno una rabbia più forte
denique cetera animantia in suo genere probe degunt Infine gli altri esseri animati vivono adeguatamente nella loro specie

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 15-29
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 15-29

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 15-29

congregari videmus et stare contra dissimilia: leonum feritas inter se non dimicat, serpentium morsus non petit serpentes, ne maris quidem beluae ac pisces nisi in diversa genera saeviunt Vediamo riunirsi e andare contro quelli diversi: la ferocia dei leoni non combatte fra di loro, il morso dei serpenti non assale i serpenti, certo i mostri del mare e i pesci non s'avventano se non sulle specie diverse
at Hercule homini plurima ex homine sunt mala Ma, per Ercole, all'uomo moltissimi mali vengono dall'uomo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 111-115
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 22, Paragrafi 111-115

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 22, Paragrafi 111-115

[6] Et de universitate quidem generis humani magna ex parte in relatione gentium diximus [6] E certamente della totalità del genere umano abbiamo parlato in gran parte nella relazione dei popoli

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 113-124
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 16, Paragrafi 113-124

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 16, Paragrafi 113-124

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 01-40

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 01-40

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 33 - 42
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 33 - 42

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 33 - 42

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 231-246
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 231-246

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 231-246

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 03, paragrafi 45-103

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 01-14

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 13, Paragrafi 72-80

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 17, Paragrafi 1-10